Sab05032025

Aggiornamento:07:00:58

Back Gran Fondo Presentazioni

Presentazioni

Il Giro delle Valli Monregalesi all'ombra della Torre Civica

Mondovì (Cn) – Si correrà domenica 26 maggio l’edizione numero 16 del Giro delle Valli Monregalesi, la quarta tappa di Coppa Piemonte organizzata dal Ciclo Amateur di Mondovì. Come sempre, la città che rappresenta il cuore delle Valli Monregalesi sarà la grande protagonista: Mondovì accoglierà i ciclisti e offrirà i suoi splendidi paesaggi che faranno da sfondo alla competizione. Mondovì, però, in quel fine settimana non sarà solo ciclismo. Infatti, per i partecipanti alla granfondo e i loro accompagnatori, sarà una splendida occasione per visitare le bellezze della città cuneese. Svetta su Mondovì, è visibile da molti chilometri in lontananza, è il simbolo della città e dall’alto sembra controllarla e proteggerla: è la Torre Civica, immersa nel verde dei Giardini del Belvedere, sulla sommità di Mondovì Piazza, suggestivo rione che sorge sulla collina che sovrasta il comune monregalese.

GF della Coppa Piacentina: le attività per gli accompagnatori

Carpaneto Piacentino (Pc) – Hanno pensato anche agli accompagnatori gli uomini del Team Perini Bike, l'associazione carpanetese, che si occupa da nove anni dell'organizzazione della Granfondo della Coppa Piacentina D.O.P., che andrà in scena i prossimi 13 e 14 aprile nella cittadina emiliana. Una manifestazione che ormai è una "classica" nel calendario fondistico italiano, capace di attrarre a sé ogni anno oltre duemila ciclisti provenienti da tutta Italia e non solo. Non ci si poteva quindi dimenticare delle tante mogli e fidanzate che accompagneranno il loro "campione" a prendere parte alla manifestazione. Ecco quindi un programma a loro dedicato che prevede due opportunità da cogliere.

Gf Paolo Bettini: 30 quote di solidarietà con prima griglia fino al 7 aprile

Pomarance (Pi) – Mentre si avvicina l’appuntamento con la 16a Greenfondo Paolo Bettini - La Geotermia del 14 aprile a Pomarance (Pi), il Velo Etruria Pomarance ha deciso che fino al 7 aprile saranno disponibili 30 quote di solidarietà a € 50, con diritto alla prima griglia, il cui ricavato andrà a un’associazione di alluvionati di Albinia di Orbetello (Gr). Sarà possibile prenotare queste quote direttamente a questo indirizzoConfermata, intanto, la cena del ciclista di sabato 13 aprile, che si terrà, a partire dalle ore 20,00, allo Spazio Savioli. Sarà necessario prenotare la cena e sarà possibile farlo anche il sabato. Per ulteriori informazioni e per prenotare si dovrà telefonare a Stefano Gazzari al 3290570222. Novità, intanto, anche per il pasta party, che sarà a base di cinghiale e aperto a tutti, ciclisti e accompagnatori, senza bisogno di buono pasto.

Gf dei Due Mondi: il 30 marzo si chiudono le iscrizioni con diritto al pacco gara

Spoleto (Pg) – Si chiuderanno il 30 marzo le iscrizioni a € 25,00 con diritto al pacco gara alla 9a Granfondo dei Due Mondi-Trofeo Città di Spoleto, che sarà organizzata domenica 7 aprile a Spoleto (Pg) dall’Asd Spoleto in Bici. Il pacco gara conterrà vino, caffè, sali minerali, prodotti Forhans e Grifo Latte. Dal 1° aprile alle ore 20.00 del 6 aprile ci si potrà iscrivere alla stessa quota, che però non darà diritto al pacco gara. Chi sceglierà la partenza alla francese (dalle 7,30 alle 8,45) pagherà sempre € 10,00 senza pacco gara. Per le iscrizioni online visitare il sito della Sdam (www.sdam.it). Per info rivolgersi a Giancarlo Proietti al numero 3475316316.

La Granfondo Liotto conquista Valdagno

Il sindaco di Valdagno, Alberto Neri, spalanca le porte agli appassionati della bici e l’assessore allo sport è pronto a dare le chiavi della città agli organizzatori. Poche e significative parole espresse ieri sera a Palazzo Festari, in centro a Valdagno (VI), in occasione della conferenza stampa della Granfondo Liotto, evento che  è pronto a celebrare le 15 edizioni domenica 14 aprile. “Devo dire che la collaborazione con gli organizzatori è massima – ha asserito il sindaco – ed in nove anni del mio mandato i rapporti sono andati sempre migliorando. Quando il privato è a fianco del pubblico si possono realizzare grandi eventi. La serietà, la professionalità e la passione della famiglia Liotto ed il coinvolgimento della gente e dei volontari di Valdagno  ne sono un testimonianza concreta”.