Il Giro d’Italia Amatori si prepara verso l’allestimento della terza edizione a Bologna e proprio nella città felsinea sta trovando le basi per proporre agli occhi del mondo amatoriale un’altra edizione ad hoc con l’obiettivo di sostenere il ciclismo giovanile e far conoscere nuovi territori da esplorare in bicicletta con gli atleti e le famiglie al seguito.
Team
Il presidente FCI Di Rocco sul Giro d'Italia Amatori a fianco del ciclismo giovanile
- 03 Gennaio 2014
- Team
La Federazione Ciclistica Italiana saluta e sostiene con grande interesse tutti quegli eventi volti ad aumentare il livello qualitativo dell'attività svolta nei vari settori. Uno di questi è il Giro d'Italia Amatori che in poche edizioni ha raggiunto il suo apice puntando l'attenzione a favore del ciclismo giovanile.
Il Giro d'Italia piace all'estero ma è nel cuore dell'Italia
- 29 Dicembre 2013
- Team
Il Giro d’Italia piace, piace sempre di più, piace tanto soprattutto all’estero ma la corsa rosa, come da tradizione, non perde di vista il contatto con il territorio italiano e la sua gente.
Cari Auguri di Buone Feste dal Giro d'Italia Amatori
- 24 Dicembre 2013
- Team
Dal comitato organizzatore dell’Asd Giro d’Italia Amatori, i più sinceri Auguri di Buon Natale e buone feste a tutto il mondo ciclistico amatoriale e non solo, a tutti quelli che ci seguiranno e che aspetteremo dal 2 al 4 maggio 2014 a Bologna con la terza edizione della nostra gara per dare un sostegno concreto al ciclismo giovanile grazie alla partecipazione degli amatori. Fateci questa sorpresa sotto il Natale, correte ad iscrivervi fino al 31 gennaio 2014 per accontentare i tanti bambini che amano la bicicletta e il divertimento!
Cicloturisti e Cicloamatori: Comunicato dell'Ufficio di Presidenza Consulta Nazionale Ciclismo
- 13 Dicembre 2013
- Team
L'Ufficio di Presidenza della Consulta Nazionale Ciclismo, in relazione alla nota del Presidente Viti, che chiede la revoca della delibera di sospensione dell’ACSI dalla Consulta, precisa quanto segue:
- la delibera è stata assunta dal Consiglio della Consulta e soltanto lo stesso organo che lo ha deciso, con il voto favorevole di tutti i componenti, escluso l’Avv. Borgna dell’ACSI, può, se lo decide, revocarla;