Lun05052025

Aggiornamento:07:57:41

Back Gran Fondo

Gran fondo

GIRO DELLE MINIERE: IN TERRA SARDA L’ACCOPPIATA VINCENTE CICLISMO-PROMOZIONE TURISTICA

Domenica 15 settembre la Sardegna è pronta a far vestire il tricolore sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana assegnando ben 22 maglie ai migliori specialisti delle mediofondo e delle granfondo di tutta la penisola.



Il Giro delle Miniere, come consuetudine, dedica la prima giornata al Trofeo Parco Geominerario-Memorial Roberto Saurra (ID gara 47066 per l'iscrizione al Fattore K sul sito della Federciclismo) con l’intento di aiutare a rivalorizzare i siti archeominerari della Sardegna concentrati in maggiore percentuale nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese e quindi incrementare il turismo in queste zone assai depresse economicamente.

L’appuntamento inaugurale di domenica, con la granfondo di 155 chilometri e la mediofondo di 120 chilometri, lascerà il posto alle successive tre tappe:

- 8° Coppa Città di Gonnesa-Circuito dei Nuraghi a Gonnesa 69,9 chilometri (lunedì 16 settembre, ID gara 51455) 
- 3° Coppa Città di Siliqua-Circuito del Cixerri a Siliqua 94,5 chilometri (martedì 17 settembre, ID gara 51456) 
- 3° Coppa Città di Portoscuso-Cronometro delle Industrie 21,5 chilometri (mercoledì 18 settembre, ID gara 51457)

Questo programma, così articolato, ha prodotto nelle scorse edizioni la presenza di oltre 200 persone ospitate nelle strutture ricettive della zona creando un discreto movimento turistico che la società organizzatrice della SC Monteponi vuole perseguire pari a quello agonistico. 

Per l’edizione 2013 del Giro delle Miniere, diversi atleti hanno già confermato la loro presenza incantati dalle bellezze di una terra selvaggia come la Sardegna dove la natura trionfa con le spiagge bianche, il mare cristallino e le aspre rocce scolpite dal tempo.

 


Pregevole l’operato del comitato organizzatore, con sede ad Iglesias, che sta facendo tantissimo per essere all'altezza sotto il profilo logistico, la sicurezza in corsa e l’allestimento delle premiazioni veramente ricche ed invitanti. 

La SC Monteponi sarà ancora più lieta di ospitare gli atleti che dal 2000 ad oggi hanno decretato il successo del Giro delle Miniere – sottolinea entusiasta l’organizzatore Luigi Mascia -. Le quattro giornate hanno l’obiettivo di abbinare al ciclismo agonistico la scoperta dei territori sardi e la loro valorizzazione in chiave promozionale-turistica perché rappresenta la vera accoppiata vincente. Per dare la massima visibilita europea al Sulcis-Iglesiente, abbiamo programmato circa 40 minuti di trasmissione sul satellitare E-TV di Sky in chiaro grazie a Nicola Carlone e andremo anche sul canale Youtube della Federciclismo”. 


I CAMPIONI ITALIANI MEDIOFONDO FCI USCENTI
Elite Sport: Matteo Cecconi 
Master 1: Gregory Bianchi 
Master 2: Giovanni Battista Muretti 
Master 3: Luciano Mencaroni 
Master 4: Salvatore Tucconi 
Master 5: Marcello Binci 
Master 6: Franco Abruzzetti 
Master 7: Ruggero Gialdini 
Master 8: Bruno Macciocu
Elite Master Donna:  Manuela Rinaldi
Master Donna 1: Teresa Vigorito 
Master Donna 2: Michela Gorini 


I CAMPIONI ITALIANI GRANFONDO FCI USCENTI
Elite Sport: Mattia Fraternali 
Master 1: Vincenzo Pisani 
Master 2: Michele Miglionico 
Master 3: Massimo Costa 
Master 4: Ernesto Mancini 
Master 5: Giovanni Riccioni 
Master 6: Angelo Curi 
Matser Donna 1: Irene Gemignani 
Master Donna 2: Lorena Zangheri

 

www.girodelleminiere.it

Granfondo dei Gladiatori: "Corro pulito per la legalità"

La “Terra di Lavoro”: questo è il toponimo con cui è conosciuta la provincia di Caserta, che ha ospitato l’ottava tappa del Trofeo Centro d’Italia Rendingò, sotto la supervisione di Niko Zoppo. Anche quest’anno il circuito ha raccolto un buon numero di adesioni, soprattutto da parte dei ciclisti laziali, che si sono sempre schierati al via di tutte le prove e ovviamente non potevano mancare all’appuntamento dell’otto settembre, che ha rappresentato una delle new entry del circuito.  Per l’occasione, oltre ai classici percorsi di mediofondo e granfondo, era stato allestito un percorso di quarantacinque chilometri destinato ai cicloturisti.

Tutte le novità della Gf Costa d'Amalfi

La macchina organizzativa della Gran Fondo Costa d'Amalfi, una gran fondo fortemente bramata che, dopo i primi passi con l’edizione 2013, vuole riproporsi anche quest’anno come una tappa fissa del calendario amatoriale in cui il ciclismo diventa sinonimo di perfetta simbiosi tra ambiente, cultura e sport. E per il 2014, il giovane comitato organizzatore della ASD Movicoast Sport & Turismo, recepite le utilissime indicazioni dei concorrenti dell’edizione 2013, ha fissato i primi tasselli della prossima manifestazione, che si annuncia ancora più avvincente e migliorata rispetto alla prima rassegna:

Gf 3 regioni: Borrelli e Cairo buona la prima

Buona la prima per la Granfondo delle 3 Regioni Città di Sapri. La prima edizione della corsa organizzata dall’Asd Sapri Bussento, corsa domenica 8 settembre 2013, ha visto al via atleti provenienti da tutto il sud Italia, oltre dalla Campania, dalla Basilicata, Calabria e Puglia, e non solo impegnati su tre percorsi, due agonistici, il lungo e il medio e uno cicloturistico di 50 km, il corto.Lungo A trionfare sono stati il re e la regina delle Granfondo del Sud Italia, Antonio Borrelli ed Elena Cairo. Il percorso lungo, infatti, è stato vinto da Antonio Borrelli dell’asd autotrasporti Convertini chiudendo i 150 km in 4 ore e 15 minuti con una media di 36 km/h. Battuto per 23 secondi il forte lucano Tommaso Elettrico del Team Calcagni. Terzo un altro dei favoriti, Gaetano Colletta della GS Piconese. Tra le donne, come detto, si è imposta la campionessa italiana Elena Cairo della Tranchese Cycling, con il tempo di 4 ore e 35 minuti ad una media di 33km/h, chiudendo al 19esimo posto assoluto.

Fondo Leopardiana: Nikandrov vola nell'Infinito

Recanati (Mc) – E’ andata in archivio la 16a Fondo Leopardiana, organizzata dal Ciclo Club Recanati del vulcanico presidente Agostino Nina e dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Fiordomo. Ben 805 gli iscritti (lo scorso anno erano stati 750), tra cui tre norvegesi dello Sportsklubben Rye di Oslo (Christer Andreas Braathen, Michelle Engebretsen e Jo Engebretsen), che, ospiti della Giorgio’s Hospitality di Fano, sono venuti a conoscenza della Leopardiana tramite Giorgio Fiacconi e hanno deciso di prendere parte alla manifestazione, alla quale intendono partecipare più numerosi l’anno prossimo. Al via anche un irlandese, Sean Hogan. A trionfare nel percorso lungo sono stati Dmitry Nikandrov del Team Kyklos Abruzzo e Manuela Bugli del Gs Cicli Matteoni Frw, mentre nel percorso corto la vittoria è andata ad Andrea Ceccarossi del Team Kyklos Abruzzo e aLuisella Montebelli del Gs Cicli Matteoni Frw. Tra le società successo per la Nuova Pedale Civitanovese. Suggestivo scenario della partenza e dell’arrivo è stata piazza Giacomo Leopardi. Ad abbassare la bandierina sono stati il sindaco Francesco Fiordomo, Sonia Roscioli della Granfondo Città di San Benedetto del Tronto e l’ex ciclista Luca Panichi.