Mar07012025

Aggiornamento:08:57:29

Back Gran Fondo

Gran fondo

Andrea Ceccarossi: "Successo indimenticabile alla Medio Fondo del Gargano"

-  E’ stato quasi un’ inchino quello fatto in vista dell’arrivo mentre andavi a cogliere il successo nella Medio Fondo del Gargano davanti ai tuoi compagni di squadra Aurelio Di Pietro e Stefano Borgese

“Si, devo dire che il fotografo in quel momento mi ha colto in una posizione in bicicletta buffa, ma ero strafelice del successo e stanco. La gara è stata subito impegnativa - esordisce Andrea Ceccarossi - dopo il via ufficiale ai piedi del Monte S.Angelo, salita dura di dieci chilometri, siamo rimasti in venti a condurre tra cui Nikandrov, Fedele, Muraglia, Miniello, Borgese, Di Pietro, Vito Buono, Borrelli. Alla deviazione dei due percorsi io, Stefano Borgese, Aurelio Di Pietro ed Ernesto Centofanti abbiamo optato per la Medio Fondo. Quest'ultimo ai piedi della salita chiamata Piccolo Mortirolo (salita al 18%di 3.5km)tenta l'allungo, soltanto io riesco a rispondergli, i miei compagni di squadra restano attardati e procediamo in due sino al culmine della salita, ove la sfortuna colpisce Centofanti che fora e io resto solo al comando. Negli ultimi quaranta chilometri che mi dividevano dall'arrivo ho pedalato a tutta, volevo questa vittoria e sono riuscita a conquistarla. Poi i miei compagni di squadra Di Pietro e Borgese hanno monopolizzato il podio, è stata una grande emozione”.

Gf Cerase: tutto pronto per la "Sulle Strade dell'olio DOP"

Passo Corese Fara in Sabina (Rieti) – Trasparenza, Valutazione e Merito sono sicuramente tre parametri che contraddistinguono l’attuale amministrazione del comune di Fara in Sabina guidato dal sindaco Davide Basilicata, a cui si aggiunge la passione per lo sport e in particolare il ciclismo e l’8° Gran Fondo delle Cerase Cicli Moser Città di Fara in Sabina.  Un evento aggregativo che promuove amicizia, condivisione di valori e turismo per far conoscere agli appassionati dello sport delle due ruote e i loro accompagnatori il territorio Sabino e le sue eccellenze. E così, Giovedì 30 Maggio alle ore 16,30 presso la Sede Comunale di Fara in Sabina,  sarà il primo cittadino ad aprire la cerimonia di presentazione dell’ottava edizione della Gf Cerase, che potrebbe essere quella del record dei partecipanti. Intanto Enzo Mei, presidente della società Pedala Piano, che in simbiosi con Paolo Imperatori da vita alla prova in programma il prossimo 9 Giugno, continua a proporre novità per promuovere l’evento e portare il maggior numero di ciclisti a pedalare lungo il comprensorio della Sabina.

Tour dell’Umbria: cambia il percorso della terza tappa

Perugia – Cambia il tracciato della terza frazione del 3° Tour dell’Umbria, che sarà organizzatodall’8 all’11 agosto sotto l’egida dell’Acsi Sezione Ciclismo. La tappa, in programma sabato 10 agosto a Marsciano, vede il chilometraggio salire da 66 a 84 chilometri (compresi quattro di trasferimento turistico). Partenza e arrivosi terranno nella frazione marscianese di Ammeto, nei pressi del negozio di bici Saccarelli. Si partirà alle ore 15,00 e poi si pedalerà ad andatura turistica per 4 chilometri fino a Collepepe, dove si trova il chilometro 0. A questo punto i corridori toccheranno Pantalla, poi al bivio per Montemolino gireranno a destra verso questa piccola frazione. Giungeranno quindi al bivio per Montecastello di Vibio e andranno dritti verso Fratta Todina, dove al secondo e al terzo passaggio ci sarà il GPM. Pedaleranno poi verso Ammeto, dove al primo passaggio sotto il traguardo ci sarà il TV. Tre, dunque, saranno le ripetizioni del circuito.

La StraSubasio: definiti i percorsi

Spello (Pg) – La 2a edizione della StraSubasio-Granfondo Terre di Assisi in programma domenica 16 giugno a Spello (Pg) propone tre percorsi e due modalità di partenza: alla francese dalle 7,00 alle 7,45 per tutti i tracciati e agonistica alle 8,30 per lungo e medio. Una volta usciti da Spello, i partecipanti pedaleranno in aperta campagna verso Cannara su un tracciato pianeggiante e privo di difficoltà altimetriche. Sfioreranno poi il comune di Bettona fino ad arrivare alla prima salita, che da Santa Maria degli Angeli porterà ad Assisi. Il percorso altamente suggestivo permetterà ai corridori di attraversare il centro storico della città di San Francesco, ripercorrendo il finale di una delle tappe più emozionanti del Giro d’Italia 2012. Inizierà poi una discesa che porterà i mediofondisti e i granfondisti ai piedi della seconda salita, mentre i partecipanti al percorso corto svolteranno a destra per iniziare il giro panoramico del Monte Subasio. Si affronteranno il Muro di Armenzano e lo strappo di San Giovanni di Collepino, per arrivare poi al paese di Collepino, dove inizieranno i 4 chilometri conclusivi che porteranno all’arrivo a Madonna della Spella, per un totale di 52 chilometri e 1100 metri di dislivello.

Presentato il Gran Trofeo Multipower – Coppa Lombardia 2014

Cesenatico (Fc) – Ha battuto tutti sul tempo, Vittorio Mevio, il patron del Gran Trofeo Multipower – Coppa Lombardia, che sabato 18 maggio scorso, a Cesenatico (Fc), in occasione della Granfondo Nove Colli, ha presentato l'edizione 2014 del circuito già fortemente apprezzato in questa stagione. Un'edizione allargata rispetto a quella del 2013 (ancora in corso e che si chiuderà il 1° settembre a Chiesa Valmalenco), che raggiunge così il numero di dieci prove. Al calendario già noto, si aggiungono la Granfondo di Sant'Angelo Lodigiano, che sarà anche prova di apertura della Mini Coppa Lombardia, la cuneese Granfondo Fausto Coppi e la Granfondo Noberasco, che chiuderà il circuito. LaGranfondo Tre Laghi – Carrera sostituirà invece la Granfondo Valli Bresciane. Con l'aggiunta della prova lodigiana, diventano quindi cinque le prove della Mini Coppa Lombardia.