Gio11302023

Aggiornamento:01:03:14

Back Archivio Vetrina - Eventi La Grama compie 30 anni e lì festeggia con diversi campioni del passato

La Grama compie 30 anni e lì festeggia con diversi campioni del passato

Cervia (RA) - Venerdì 12 Novembre alle 20,45 presso il Centro Sociale di Pisignano e Cannuzzo avrà luogo un convegno-dibattito sul ciclismo, che vedrà la partecipazione di campioni delle due ruote del passato come Ercole Baldini, Michele Dancelli, Gianni Motta, Arnaldo Pambianco, Neri, Cassani, Bertagnolli, Belletti, Marangoni, Montaguti.

 

La serata organizzata dall’associazione sportiva e culturale GRAMA di Pisignano e Cannuzzo è un’iniziativa per celebrare il 30° anniversario della nascita del sodalizio. Il pubblico presente potrà chiedere agli ospiti le curiosità, gli aneddoti, le sensazioni di questo sport molto faticoso e appassionante. Il ciclismo ha una tradizione importante in queste due frazioni di Cervia, vari atleti si sono distinti in ambito professionistico e dilettantistico, i più famosi: Elio Maldini, Lino Grassi, Rossi Graziano, Riccardo Dall’Ara, i quali hanno vestito anche la maglia azzurra della nazionale.  L’associazione sportiva e culturale GRAMA sta preparando altre serate importanti, una tratterà il tema dell’energia alternativa al nucleare, con ospiti di fama nazionale, un’altra iniziativa sarà sul calcio con ospiti famosi che completeranno gli eventi del 30° anniversario. Il gruppo dirigente sta cercando di coinvolgere la popolazione limitrofa con eventi che richiedono molto impegno e dedizione, un sentito ringraziamento ai collaboratori e volontari che contribuiscono alla realizzazione di queste serate.

La storia della Asd Grama raccontata da Andrea Foschi che ricopre la carica di vicepresidente del sodalizio

L’Associazione Sportiva e Culturale GRAMA nasce nel 1980 da un gruppo di volontari dei due paesi (allora si chiamava Polisportiva GRAMA) , i quali hanno voluto creare un ritrovo sia sportivo che sociale, basato sull’amicizia e sul rispetto reciproco e naturalmente, sulla passione per lo sport. Pian piano con l’aiuto dei soci  (volontariato di manovalanza) e alcune sovvenzioni  dell’amministrazione comunale abbiamo costruito al confine di Pisignano e Cannuzzo in Via Zavattina uno dei centri sportivi polivalenti più funzionali del Comune di Cervia. Dove un tempo c’erano campi coltivati sorge ora il centro sportivo “LE ROVERI” dotato di una palestra, un campo da tennis e calcetto, un campetto e un campo da calcio dedicato al compianto presidente P.Martini, un bel Centro Sociale dove ha sede la nostra Associazione e il Consiglio di Zona n°5.  Dopo 30 anni di attività questo gruppo sportivo si  è notevolmente sviluppato,da ricordare nel 2004 l’accorpamento di Gruppo Ambiente e Pisignano e Cannuzzo Insieme, da allora la denominazione è Assoc. Sport. Dillett. Culturale GRAMA. Elencare 30 anni di attività in poche righe non è possibile, ne segnalo alcune.

CALCIO: dopo tanti campionati amatoriali, di 3° categoria,di 2° cat.e di 1° cat. F.I.G.C. dal 2003 insieme al Ribelle di Castiglione di RA e alla Polisportiva Castiglionese di Castiglione di Cervia, abbiamo fondato (per il settore calcio) A.C. Del Duca mettendo in comune le energie e le passioni di tre associazioni di quattro paesi, al momento la collaborazione prosegue con la Castiglionese creando una bella realtà, circa 150 i ragazzi iscritti, oltre alla prima squadra che milita in 2° categoria. Da ricordare che alcuni anni fa sono stati organizzati diversi tornei notturni di calcetto, vari quadrangolari con notevole affluenza di pubblico. Da segnalare la collaborazione con A.C.Cesena che porta i propri giovani nel nostro centro sportivo.

CICLISMO: in questo settore con circa 50 tesserati amatori abbiamo partecipato a molte manifestazioni della zona, ottenendo anche buoni risultati, da ricordare tanti campionati Cervesi vinti, diversi campionati provinciali  e regionali oltre ad alcune gare del calendario U.D.A.C.E. Molte le manifestazioni organizzate, circa 90 gare agonistiche (fra cui 2 campionati regionali, 5 prove di ciclocross e M.T.B., 6“Medio Fondo dei colli Cesenati”, un duatlon), alcune conferenze, mostre fotografiche, serate con i “Campioni”….La  passione per il ciclismo nelle nostre due frazioni è ben radicata (diversi ciclisti dagli anni 30 ad oggi si sono distinti a livello nazionale).

PALLAVOLO: per 8 anni abbiamo avuto 2 squadre maschili e per 2 anni una femminile che si sono distinte vincendo alcuni campionati e vari tornei, al momento questa attività è in stand-by come purtroppo il settore di avviamento allo sport e corsi di danza, che per diversi anni abbiamo organizzato coinvolgendo molti bambini della zona.

PODISMO: siamo giunti alla 33° edizione di una delle podistiche più famose in Romagna, per via degli oggetti tipici di una volta (in miniatura) che consegniamo come premio ai partecipanti, alcuni dei quali ci hanno confidato di conservare gelosamente questa “collezione”, che diversi soci durante l’inverno con tanta passione costruiscono.

Purtroppo nelle ultime edizioni si è passati a un oggetto classico. Importante segnalare la podistica della solidarietà  (in collaborazione con Comune, S.I.U.L.P. e 5°Stormo) che ci consente di devolvere in beneficenza circa €2500.

GITE: da alcuni anni vengono organizzate diverse gite, tutte molto apprezzate, che hanno permesso a molti soci di conoscere luoghi e paesaggi molto interessanti sia in estate che in inverno.

VARIE: come menzionato nelle prime righe, ultimamente ci siamo impegnati molto anche nel sociale organizzando incontri, feste, dibattiti… coinvolgendo la popolazione limitrofa, come sempre cerchiamo di aiutare la scuola elementare e la materna donando a loro nel periodo natalizio supporti tecnologici. Per alcuni anni abbiamo contribuito all’organizzazione di centri estivi per ragazzi. Nel settore ambientale stiamo dando continuità alle belle idee e manifestazioni che il Gruppo Ambiente in questi anni ha organizzato e patrocinato. Queste righe sono una sintesi delle tante manifestazioni, feste, convegni che la Grama con l’aiuto di volontari soci e non, ha realizzato in 30 anni di storia. Un sincero ringraziamento alle persone che hanno contribuito in qualsiasi modo allo sviluppo di questa realtà. Il gruppo dirigente Grama è sempre a disposizione per ascoltare consigli e ricevere critiche costruttive, per migliorare sempre e se ci fosse qualche persona intenzionata a darci una mano o interessata ad entrare nel gruppo dirigente sarà sempre ben voluta.