Ven12012023

Aggiornamento:03:35:09

Back Gran Fondo

Gran fondo

Granfondo del Conero Cinelli: torna il Monte Conero nei percorsi di gara

Ancona – La Granfondo del Conero – Cinelli ritrova l’ascesa al monte Conero nel finale dei suoi tracciati di gara. Il promontorio più alto della costa adriatica potrà essere quindi determinante per le sorti della corsa anconetana che prenderà il via domenica 10 marzo dallo Stadio del Conero alle ore 9.00. Sono due i percorsi offerti dalla manifestazione organizzata dal Pedale Chiaravallese in collaborazione con Cicli Copparo: la granfondo da 135 chilometri e la mediofondo da 90 chilometri, entrambi caratterizzati dalla salita finale sull’erta del “gomito d’Italia”. Dopo la partenza in prossimità della costa, la gara si indirizzerà rapidamente verso l’interno, con un falsopiano a salire che condurrà all’imbocco della prima ascesa di giornata verso Santa Maria Nuova e quindi Jesi. Una salita breve ma che già sarà in grado di operare la prima selezione, seguita anche da un tratto in costa vallonato da non sottovalutare.

Granfondo Campagnolo Roma: Bettini al via. "Farò da pacemaker"

Roma - Paolo Bettini, due volte campione del mondo e vincitore dell’oro olimpico nel 2004, sarà al via della seconda edizione della Granfondo Campagnolo Roma. “Ho sposato questa bellissima iniziativa sin dall’inizio – racconta Bettini – e non mancherò nemmeno alla seconda edizione. Trovo straordinario il lavoro fatto dal Comitato Organizzatore: superare i 5500 iscritti alla prima edizione di una Granfondo è qualcosa di unico. Come in effetti è unica la sensazione di partire ed arrivare al centro di Roma”.

Gran Fondo Cunego: ecco i primi vincitori di stagione. Lesto e fortunato Roberto Perbellini

Il 3 febbraio, per cinque appassionati di ciclismo e partecipanti alla GF Damiano Cunego del 2 giugno, è una giornata decisamente fortunata. In occasione della premiazione del circuito “Unesco Cycling Tour 2012” e della presentazione dell’edizione 2013 presso la cantina Valpantena di Quinto, il sindaco di Verona Flavio Tosi ha estratto infatti 5 nomi tra quelli che si sono iscritti per la granfondo veronese entro il 31 dicembre. Il primo ed essere estratto è stato Roberto Perbellini che così quest’anno potrà gareggiare con un telaio da corsa della Wilier Triestina, di quelli realizzati per la Lampre. Davvero un prezioso regalo, per chi ha solo avuto l’accortezza di iscriversi, sfruttando anche la tassa di iscrizione scontata, entro fine dicembre. I due manubri in carbonio prodotti da Cinelli sono stati invece assegnati a Giovanni Bertossi, veronese come Perbellini, e Christrian Ploner.

Alessandra Corina: mamma e imprenditrice nella vita, ciclista per passione

Saltara (PU) – C’è un sottile filo verde che collega la vita di Alessandra Corina al mondo delle due ruote. Verde con la vegetazione delle colline della bassa Valle del Metauro in cui sorge un’antica residenza estiva degli Arcivescovi di Urbino, Villa Tombolina, che  domina la valle del Metauro dalla Gola del Furlo a Fano, antica città romana sul mare Adriatico. Un suggestivo albergo diffuso di campagna, dalle stanze raffinate e dall'atmosfera calda ed accogliente. Da Villa Tombolina al Ristorante La Greppia in quel di Montemaggiore al Metauro, un volo pindarico, non immaginario, ma tracciato dai sapori di questa terra e dall’ospitalità che distingue gli operatori della Valle del Metauro. Un sottile filo verde che ha portato Alessandra Corina a scegliere il ciclismo quale attività sportiva mirata alla riconquista della forma fisica, che poi lascia ben presto il posto alla passione, quella vera per il ciclismo. E’ sufficiente leggere l’intervista per capire che quella di Alessandra è una passione vera per il mondo delle due ruote, lontana dagli eccessi e dettata dalla voglia di confrontarsi con il mondo che la circonda per continuare a crescere, nello sport come nelle sue attività imprenditoriali che condivide con la famiglia

Gran Fondo di Loano: i ciclisti vincono contro Eolo

Loano (Sv) - I presupposti perché la 3a Granfondo Città di Loano fosse uno splendido fine settimana ciclistico c'erano veramente tutti: la gara di MTB riservata ai più piccini al sabato pomeriggio sulla spiaggia, uno splendido e ben partecipato villaggio espositivo al porto di Loano, uno splendido percorso per i granfondisti, ma anche questa volta il meteo ha deciso che i LoaBikers non potevano passarla liscia, portando su Loano, già dal sabato, un forte ventoGià dal sabato è stata una vera e propria battaglia contro le folate anche a 40 nodi (nella notte tra sabato e domenica si sono registrate raffiche anche a 60 nodi). La gara di MTB riservata ai giovanissimi, che aveva tra le liste degli iscritti quasi novanta nominativi, ha visto presentarsi sulla spiaggia di Loano, una quarantina di piccoli coraggiosi ciclisti che hanno sfidato il vento, la sabbia e temperature non certo miti. Ma alla fine i piccoli ciclisti si sono veramente divertiti. Non sono stati dello stesso gaudio i numerosi espositori che hanno dovuto chiudere i logo gazebo e ritirare la merce esposta. Un vero peccato per chi investe tempo e denaro in lunghe trasferte per essere presente alle manifestazioni.