Mar07012025

Aggiornamento:08:57:29

Back Strada Team

Team

La carica di Donati

Torano Nuovo (Teramo) - Edizione numero 23 de Lu Callarò che è passata in archivio con il solito grande successo di partecipazione e tecnico con circa 200 corridori ai nastri di partenza da Abruzzo, Marche, Lazio e Molise. Bella la cornice di pubblico, molto affascinante come sempre il circuito di 16 chilometri ripetuto sei volte tra Torano Nuovo, Nereto e Garrufo tra saliscendi continui e ritmi altissimi agevolati da un’insolita cornice di tempo dal sapore quasi estivo. Questi i principali ingredienti della storica e collaudata manifestazione promossa con abnegazione dal presidente dell’Asd Lu Callarò  Domenico Lignini detto “Bacò” con la collaborazione attiva dell’Acsi Settore Ciclismo Teramo presieduto da Raffaele Di Giovanni con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo, del comune di Torano Nuovo con in testa il sindaco Dino Pepe e della Proloco di Torano Nuovo.

La classfica della manifestazione: http://www.tempogara.it/site/joomla/index2.php?option=com_multisplit&gara=1382860602177&div=GARA

Lu Callaro’: domenica a Torano Nuovo gli ultimi fuochi della stagione 2013 su strada

Torano Nuovo attende una folta schiera di amatori e big del pedale per l’ultima gara dell’anno nel Centro Italia

Per domani, domenica 27 ottobre, a Torano Nuovo (Teramo) la macchina organizzativa dell’Asd Lu Callarò di patron Domenico Lignini ha tutto pronto per la 23° edizione de Lu Callarò competizione in linea aperta ai cicloamatori tesserati con la partecipazione per “onor di firma” anche di professionisti, dilettanti e juniores.

LU CALLARO’: 23 EDIZIONI PER LA TANTO ATTESA CLASSICA DI FINE STAGIONE IN ABRUZZO

La stagione su strada sta volgendo al termine e manca davvero poco all’appuntamento ciclistico di chiusura per eccellenza in Abruzzo: domenica 27 ottobre ai nastri di partenza Lu Callarò a Torano Nuovo (Teramo) con la caratteristica particolare di essere aperta a tutti dagli amatori ai professionisti.

Coppa Fermo Csi: Samoca Vagnarelli assesta l’ultima stoccata

Fermo - L’ultima stoccata è del cadetto Samoca Vagnarelli, che si aggiudica la tappa finale della 2^ Coppa Fermo,  concepita e gestita dal Centro Sportivo Italiano coordinato da Giampiero Conti, Tiziano Vesprini, Egidio Minnetti.  A Conceria, il guizzante atleta della Petritoli Bike precede Michele Miglionico (Pedale Fermano) e Italo Soldi (Team Ponte). Quarto posto per Giacomo Giuliodori davanti a Danilo Ricci. Tutti gli amatori corrono insieme, in formula open, per entrare nel novero dei primi trentacinque premiati. Alle spalle dei giovani rampanti, si mettono ancora in luce i sempre solidi veterani e gli irriducibili nonché invidiabili ed esemplari supergentlemen, come l’ultratitolato e già tricolore Egidio Vallati. Il pool del Csi è pronto a lanciarsi ora sulle piste fuoristrada, per dare forma e spessore alla terza edizione della Cross Cup, in formula promozionalmente open, particolarmente a beneficio delle giovanissime leve.

Donati conquista la nona a Ripa Teatina. La Kyklos tricolore a squadre Giro d'Italia Uisp

Ripa Teatina (Chieti) – Chi soggiorna o transita soltanto per qualche ora a Ripa Teatina riesce a cogliere quelle sensazioni dolci e forti, ripensando a coloro che nei primi anni del secolo scorso lasciarono la loro terra, bella ma arida di futuro, per cercare dall’altra parte dell’Oceano in sogno di una vita migliore. Tra costoro anche i Marchegiano, da cui nascerà il futuro campione della boxe Rocky Marciano. Per poter comprendere lo straordinario valore della figura di Rocky Marciano, dobbiamo riportarci agli anni 50 – 60, quando il campione a suon di vittorie ha costruito la più straordinaria carriera pugilistica di tutti i tempi. Subito dopo la seconda guerra mondiale, l’Italia era ridotta da un cumulo di macerie, con il popolo ridotto alla fame, senza lavoro, ma con il desiderio di rimettersi in cammino e riacquistare la sua identità, la sua fierezza che da sempre contraddistingue gli abruzzesi.