Ripa Teatina (Chieti) – Dorme, dorme sogni tranquilli il team manager della formazione amatoriale abruzzese Gabriele Marchesani. La percezione di immagini e suoni apparentemente reali (sogni) che vedono protagonisti i principi del pedale nero verde, sia per quel che riguarda le ultime settimane della stagione che per quella 2014, allietano la fase REM che precede le alzatacce di buon mattino per guidare la sua azienda, il Salumificio Marchesani Europa Ovini. “Gestisco la squadra come la mia azienda, attraverso un’attenta programmazione che permette di offrire un prodotto di prima qualità ai nostri clienti”. E le cinquantadue vittorie già conquistate in questa stagione sono la conferma del successo gestionale di questo appassionato imprenditore che ama la sua terra, l’Abruzzo e il laborioso paese di Ripa Teatina, ma soprattutto ama il ciclismo, dopo una lunga parentesi sportiva nel mondo del calcio. Una passione nata grazie alle gesta dell’ex professionista russo Dmitry Nikandrov, e un legame d’amicizia con un campione del calibro di Danilo Di Luca.
Team
A PIEDILUCO SI PRESENTA IL MEMORIAL LEONELLO CURI
- 26 Settembre 2013
- Team
Si svolgerà il 6 ottobre a Piediluco, paesino in provincia di Terni che si affaccia sul piccolo lago omonimo e famoso in campo sportivo per il centro remiero che ospita sovente il ritiro della nazionale azzurra di canottaggio, la seconda edizione del Trofeo lago di Piediluco – memorial “L.Curi”. L’organizzazione è a cura dell’asd IL SALICE di Terni che tra i suoi eventi ha come fiore all’occhiello la GF Trofeo dell’Amore-Francesco Cesarini (in programma con la 5° edizione per il 24 marzo 2014). La manifestazione che è aperta ai tesserati A.I.C.S. e a tutti gli enti riconosciuti dal CONI, prevede una gara maschile con partenza alle ore 8,45 e una partenza riservata solo alle cicliste con partenza al termine della gara maschile, quindi intorno alle ore 10,30-10,40.
Expo: la FRW colpisce nel segno già all'esordio
- 21 Settembre 2013
- Team
Padova - La prima giornata della fiera internazionale della bicicletta Expobici ha fatto segnare un ottimo successo di presenze per l’azienda ravennate FRW. Moltissimo visitatori hanno ammirato le nuove “creature” di Claudio Brusi per quel che riguarda le biciclette da strada è stata la Napa Valley Ultrega a catalizzare l’attenzione degli appassionati presenti. Curiosità ha destato anche la “Sonoma” sia per quel che riguarda la bicicletta su strada che da cronometro. La vasta gamma di MTB, Frw e Marin realizzate con telaio monoscocca e carbonio conferma la leadership dell’azienda di Fornace Zarattini in questo segmento che si è sviluppato in Italia, proprio grazie a Claudio Brusi
DA TOR VERGATA AI FORI IMPERIALI UNA PEDALATA PER INVOCARE SICUREZZA A TUTTI I CICLISTI
- 20 Settembre 2013
- Team
Domenica 22 settembre 2013 il Coordinamento Romano dei Cicloamatori organizza una manifestazione in bicicletta per sollecitare tutte le istituzioni ad affrontare il problema dei troppi ciclisti uccisi e di tutte le vittime della strada dopo la tragica scomparsa del ciclista Domenico Calabrò nel mese di luglio sul circuito di Tor Vergata.
FRW il sogno che si rinnova
- 20 Settembre 2013
- Team
“Freewheeling è nata da un sogno… è su questo pensiero che si basa e nasce questo nostro progetto”. Ma un sogno non si trasforma in realtà se non si sviluppa nella mente di un soggetto capace di trasformare in realtà la percezione di immagini e suoni, soltanto apparentemente reali. Il ravennate Claudio Brusi è uno di quei soggetti che ha dimostrato di saper mettere in pratica i sogni e ha dimostrato che unendo alle sue capacità, passione e determinazione ha creato l’azienda Freewheeling attraverso il quale diventa uno dei principali promotori del fenomeno MTB in Italia e distributore unico sul territorio nazionale dei marchi americani Diamondback, Marin delle forcelle Manitou e dei freni a disco Hayes. I successi nazionale e internazionali conquistati da diversi biker in sella alle Mtb prodotte dalle aziende distribuite e l’impegno personale permettono a Brusi e sua moglie Liliana Raimondi di trasformare in breve tempo il negozio di biciclette in una realtà commerciale di spicco.