Dom05042025

Aggiornamento:05:09:57

Back Gran Fondo

Gran fondo

Pisani dominatore del Pedalatium Cinelli che sogna Nove Colli e Maratona Dolomiti

Ci sono viaggiatori seriali e sognatori seriali. Le due attività spesso coincidono, se ci si attiene alla convinzione che le due cose – viaggio e sogno – sono in qualche misura l’una la prosecuzione dell’altra. Non solo: anche quando la realtà cospira per contaminare e sgretolare il sogno, il viaggio arriva in soccorso, così come i sogni che hanno originato il viaggio tornano utili quando si è in cammino. Dal fertile impasto tra viaggio e sogno il ciclista ciociaro Vincenzo Pisani è un adepto. Il suo viaggio inizia il 21 Aprile a Mentana (Roma), quando il portacolori della Master Bike Lazio Ecoliri, dopo il trionfo nella seconda edizione della Gf La Garibaldina Memorial Arnaldo Ciccolini, inizia a programmare quel viaggio che in sole quattro tappe potrebbe portarlo al successo assoluto nel circuito Pedalatium Cinelli. E la consapevolezza del trionfo al termine di questo suo viaggio è rafforzata dal successo conquistato anche nella seconda tappa del Pedalatium, la Gf Fiuggi Valerio Agnoli.

Gf della Vernaccia: appuntamento domenica 12 maggio

San Gimignano (Si) – S avvicina il grande giorno. Domenica 12 maggio nel borgo toscano di San Gimignano (Si) si terrà la 17a Granfondo della Vernaccia-41a Coppa Martiri di Montemaggio, che sarà organizzata dal Gc Amatori San Gimignano. Tre i percorsi: 161, 116 e 72 chilometri. Totalmente nuovo il corto, che condivide con gli altri solo il primo tratto fino a Vico d'Elsa, per poi tornare sui suoi passi e andare ad affrontare il periplo della Riserva naturale Castelvecchio e giungere all'arrivo. Sia il percorso lungo sia quello medio ripasseranno da Vico d’Elsa, ripercorrendo poi il tracciato tradizionale fino a Ulignano. Da qui entrambi proseguiranno per la nuova salita di Santa Maria, scendendo quindi a Badia Elmi, da dove andranno verso località il Monte.

La Gf dei Monti Lepini si presenta

Iscrizioni ancora in corso per la prima edizione della Granfondo dei Monti Lepini: appuntamento domenica 19 maggio con partenza e arrivo a Rocca Massima, il comune più alto della provincia di Latina (746 metri sul livello del mare) già teatro di passaggi di manifestazioni ciclistiche prestigiose come la Granfondo Campagnolo e la Roma Maxima riservata ai professionisti. Una delle tante novità di questa edizione è l’assegnazione di prova unica del titolo regionale FCI Lazio della montagna: c’è tanta attesa per i migliori scalatori del Lazio e soprattutto degli specialisti delle salite dove sull’unico percorso di 116 chilometri (tra i comuni di Segni, Montelanico, Carpineto Romano, Maenza, Priverno, Sezze, Bassiano, Norma, Cori e Giulianello e ritorno a Rocca Massima) con un dislivello di ben 2386 metri, la lotta per il successo sarà ancora più accanita e appassionante.

Unesco Cycling Tour: sui pedali in luoghi patrimonio dell'Umanità

Sport, agonismo, ricerca del proprio limite, ma anche la possibilità di attraversare luoghi unici tra i moltissimi che l’Italia, fortunatamente, possiede. L’Unesco Cycling Tour è un circuito di granfondo che si svolge in località che l’Unesco ha definito patrimonio dell’Umanità e che raccoglie migliaia di appassionati e atleti master pronti a sfidarsi sui pedali, ma anche a godere della bellezza di luoghi davvero incantevoli. Sono quattro gli eventi che fanno parte di questo prestigioso circuito. Si parte il 12 maggio con la Granfondo della Vernaccia che si svolge nella splendida cornice di San Gimignano (Siena), antico borgo medioevale caratterizzato dalle sue torri. La seconda tappa dell’Unesco Cycling Tour porta gli appassionati di questa specialità nella ‘città dell’amore’, Verona, dove il 2 giugno si disputa la Granfondo Damiano Cunego. Terzo appuntamento, il 30 giugno, in quel di Urbino, città di Raffaello, dal quale prende il via la Granfondo Straducale che consente agli atleti di scoprire l’Appennino marchigiano. La chiusura del Tour in riva al mare, quello Ligure, dove l’8 settembre si disputa la Granfondo delle Cinque Terre.

Gf Cerase Moser Fara in Sabina superata quota 1200

Passo Corese (Rieti) – Come uno dei numerosi programmi televisivi scritti da Carlo Sacchetti, autore e conduttore televisivo che a Fara in Sabina nacque il 26 dicembre 1960, la Gf delle Cerase Cicli Moser Città di Fara in Sabina continua a riscuotere successo e vede salire stagione dopo stagione il suo indice di gradimento da parte degli appassionati dello sport delle due ruote. La storia di Passo Corese, frazione del comune di Fara in Sabina, narra che Garibaldi sciolse proprio qui i suoi volontari dopo la sconfitta di Mentana. Mentre i dirigenti della società ciclistica Pedala Piano, hanno unito le loro forze per dar vita ad un’ evento sportivo di caratura nazionale, che permetta ai ciclisti partecipanti e i loro accompagnatori di conoscere le bellezze naturali e paesaggistiche della Sabina.