Lun05052025

Aggiornamento:07:57:41

Back Gran Fondo

Gran fondo

IL "GARIBALDINO" MAURIZIO CICCOLINI CI HA LASCIATO

A Mentana (Roma) si è spento per un male incurabile la mattina di domenica 15 settembre Maurizio Ciccolini. I funerali si svolgeranno oggi pomeriggio alle ore 16:00 presso la chiesa di San Nicola. Il sindaco Altiero Lodi ha proclamato il lutto cittadino e le bandiere a mezz’asta.

Vice-sindaco fino a pochi mesi fa, prima del ribaltone al comune di Mentana, aveva ricoperto praticamente tutti i ruoli politici comunali e non. Caparbio, scrupoloso ed esperto in politica, era premuroso in famiglia e nella vita privata per la sua infinita bontà.

È stato uno delle “menti” dell’evento ciclistico amatoriale Granfondo La Garibaldina-Memorial Arnaldo Ciccolini a fianco degli instancabili organizzatori Marco Ciccolini e Maurizio Ruggeri: “Abbiamo perso un amico, colui che ci ha dato il coraggio di cominciare questa avventura a Mentana. Con la sua esperienza abbiamo superato momenti difficili, con la sua calma, la sua sicurezza nell’affrontare i problemi che ci ha reso più forti. E' stato bello per noi vederlo appassionarsi per uno sport, il suo sport, lo sport di tutti i Ciccolini. Non finiro mai di ringraziarti”.


Nato nel 1945, Maurizio Ciccolini lascia i figli Cristiana, Andrea e la moglie Rosanna.

Con grande dolore, tutto il mondo ciclistico laziale partecipa al cordoglio per la scomparsa di un uomo che aveva come passione della sua vita la storia di Garibaldi ricordandolo nei momenti felici in cui, con orgoglio, dava molto risalto alla figura dell’Eroe dei Due Mondi sia nella connotazione storica che nello sport delle due ruote con la granfondo giunta quest’anno alla seconda edizione.

Donati "Il Magnifico" conquista Forlì

Forlì - Sono stati 666 degli 803 iscritti, a prendere il via  nella seconda edizione de “La Magnifica-Bianchi”. Molte defezioni dunque, forse dovute alle previsioni meteo avverse, che poi si sono concretizzate nel tardo pomeriggio, coinvolgendo molti partecipanti impegnati sul tracciato classico, da Forlì a San Marino e ritorno, lungo 229,5 km. La prova, valevole come atto conclusivo del challenge organizzato dalla rivista “Cicloturismo”, denominato “Prestigio”, nonostante le difficoltà meteo e le defezioni, può considerarsi riuscita, mantenendo, pur con l’alleggerimento del  percorso rispetto alla prima edizione, la sua fama di manifestazione aspra, dura ed in linea con chi la definisce come un esempio di una sovradimensionale legge dello sport: la  sfida con se stessi. La classifica elaborata dal timing: http://www.mysdam.it/events/event/results_26179.do

DALLA FORMULA 1 AL CICLISMO: TONY PURNELL ALLA PROSECCO CYCLING

Al rombo dei motori sostituirà gli applausi della Prosecco Cycling. E il grigio dell'asfalto, per una domenica, sarà rimpiazzato dal verde brillante delle colline di Valdobbiadene.

Tra i grandi ospiti della Prosecco Cycling, che tra poco più di due settimane, il 29 settembre, festeggerà l'edizione del decennale, ci sarà anche il britannico Tony Purnell, uno dei piú potenti boss mondiali della Formula 1.



Ingegnere meccanico, accademico a Cambridge, Purnell è considerato il massimo esperto mondiale di aerodinamica, tanto da aver fondato la Pi Research, azienda di componentistica elettronica successivamente acquisita dalla Ford.

La sua vicinanza al mondo della Formula 1 l'ha portato a rivestire il ruolo di amministratore delegato dei team Jaguar e Red Bull. Poi, tra il 2006 e il 2010, è stato consulente tecnico della Fia, la Federazione automobilistica internazionale, sotto la presidenza di Max Mosley.

Quella per la bicicletta, al pari di tanti connazionali, è una passione relativamente recente per Purnell, che però oggi applica anche alle due ruote le ricerche nel campo dell'aerodinamica che l'hanno reso famoso a livello internazionale.

Dallo scorso maggio, Purnell presiede infatti l'area dello sviluppo tecnico della Federciclismo britannica, impegnata in un progetto che dovrebbe condurre gli atleti d'oltremanica ad essere protagonisti all'Olimpiade di Rio 2016.

Purnell ha accolto con entusiasmo l'invito del comitato organizzatore della Prosecco Cycling e, l'ultima domenica di settembre, sarà il volto più celebre tra i 70 ciclisti britannici, su un totale di oltre 200 stranieri in rappresentanza di una quindicina di nazioni, che hanno scelto le colline di Valdobbiadene per chiudere in bellezza la stagione.

A lui, ora, la scelta tra il percorso corto (71 km) e quello lungo (114 km) della Prosecco Cycling. Sapendo che comunque, a Valdobbiadene, ci sarà da divertirsi.

 

Ufficio Stampa Prosecco Cycling Mauro Ferraro

La StraSubasio: cambiano la data e l'arrivo

Spello (Pg) – Sarà ricca di grandissime novità la 3a edizione della Granfondo Internazionale Terre di Assisi-La StraSubasio. La prima riguarda la data di svolgimento. L’Ancora Cycling Group, società organizzatrice, ha deciso di riportare la manifestazione agli inizi di giugno, esattamente a lunedì 2. Confermata la partenza da Spello, mentre la grandissima novità del 2014 riguarderà l’arrivo. I ciclisti attraverseranno Assisi, affronteranno il giro del monte Subasio e infine giungeranno proprio ad Assisi, a Borgo Aretino, che si trova in pieno centro storico. Anche il pasta party e le premiazioni si terranno dentro la città serafica, in piazza Santa Chiara. La granfondo offrirà dunque una grandissima opportunità ai ciclisti e agli accompagnatori per visitare quello splendido gioiello che è Assisi.

Granfondo Noberasco: la nuova logistica al Ponte Rosso

Albenga (Sv) – E’ tutta nuova la logistica della Granfondo Noberasco 105° di Albenga (Sv) del prossimo 29 settembre: sarà infatti il Pala Marco ad accogliere i granfondisti e ad offrire al suo interno tutti i servizi della manifestazione. Nella struttura saranno quindi presenti la segreteria organizzativa della granfondo, l’area per la distribuzione dei numeri di corsa e dei pacchi gara, le docce, il pasta party e il palco delle premiazioni. La gara avrà partenza e arrivo sul rettilineo che costeggia il fiume Centa.