Camerino (Macerata) – Hubert Krys (Cicli Copparo Crainox Giordana) ha scelto Camerino, il comune della provincia maceratese noto soprattutto per la presenza dell’Università fondata in età medievale, per imprimere il suo primo sigillo in questa stagione 2013. Ed è il team manager Raffaele Consolani a sottolineare la soddisfazione per il successo ottenuto in questa Gf Terre dei Varano: “Krys aveva iniziato la stagione senza particolare esasperazione agonistica, come da programma. Sarebbe dovuto entrare in forma proprio in questo periodo per ambire a quelli che sono i più importanti traguardi della stagione, Nove Colli e Maratona delle Dolomiti. La vittoria di oggi conferma l’ottimo lavoro effettuato”. Tra le ragazze ancora una conferma per l’aquilana Chiara Ciuffini (MKG Team) che precede Sandra Marconi (Mary Cycling Team) e Veronica Pacini (Cicli Copparo). 820 i ciclista al via sui 1095 iscritti. Le classifiche elaborate dal timing Kronoservice: http://www.kronoservice.com/it/kstiming/schedaclassifica.php?idgara=1024
Gran fondo
Nikandrov fà sei ad Alberobello
- 12 Maggio 2013
- Presentazioni
Alberobello - E sei! Tante sono le vittorie di Dmitry Nikandrov capitano della formazione abruzzese Team Kyklos Abruzzo, che dopo aver dominato, lo scorso primo maggio, la prestigiosa Dieci Colli, ha visto il successo odierno di Nikandrov, davanti ad un determinato e combattivo Borrelli (Autotrasporti Conevrtini) nella Gf Alberobello Murge. Nikandrov inserisce la sua sesta perla stagionale nel ricco palmares personale e della squadra, dopo la Gf Trofeo dell'Amore di Terni, la Gf Costa d'Amalfi, Dieci Colli, la prova in linea Ascoli Loreto, il circuito del Trofeo di Pasquetta a Sulmona e l'odierna Gf Alberobello Murge. Mentre il compagno di squadra Andrea Ceccarossi coglie il bronzo nella Medio Fondo. La classifica della Gf elaborata dal timing Tempogara: http://www.tempogara.it/site/joomla/index2.php?option=com_tempogara&page=1&numRows=50&gara=1368200712171&div=GF; La classifica della Mf elaborata dal timing Tempogara: http://www.tempogara.it/site/joomla/index2.php?option=com_tempogara&page=1&numRows=50&gara=1368200712171&div=MF
Omar Pierotti si impone alla Mf Terre dei Varano
- 12 Maggio 2013
- Presentazioni
Camerino - Omar Pierotti (Team Kyklos Abruzzo) si aggiudica al termine della progressione, nel tratto in salita che caratterizza il finale della gara, la Medio Fondo Terre dei Varano. Il ciclista ternano ha regolato in volata otto compagni di fuga e ha conquistato l'ambito successo in questa manifestazione che ha segnato ha visto oltre 1095 iscritti aderire all'invito di patron Sandro Santacchi. Tra le donne si impone Manzato Barbara Anita (Team Fausto Coppi Fermignano) già vincitrice della Medio Fondo Colli Ascolani Sfera Marathon e Gran Fondo della Pace. Sul secondo posto gradino del podio Giordano Mattioli (Team Monarca) che precede Alessandro Cellai (Cavallino). Quarto Luca Rubechini (Sauro Simoncini) e quinto Moreno Giulianelli (Frecce Rosse)
Kyklos Abruzzo: ad Alberobello per stupire ancora
- 11 Maggio 2013
- Presentazioni
L’impresa di Casalecchio di Reno (Bologna), vittoria di Stefano Borgese nella Medio Fondo e di Dmitry Nikandrov nella prova regina, che per la prima volta dopo ventinove edizioni della Gf Dieci Colli ha visto una formazione realizzare la “doppietta” Gf e Mf, ha proiettato definitivamente nell’olimpo delle due ruote amatoriali, la formazione abruzzese Team Kyklos Abruzzo. Grazie a questa doppia prestigiosa affermazione stagionale Gabriele Marchesani e Marco Piersante che hanno ricevuto proposte di sponsorizzazione da parte di un’azienda che produce abbiagliamento sportivo e una nota azienda produttrice di biciclette che valuteranno in queste settimane. Intanto domani i portacolori della Team Kyklos Abruzzo saranno protagonisti alla 18° Gf Alberobello Murge che nella scorsa edizione fu vinta dall’abruzzese Wladimiro D’Ascenzo (Melania Omm). “Cercheremo di essere ancora una volta protagonisti assoluti, puntando al successo nelle due prove in programma. Il morale in squadra è alle stelle – afferma capitan Nikandrov – ringrazio i nostri sostenitori che ci permettono di svolgere questa attività e gli appassionati che si sono complimentati con noi dopo i successi conquistati”
Già oltre 2000 alla Marcialonga Cycling Craft
- 11 Maggio 2013
- Presentazioni
Marcialonga vuol dire sport e ce n’è per tutte le stagioni. Dopo l’appuntamento dello scorso gennaio con la storica Marcialonga di sci di fondo che ha spento le sue prime 40 candeline, ora è tempo di scaldare selle e pedali. Domenica 26 maggio partirà da Predazzo (TN) la 7.a edizione della Marcialonga Cycling Craft, inserita anche nel Challenge Giordana e nel Nobili/Supernobili. Gli iscritti ad oggi sono già oltre 2.000 e tra questi hanno confermato la propria presenza gli sciatori delle Fiamme Gialle Cristian Zorzi e Fulvio Scola. Insieme a loro ci saranno di certo alla partenza Dainius Kairelis, Roberto Cunico, Enrico Zen, Alessandro Bertuola, Carlo Muraro, gli uomini del Team Maggi Giuseppe Di Salvo, Nikita Eskov, quelli del Team Isolmant Antonio Camozzi, Giulio Magri e Andrea Volpi, oltre al fiemmese Jarno Varesco. Tra le donne hanno già registrato il proprio nome Astrid Schartmüller, Sabrina Zogli, Manuela Sonzogni e la schermitrice campionessa del mondo Dorina Vaccaroni, ma l’elenco è destinato ad aggiungere nuovi nomi già nei prossimi giorni.
Il 2013 vede due rinnovati percorsi, un Granfondo di 116 km e 2.352 mt/dsl ed un Mediofondo di 66 km e 750 mt/dsl che si snoderanno tra le Valli di Fiemme e Fassa, toccando per un breve tratto anche i territori della Provincia di Bolzano. Dopo lo start di Predazzo la carovana preparerà i muscoli dirigendosi verso Molina di Fiemme, passata la quale incontrerà la prima salita in direzione di Capriana e poi Anterivo, dove è fissato il primo traguardo volante di giornata. Ancora un paio di chilometri e si scollinerà, scendendo verso San Lugano. Da qui inizierà la salita prima verso Carano, Varena e Daiano, poi verso il Passo di Pramadiccio. Dopo una breve e tortuosa discesa si raggiunge Stava, dove il percorso si biforcherà. A questo punto i corridori della Mediofondo proseguiranno in discesa verso Tesero, passando per Panchià, Ziano di Fiemme e concludendo lo sforzo di giornata sul traguardo di Predazzo.
Nel frattempo gli irriducibili del lungo saliranno in direzione Passo Pampeago, dove al chilometro 62 è posto il GPM Val di Fiemme Obereggen. Allo scollinamento inizierà la discesa verso Obereggen, la strada si allarga e le pendenze si fanno impegnative fino a Ponte Nova, sul fondovalle. La strada allora tornerà a salire con pendenze che superano in alcuni punti il 10%, immersa per buona parte nella vegetazione del bosco. In vista della cima si costeggeranno le sponde del Lago di Carezza e poco dopo sarà il turno del Passo di Costalunga, terzo e ultimo traguardo volante con il GPM ITAS. Proprio su quest’ultimo passo, il giorno prima passerà anche la carovana rosa del Giro d’Italia, per la penultima tappa Silandro -Tre Cime di Lavaredo.
Al km 87 del passo rimarranno 3 km prima di gettarsi in discesa con alcune curve ravvicinate che introdurranno a Vigo di Fassa, poi Soraga e Moena da cui resteranno meno di una decina di chilometri in falsopiano prima di tagliare il traguardo di Predazzo. A fare da cornice ai grandi sforzi della giornata ci saranno gli incantevoli paesaggi delle Dolomiti, con gli imponenti massicci montuosi che sovrastano le Valli di Fiemme e Fassa e le distese di boschi dai quali fanno capolino a tratti pascoli e specchi d’acqua. Le bellezze naturali, unite alle molteplici proposte turistiche tra storia, cultura e buona cucina, faranno senz’altro da richiamo per appassionati delle ruote magre e non solo.
La Marcialonga Cycling Craft non lesinerà di certo sui premi, mettendo in palio riconoscimenti di ogni genere. Oltre agli assoluti, in cui saranno premiati i primi dieci atleti maschili e femminili per entrambi i percorsi, sono previsti riconoscimenti per i primi tre di ogni categoria e le dieci società con il maggior numero di corridori in gara. Come detto ci saranno poi i tre traguardi volanti in occasione dello Sprint Craft di Anterivo al 30° chilometro e dei due GPM di Pampeago (GPM Val di Fiemme Obereggen) e del Passo Costalunga (GPM ITAS). Allo Sprint di Anterivo verranno premiati inoltre i concorrenti che passeranno al 100°, 200°, 300° posto e così via ogni 100 transiti.
Non poteva mancare neppure l’appuntamento con la solidarietà, grazie all’inedita partnership con Transplant Sport Club Alto Adige, primo gruppo sportivo in Italia per trapiantati. Transplant, nato nel 1990 con l’intento di favorire il reinserimento nella vita di tutti i giorni dei trapiantati, promuove l’importanza dello sport e la grande valenza umana della donazione di organi. Gli atleti del gruppo altoatesino saranno dunque in prima fila per portare sui pedali il loro messaggio di speranza.
Nel programma del pre-gara, sabato 25 maggio, è stata inserita la prima Minicycling, competizione promozionale riservata ai giovani dai 7 ai 16 anni e inclusa nel circuito Minibike di Fiemme e Fassa. Infine, la Marcialonga Cycling Craft sarà “gara 2” della Combinata Punto3 Craft, di cui fanno parte la 40.a Marcialonga di sci di fondo tenutasi lo scorso 27 gennaio e la podistica Marcialonga Running in programma il prossimo 1 settembre con l’11.a edizione.
Ne vedremo delle belle, insomma!
Info: www.marcialonga.it
Fonte: Ag. Newspower