Dom05042025

Aggiornamento:05:09:57

Back Gran Fondo

Gran fondo

A Verona sulle orme di Damiano Cunego

È in arrivo l’ottava edizione della Granfondo Damiano Cunego – Città di Verona, atteso appuntamento per gli amanti delle due ruote che si correrà il prossimo 2 giugno 2013, in concomitanza con le celebrazioni per la Festa Nazionale, competizione che fa parte del circuito Unesco Cycling Tour, suddiviso in 4 diverse tappe italiane che si svolgono in località inserite nel Patrimonio dell’Umanità. A una decina di giorni dalla chiusura delle iscrizioni (prevista per il 26 maggio) il team di Sergio Bombieri e lo stesso Damiano Cunego sono pronti al via. L’organizzazione è rodata ed ogni tassello sta andando al proprio posto, per garantire il consueto standard di qualità mostrato in particolare nelle ultime edizioni. “Il percorso lo conosco come le mia tasche – scrive nei saluti ai concorrenti il “Piccolo Principe” di Cerro Veronese - qui mi alleno spesso perché queste zone offrono tutto quello che un ciclista cerca quando vuole fare una bella pedalata. Per chi non è molto allenato proponiamo il percorso medio, per quelli che hanno un po’ di grinta in più c’è il “lungo”, che vi assicuro mette alla prova anche gente allenata come noi professionisti.”

Sport, cultura e storia di Trento. La Leggendaria Charly è invitante

La Leggendaria Charly Gaul Trento – Monte Bondone è stata istituita nel 2006 per ricordare l’eroica impresa dell’8 giugno 1956, quando l’”Angelo della Montagna” Charly Gaul vinse la tappa che da Merano, passando per i passi di Rolle e Broccon, si concludeva sul Monte Bondone. La giornata era stata caratterizzata da neve, vento e gelo, 44 degli 87 ciclisti partiti si ritirarono lungo il tracciato, ma Gaul no, in uno stato di semi congelamento arrivò primo al traguardo, con un vantaggio di 8 minuti sul secondo Alessandro Fantini. Con quest’impresa Gaul si aggiudicò la maglia rosa e la tenne stretta fino alla fine, vincendo così il Giro d’Italia. Il 21 luglio prossimo la Leggendaria Charly Gaul celebra l’ottava edizione, inserita nel calendario internazionale come prova dell’UCI World Cycling Tour, una vera e propria Coppa del Mondo per granfondisti che farà da selezione per l’accesso al Campionato del Mondo, sempre a Trento e sul Monte Bondone, a settembre.

La Gf Bellunese Shockblaze viaggia in auto De Bona Motors

Belluno – La Gf Bellunese Shockblaze viaggia su auto del gruppo De Bona Motors. I dieci veicoli ufficiali al seguito della manifestazione, in programma domenica a Belluno, partenza ore 8,30, saranno forniti dal gruppo De Bona che conta undici concessionarie in Veneto e Friuli Venezia Giulia offrendo ai propri clienti le ultima novità delle aziende Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth, Volkswagen, Seat, Opel, GTR, Kia, Subaru, Nissan, servizi post vendita e assistenza garantita.

Granducato di Toscana: decretati i vincitori

La Granfondo della Vernaccia, disputata domenica 12 maggio a San Gimignano (Si), ha scritto l’ultimo capitolo della fase agonistica del Giro del Granducato di Toscana, importante circuito in cinque prove, che ha superato i mille abbonati. Il Granducato ha così i suoi re e le sue regine dell’edizione 2013. Partendo dal granfondo, nella categoria disabili successo per Sebastiano Signorino e nella elite sport per Giovanni Nucera. Nella master 1 si impone invece Daniele Pelorossi, nella master 2 il canoista Lorenzo Carboncini conferma la leadership, la master 3 è di Mauro Iacomelli, mentre la master 4 è di Roberto Francini. Roberto Rosati si aggiudica la master 5 e Franco Boffi la master 6, va invece a Paolo Menchi la master 7 e nella master 8 Paolo Fattori ha la meglio. La top master va a Matteo Zannelli e la top woman a Ilaria Rinaldi. Nella woman 1 trionfo per Karen Alice Doljak, nella woman 2 per Claudia Bertoncini e nella woman 3 per Alessandra Toni.

Domenica la Gf Monti Lepini

Ancora pochi giorni e i Monti Lepini avranno tutto il meritato palcoscenico per la prima edizione dell’omonima granfondo. Domenica prossima, 19 maggio, sono attesi a Rocca Massima (Latina) i migliori specialisti delle corse in salita perché la manifestazione prevede tanta strada a salire per un dislivello complessivo di circa 2400 metri in 112 chilometri tanto da ricevere la validità di campionato regionale della montagna sotto l’egida della Federciclismo Lazio. In successione si attraverseranno le località di Giulianello, Cori, Norma, Bassiano, Sezze, Ceriara, Priverno, Maenza, Carpineto Romano, Montelanico, Segni e di nuovo Rocca Massima. Ad organizzare l’evento lo staff del GSC Latinense con in testa il responsabile organizzativo Ermanno Piccaro che sarà coaudivato dal Movimento Ciclistico Latina e dalla MGM Organizzazioni Ciclistiche per la parte tecnico-logistica.