Lun05052025

Aggiornamento:07:57:41

Back Gran Fondo

Gran fondo

Team Beraldo since 1982: Zen e Cunico “Highlander" austriaci

Lugo di Vicenza (Vi) – L’invincibile accoppiata vicentina del Team Beraldo since 1982 domenica 11 agosto è approdata in terra austriaca e, ancora una volta, ha saputo vincere alla propria maniera, con l’ennesimo arrivo trionfale in paratadei suoi due alfieri. Nella Highlander Radmarathon la corsa si è accesa in vista del Faschinajoch, dove il gruppo di testa, già sfoltito a una quindicina di elementi, si è letteralmente sbriciolato dietro la progressione di Roberto Cunico ed Enrico Zen, che hanno fatto il vuoto alle proprie spalle. Nella discesa successiva l’unico in grado di riportarsi sui battistrada è stato il professionista Marteen De-Jonge, ma l’ascesa al Furkajoch ha ristabilito i valori precedenti, con i due italiani ad avere la meglio sull’avversario. Sul traguardo di Hohenems si sono così presentati appaiati Zen e Cunico, che hanno tagliato la linea d’arrivo insieme, condividendo così un nuovo, importante successo.

 

Fonte: Ag. Play Full

Fondo Leopardiana: sempre più un grande evento

Recanati (Mc) – Continua la marcia di avvicinamento alla 16a Fondo Leopardiana, gara che sarà organizzata domenica 8 settembre nella città di Recanati (Mc) dal Ciclo Club Recanati. Un’edizione dell’evento dedicato all’immortale poeta che giorno dopo giorno va arricchendosi di tante novità, che Agostino Nina e il suo staff sfornano di continuo. Oltre al torneo di minibasket, il sabato sera in piazza Giacomo Leopardi ci sarà il concerto di una delle cover band di Jovanotti ufficialmente riconosciute in Italia. Domenica, invece, dopo gli eventi sportivi della giornata, bistecche e rock and roll. Si ricorda anche che venerdì 6 settembretornerà la suggestiva Infinito Bike, gara di cross country in notturna per i vicoli e le vie di Recanti.

Donati (Kyklos Abruzzo) suona la quarta a Campotosto

Campotosto (Aquila)  – L’abruzzese Alessandro Donati (Team Kyklos Abruzzo) ha colto a Campotosto la sua quarta affermazione stagionale tra gli amatori. Al secondo posto si è classificato il “Grillo” Matteo Cecconi (Team Terenzi) davanti a Tommaso Elettrico (Team Calcagni). “Voglio fare i complimenti a Donati – sottolinea Cecconi – ha allungato nell’ultima discesa a circa dodici chilometri dall’arrivo, guadagnando cento metri che io e Tommaso Elettrico abbiamo tentato in tutti i modi di annullare senza riuscirvi. Poi ho conquistato l’argento in volata su un drappello di altri nove inseguitori. Per me un buon risultato in vista del finale di stagione”. Tommaso Elettrico affida le sue dichiarazioni a Facebook complimentandosi con il vincitore e sottolinea la sua delusione per aver perduto la gara nell’ultima discesa.

Gf Lago di Campotosto: domani al via la seconda edizione

Ai nastri di partenza domani, domenica 11 agosto, la seconda edizione della Granfondo del Lago di Campotosto sotto l’egida della Federciclismo Abruzzo, aperta agli enti della consulta. Sarà sicuramente un’edizione molto apprezzabile per la spettacolarità del percorso unico di 120 chilometri (Campotosto partenza, bivio SS80 direzione L’Aquila, bivio Cermone, Marana, Montereale, Aringo, Configno, Amatrice, Corniglio Nuovo, Poggio Cancelli, Mascioni, arrivo Campotosto) ma un’occasione per presentare il territorio del lago agli occhi dei numerosi cicloamatori, curiosi e turisti. L’evento granfondistico è anche momento di attrazione per gli amanti della natura alla ricerca del relax, di sane attività sportive e della buona cucina (con tanto di cottura degli spaghetti all’amatriciana e della pecora alla callara nel dopo-gara).

Gf del Mondiale: il 21 Settembre sulle strade iridate

Una sfida che si colora di iridato e costituisce l’antipasto per l’appuntamento rappresentato dai Campionati del Mondo di ciclismo che saranno ospitati a Lucca. Il 21 settembre è la data prescelta per un evento che ha dell’irripetibile, vale a dire la Granfondo del Mondiale. L’evento, con partenza e arrivo a Lucca, prevede un avvio turistico sulle mura della città. I percorsi saranno tre e tutta la logistica sarà collocata all’interno delle mura di Lucca, nella stessa area che ospiterà il villaggio dei Mondiali. Su incarico del Comitato organizzatore dei Mondiali, il team Folgore Bike si pone in camera di regia, per curare la manifestazione dal punto di vista tecnico. Paolo Aghini, presidente del Folgore, illustra gli aspetti salienti della granfondo.