Dom07132025

Aggiornamento:01:54:20

Back Strada Presentazioni Giro d'Italia Women 2025: una Corsa Rosa da grandi firme

Giro d'Italia Women 2025: una Corsa Rosa da grandi firme

 

 

Cresce l'attesa per il Giro d'Italia Women, organizzato da RCS Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana e opportunitaly.gov.it by ITA, che prenderà il via domani con una cronometro individuale a Bergamo e si chiuderà il 13 luglio all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Sono 919.2 i km totali che le 153 atlete affronteranno lungo le otto tappe con tre arrivi in salita (Aprica, Pianezze e Monte Nerone).

DOWNLOAD

Dopo il duello emozionante del 2024, che le ha viste appaiate fino agli ultimi 2 km della tappa conclusiva, Elisa Longo Borghini e Lotte Kopecky sono nuovamente tra le principali favorite per la Maglia Rosa. L’azzurra ha lasciato la Lidl-Trek dopo sei stagioni per vestire i colori della UAE Team ADQ, mentre la campionessa del mondo dovrà condividere i gradi da capitana con Anna Van der Breggen, già quattro volte vincitrice del Giro e rientrata alle competizioni dopo tre anni di assenza. Tra i nomi da seguire in ottica Maglia Rosa ci sono quelli di Marlen Reusser, reduce dalla vittoria al Tour de Suisse Women e dal secondo posto a La Vuelta Femenina, oltre alle atlete capaci di chiudere in top 10 nel 2024 come Pauliena Rooijakkers (4^), Juliette Labous (5^), Antonia Niedermaier (6^), e Cecilie Uttrup Ludwig (8^). Occhio anche a possibili protagoniste come Amanda Spratt, Monica Trinca Colonel, Evita Muzic, Yara Kastelijn e Barbara Malcotti.

Nutrita anche la lista delle pretendenti alle vittorie di tappa. Su tutte, spicca il nome di Lorena Wiebes, campionessa europea e già vincitrice della Sanremo Women, con 12 successi stagionali all’attivo: sarà lei la velocista da battere. Tra le sue principali avversarie figurano Marianne Vos, tre volte trionfatrice del Giro e detentrice del record di successi di tappa nella Corsa Rosa con 32, e Chiara Consonni, ancora a secco in questo 2025 ma già capace di vincere tre tappe in passato. Altre ruote veloci da seguire sono: Liane Lippert, Silvia Zanardi, Christina Schweinberger, Georgia Baker, Fleur Moors e Anniina Ahtosalo. La lista delle cacciatrici di tappe – dalla cronometro d’apertura alle frazioni più movimentate – è altrettanto ricca: Marta Cavalli, Ashleigh Moolman Pasio, Lucinda Brand, Pfeiffer Georgi, Veronica Ewers, Ane Santesteban, Sarah Gigante, Sara Casasola, Eleonora Ciabocco, Silvia Persico, Soraya Paladin e Shirin Van Anrooij saranno nomi da tenere d’occhio.

 

Elisa Longo Borghini: "Sono abbastanza rilassata e tranquilla, non penso a ciò che ho fatto lo scorso anno ma a quello che dovrò fare a partire da domani. Questo Giro sarà tutto da scrivere. Sono molto orgogliosa di iniziarlo indossando il Tricolore per la sesta volta e con il mio nuovo team".

Lotte Kopecky: "Sarà un Giro difficile, con alcune salite interessanti, lo affronterò giorno per giorno. Abbiamo un team molto forte, competitivo su tutti i fronti, vediamo cosa possiamo fare".

Marianne Vos: "Il Giro d'Italia è sempre una corsa speciale perché tra i tre Grandi Giri è quella che ha più storia. Per quanto riguarda la corsa vedremo come si svilupperà, dovremo lavorare di squadra per portare a casa il miglior risultato possibile, sia in ottica successi parziali guardando anche cosa potremo fare in classifica generale".

Marlen Reusser: "Non vedo l’ora di iniziare! Le cronometro sono tappe che fanno per me, sono molto contenta che il Giro prenda il via con una tappa favorevole. Sarà bellissimo correre nelle strade all’interno della città. Potrò andare a tutto gas e divertirmi".

Anna Van der Breggen: "È molto bello poter tornare a correre il Giro che da sempre è una delle mie corse a tappe preferita. Non mi sento molto sotto pressione. Voglio lottare per la classifica generale, e per me Marlen Reusser sarà l’atleta da tenere d’occhio. Sarà una grande battaglia. Il percorso è molto duro, dovrò essere brava a recuperare al meglio ogni giorno".

Chiara Consonni: "Correre in casa è un'emozione speciale. Sembra di essere al primo giorno di scuola! Sono molto felice di vedere amici e parenti a tifare per me, tutto ciò mi dà la carica e la forza di spingere oltre i miei limiti".

 

LE MAGLIE UFFICIALI DEL GIRO D'ITALIA WOMEN E I NOSTRI COMPAGNI DI VIAGGIO

Title Sponsor

Top Sponsors

  • Maglia Rosa Zondacrypto
  • Maglia Azzurra Banca Mediolanum
  • Maglia Rossa ITA Airways
  • Maglia Bianca Bialetti
  • Vincitrice di tappa Trenitalia
  • Official Tyre Continental
  • Italia.it

Official Sponsors

  • Official Timekeeper Tudor
  • Technical Sponsor Castelli
  • Assistenza Tecnica Neutrale Shimano
  • Official Car & Official Moto Suzuki
  • Official Water Lauretana
  • Official Wine Astoria
  • Carta Giovani Nazionale
  • Bormio

Official Partners

  • Connecting Partner Tim
  • Official Nutrition Partner Cetilar
  • Regina
  • Gran Premio Combattività Best Western
  • Radio ufficiale RTL 102.5

Official Suppliers

  • Pastificio Rana
  • Drivalia
  • Liv
  • MatchWornShirt

Institutional Partners

  • Ministero delle Salute
  • Opportunitaly.gov.it by ITA
  • In collaborazione con il Ministero per lo Sport e i Giovani

DOVE SEGUIRE LA CORSA

Anche per l’edizione 2025, il Giro d'Italia Women Women godrà di una copertura televisiva internazionale, confermandosi come uno degli appuntamenti di punta del calendario ciclistico femminile. Ogni giorno, a partire dalle ore 12.50, sarà possibile seguire la corsa in diretta su RaiSport HD con passaggio di rete su Rai2 dalle ore 14 fino al termine della tappa. Negli stessi orari Discovery+ trasmetterà la corsa live e on demand mentre su Eurosport è prevista quotidianamente, al termine del Tour de France. Rimanendo in Europa, in Svizzera SSR SRG fornirà aggiornamenti di notizie.

In Canada, la corsa sarà trasmessa da Flo Sports, mentre nei Paesi dell’America Latina i diritti di trasmissione sono stati affidati a DirecTV. Per tutti gli altri mercati dove non è previsto un broadcaster dedicato — quindi esclusi Europa, Asia-Pacifico, Stati Uniti, Canada e America Latina — il Giro Women sarà visibile tramite la piattaforma Staylive powered by Eurosport, il partner ufficiale per la distribuzione globale in questi territori.

Una copertura ampia e capillare che permetterà agli appassionati di tutto il mondo di seguire le tappe della Corsa Rosa femminile, valorizzando sempre di più il ciclismo al femminile su scala globale.

RADIO

RTL 102.5 sarà la radio ufficiale dell'evento e seguirà il Giro d’Italia Women tappa per tappa, raccontando ogni momento nei suoi programmi e nei notiziari. Le due inviate Valentina Iannicelli e Ludovica Marafini saranno in prima linea, seguendo la gara da vicino e condividendo con gli ascoltatori tutte le fasi salienti della competizione. La manifestazione sarà raccontata anche attraverso i social media, che offriranno aggiornamenti in tempo reale, retroscena esclusivi e contenuti speciali, portando l'entusiasmo del Giro d’Italia Women direttamente nelle case degli ascoltatori.