Gio05012025

Aggiornamento:09:57:00

Back Strada Team

Team

A Zelo domina il maltempo

Spostata al 27 aprile, il “Trofeo Liberazione” di Zelo Buon Persico, per la concomitanza d’innumerevoli eventi, perde l’unica vera giornata di sole di questa maledetta primavera, e si scontra con la cruda realtà di un freddo e piovoso sabato che condiziona pesantemente la manifestazione dei fratelli Rizzotto come sempre appoggiati dalla amministrazione comunale di Zelo B.P.  rappresentata in loco dal vice sindaco Luciano Castoldi. Le gare, inserite nel giro di Lombardia per seconda serie, vede al via un numero esiguo di gentlemen e super , nonostante ciò l’agonismo dei partecipanti rende interessante l’avvenimento. Quattro i giri di tredici chilometri in programma per entrambe le gare, e al primo passaggio tutti in gruppo, poi evadono in tre, Angelo Agazzi, Stefano Costa e il bresciano Claudio Antonioli, tutti gentlemen.

Calagreti del Team Saccarelli Alpin vince a Monte San Savino

Quarta vittoria di stagione per Mario Calagreti del Team Saccarelli Alpin. Il corridore tifernate in forza alla squadra del presidente Angelo Alunni fa suo il 5° Memorial Armando Morettini, gara amatoriale di 75 chilometri disputata a Monte San Savino (Ar). Attorno al chilometro 20 vanno in fuga nove corridori, tra cui Calagreti e il compagno di squadra Nicola Roggiolani. A 10 chilometri dall’arrivo i due iniziano a scattare in testa al drappello dei battistrada. Alla fine esce Calagreti, che percorre in solitaria gli ultimi cinque chilometri fino all’arrivo. Ottimo il comportamento di tutto il team nel corso della gara.

Giro d'Italia Amatori 2013 ancora novità

Perugia - Manca davvero poco allo svolgimento della seconda edizione del Giro d’Italia Amatori: gli organizzatori si stanno ancora adoperando per allestire una manifestazione con l’obiettivo di  soddisfare le aspettative di tutti i partecipanti non solo con allettanti premi ma attraverso una serie di novità per rendere ancora più interessanti i giorni che separano il via ufficiale da Deruta (Perugia).

Giro Sardegna: Scolastico Prati Cipriani e Bergozza entrano nella storia del Giro

Marina di Capitana (Cagliari) – Nonostante la pioggia, nebbia, freddo pungente e una foratura all’ultimo chilometro Andrea Scolastico (Prestigio CAME Giordana) resiste all’attacco dell’ex professionista Massimiliano Lelli, che si aggiudica l’ultima tappa, e trionfa nella classifica assoluta del Gran Giro al Giro di Sardegna. "Dedico questo successo a tutti i sostenitori della nostra formazione e in particolar modo a Giancarlo Di Marco, amministratore delegato Prestigio Srl e Alessia Piccolo, general manager Giordana, che mi ha sostenuto al termine di tutte le tappe del Giro, dimostrando una grande passione per lo sport e al tempo stesso un grande temperamento e spirito d'amicizia, che nel mondo del ciclismo ne fanno una delle più quotate manager. Complimenti anche alla mia compagna di squadra Claudia Gentili che ha chiuso al terzo posto, pagando purtroppo i postumi di un'influenza che ne ha condizionato la prima parte del Giro". Tra le donne terza affermazione assoluta di Maria Cristina Prati (FRW Cicli Matteoni), che aveva vinto il Sardegna, nelle stagioni 2007 e 2011, mentre la tappa odierna se l’aggiudica la pratese Claudia Gentili (Prestigio CAME Giordana). Nel Medio Giro si conferma Matteo Cipriani (Olimpia) che ieri era riuscito a strappare le insegne del primato a Fabrizio Amerighi e iscrive il suo nome nell’albo d’oro della manifestazione a tappe sarda. Nella prova femminile successo di tappa a Monica De Palma (Ezio Borgna), ma il Medio Giro è vinto da Giuseppina Michela Bergozza (Hot Whell). Le classifiche di tappa elaborate dal timing Kronoservice: http://www.kronoservice.com/it/kstiming/schedaclassifica.php?idgara=1053

Scolastico (Prestigio CAME Giordana) vince il Giro Sardegna

Coppa Lazio: successo del Trofeo Bar Ninfa

Sermoneta Scalo (lt) - Continua con successo la strada della Coppa Lazio 2013, nonostante il 25 Aprile fosse una giornata di festa e il notevole traffico veicolare dei gitanti, che si apprestavano a visitare uno dei più incantevoli luoghi della provincia pontina, i rinomati giardini di Ninfa. Alle ore 09.00 esatte il patron Armando Santaroni dava il via alle due gare ciclistiche.