Mar07012025

Aggiornamento:08:57:29

Back Strada Team

Team

Curti (Petritoli Bike) e Vallati (S.Simoncini) a segno nel Gp Capodarco. I video

Capodarco (Fermo) – Luca Curti (Petritoli Bike) tra i prima serie ed  Egidio Vallati (Sauro Simoncini), seconda serie, si aggiudicano le due prove del Gp Capodarco per Amatori, manifestazione inserita nel programma della Sagra della Galantina (27 e 28 Luglio) che si conclude nell’ormai noto “balcone sul mare” capodarchese che il prossimo 16 Agosto, ospiterà come tradizione, centinaia di appassionati del ciclismo che assistendo alla prova regina del calendario nazionale Elite e U23, degusteranno il pesce cucinato nello stand in realizzato in memoria di Giuliano Marziali. Due prove molto combattute, nonostante l’opprimente calura, e ancora un successo organizzativo per Gaetano Gazzoli e la Uisp Lega Interprovinciale Ascoli e Fermo sotto l’egida della quale si è svolta la manifestazione. Domani si replica con gli juniores e a seguire la presentazione dell’elenco iscritti alla 42° edizione del Gran Premio Capodarco.

JavaScript disabilitato!
Per visualizzare il contenuto devi abilitare il JavaScript dalle opzioni del tuo browser.

Presentata la 24h Roma Sport

La cornice dello Sporting Club Paradise ha ospitato la presentazione della 24h Roma Sport, evento che si terrà al Parco degli Acquedotti dal 13 al 15 settembre. La 24h di Roma, giunta all’ottava edizione, quest’anno non sarà più una gara di endurance in mountain bike, ma sarà una tre giorni di sport. Ci sarà infatti la possibilità per tutti di praticare i più svariati sport, dal fitness alla scherma, sia per i bambini che per gli adulti.

Uisp Marche: laureati i campioni della Cronoscalata

Lapedona (FM) – Archiviata la prova di Lapedona (oro a Luca Rubechini su Salladini e Lippi), la Lega Ciclismo Uisp Marche del presidente Giancarlo Tordini veste i Campioni Regionali Cronoscalata 2013. Indossano le ambite maglie Marco Lippi, Luciano Gambadori e Teresa Vigorito (terzetto del New Team Essebi – Jesi), Emanuele Di Fiore (Abitacolo Sport Club – Rapagnano), Dino Petrucci (Asd Chiaravalle), Domenico Tedeschi (New Mario Pupilli – Grottazzolina), Mario Giulianelli (MondoBici – Fermignano).

 

Il Passo dello Stelvio per 4 intraprendenti pedalatori

Battaglia Terme (Pd) - E’ stato preparato a puntino, quello che sono stati in grado di fare quattro atleti in rappresentanza del Ciclo Club Battaglia Terme, che hanno voluto portare i colori giallo-blu, lungo i ripidi tornanti della montagna tanto cara alla massa di appassionati ciclisti, il Passo dello Stelvio. Erano in quattro gli impavidi pedalatori, che incuranti del caldo e della fatica hanno saputo affrontare con orgoglio, quelle salite che rimarranno impresse negli annali dei loro ricordi. I quattro soci del Ciclo Club Battaglia Terme che hanno partecipato a questa mitica pedalata tra amici sono stati: Mario Bottaro, 72 anni; Silvio Pagan, 70 anni; Cesare Suman, di 65 ed il più “giovane”, Andrea Fasolato di 61 anni, i quali, nonostante l'età sono sempre pronti a gettarsi in queste avventure. Partiti in auto da Battaglia Terme, sono giunti a Silandro, pernottando presso l'Hotel Anna e da qui, il giorno seguente sono partiti per la grande avventura in sella alla loro bici da corsa, transitando per le stupende località di Oris, Spondigna, Prato Dello Stelvio, Stelvio, Gomagoi, Trafoi, arrivando sul Passo dello Stelvio dopo 25 Km di dura salita, in particolare da Trafori, sostando per tempo di mangiare qualcosa e scattare qualche foto. Dopodiché, cambiarsi di maglietta ed indossando le mantelline impermeabili, affrontando la lunga e fredda discesa. Nei primi 500 metri di dislivello, sono discesi per il versante svizzero, transitando per i paesi di Santa Maria Val Mustair, Mustair, poi dopo i confini di Stato, per la Val Venosta toccando i paesi di Tubre, Laudes, Glorenza, Sluderno, Spondigna, Oris, arrivando quindi a Silandro, dopo aver percorso circa 85 chilometri. Il quartetto di ciclisti termali sono stati anche fortunati, perchè hanno trovato una stupenda giornata di sole, con aria frizzantina, con ai lati della strada dello Stelvio ed il massiccio dell'Otles, carichi di neve, incontrando per trada un continuo susseguirsi di squadroni di motociclisti, quasi tutti tedeschi e con tutti, un accenno di saluto. Al mattino dopo: Mario Bottaro, Silvio Pagan, Cesare Suman ed Andrea Fasolato, sono ripartiti per il ritorno a casa, con la gioia e la consapevolezza di avere passato una bella avventura sul passo più alto d'Europa e raccontare agli amici: “sullo Stelvio ci sono stato anch’io!!”.

 

Livio Fornasiero

 

 

Zuanon a segno nella Coppa del Mondo di Sarego

Padova - Atleti padovani protagonisti in manifestazioni di prestigio, che hanno dato lustro alla nostra provincia di Padova ciclistica, come Daniele Zuanon, portacolori del Team Adige di Vescovana, che a Sarego, nel vicentino, ha trionfato nella Coppa del Mondo riservata agli Junior. La sua è stata una vittoria voluta, lottando dall’inizio alla fine e tagliando il traguardo con un piccolo margine di vantaggio sugli immediati inseguitori, che nella volata per il secondo posto dovevano accontentarsi di un piazzamento. Nella stessa manifestazione, altri padovani che con onore sono saliti sul podio: da Giuseppe Chiarolla (Team Adige) 2. tra i Veterani; a Svetlana Oliynyk (Asd Melato) 2^ nelle Donne A; alla biker nello sterrato che si è riscoperta anche stradista: Luisa De Lorenzo Poz (Team EsteBike), che è salita sul terzo gradino del podio. Inoltre, il tricolore Igor Zanetti (Team Iperlando) è stato il grande trionfatore nella classica GF Pinarello, la Pina Cycling Marathon che ha avuto più di 4000 atleti. Per Zanetti, una soddisfazione doppia, dopo aver trionfato ai tricolori riservati agli atleti della Consulta nazionale ed il successo nei campionati italiani Acsi nella categoria dei Senior.

 

Livio Fornasiero