Mer07022025

Aggiornamento:10:07:20

Back Gran Fondo

Gran fondo

La Maratona Dles Dolomites e la mobilità sostenibile di Renzo Landi

Fondata a Reggio Emilia nel 1954, Landi Renzo è oggi una realtà leader nel settore dei sistemi di alimentazione alternativi a Gpl e Metano, con una quota internazionale di mercato che supera il 30%. Da sempre attivo nella diffusione di una cultura della mobilità sostenibile, il Gruppo Landi sta in questi ultimi anni attuando un percorso di re-branding che lo vede passare dal B to B a un orientamento sempre più diretto verso l’utente finale. È in questo contesto che, con il claim “Naturalmente, insieme”, si inserisce la partecipazione del Gruppo Landi all’evento sportivo  Maratona delle Dolomiti, tenutosi nella prima parte di luglio. Si tratta di una gara ciclistica unica, in grado di attrarre decine di migliaia di professionisti e appassionati da ogni parte d’Italia e del mondo e considerata la principale manifestazione italiana del genere.

JavaScript disabilitato!
Per visualizzare il contenuto devi abilitare il JavaScript dalle opzioni del tuo browser.



I valori che legano il brand Landi Renzo alla Maratona delle Dolomiti sono forti e consolidati: il rispetto per l’ambiente, la ricerca di una mobilità a impatto sempre più vicino allo zero, la voglia di competere in un contesto pulito e sostenibile per l’uomo e per il territorio. In questo quadro i risultati del team ciclistico Landi, peraltro di tutto rispetto, passano in secondo piano rispetto al messaggio di ecosostenibilità che si è riusciti a trasmettere alle diverse migliaia di partecipanti.

A collaborare con Landi Rezo nella comunicazione di questi valori c’era anche Tiwi: l’agenzia indipendente di storytelling fondata anch’essa a Reggio Emilia ha sviluppato un progetto articolato su diversi appuntamenti video, con un linguaggio immediato, autentico e non filtrato: il prodotto finale (il primo video è già stato realizzato) ha il sapore di un documento reale, che restituisce tutta l’energia e l’entusiasmo con cui il brand ha partecipato all’evento.

Bicimania Terni: una stagione da protagonisti

Terni - E’ un bilancio estremamente positivo, quello di questa prima parte della stagione per la società ciclistica ternana Bicimania. Protagonista indiscusso è stato Federico Castagnoli, il quale, con ben nove vittorie assolute,  tra gran fondo e medio fondo (senza contare i diversi piazzamenti sul podio), è stato sicuramente uno dei principali protagonisti della stagione ciclistica amatoriale del Centro Italia, capace di dettare legge su ogni tipo di percorso. Merito soprattutto del direttore sportivo Maurizio Di Gioia aver creduto fortemente in questo corridore ternano, facendogli ritrovare gli stimoli giusti per tornare sui pedali dopo anni di inattività.

Effetto ...Grillo. Nel 2014 Matteo Cecconi approderà alla Effetto Ciclismo Fiano Romano

Roma – Ventisette anni, 163 cm di altezza per un peso forma di 45 chilogrammi che ne fa uno dei più sorprendenti passisti veloci del panorama amatoriale nazionale. Capace di imporsi in volata grazie alla sua volata potente e alla scaltrezza agonistica sia in finali con gruppi numerosi che ristretti, si difende bene anche in salita, soprattutto in quelle di cinque sei chilometri ove riesce a fare la differenza, temibile sul passo. Negli anni si è guadagnato l’appellativo di “Grillo” a causa del suo fisico minuto, ma sempre in movimento e pronto al colpo finale. Meriterebbe anche l’appellativo di Grillo Parlante, il grillo che parla con Pinocchio e lo ammonisce impersonando la voce della coscienza, mentre lui spesso ragiona ed esprime i propri pensieri a voce alta liberandoli dalla propria coscienza.

Granfondo Sité da Pria: ultima domenica al mare

Pietra Ligure (Sv) – Sarà l'ultima occasione granfondistica per passare un intero fine settimana o anche solo una domenica al mare, la prossima edizione della Granfondo Sité da Pria del 6 ottobre. Da lì a poco, la stagione fondistica vedrà il suo epilogo, così come la bella stagione, che lascerà definitivamente il posto all'Autunno, e con lui le temperature non più gradevoli e la fastidiosa nebbia che avvolge le pianure del centro nord. Ultime pedalate in un territorio, quello savonese, ancora capace di regalare emozioni, con un percorso, unico di 95 chilometri, impegnativo il giusto, ma mai impossibile, soprattutto ora, che la forma sta ormai svanendo. Lo scopo principale del gruppo dei LoaBikers, i motociclisti delle Scorte Tecniche organizzatori la manifestazione, è quello di salutare i ciclisti cui hanno garantito la sicurezza per tutta questa lunga stagione, e poi dare loro l'arrivederci alla prossima stagione.

GF delle 5 Terre: tra mare e montagna

Deiva Marina (Sp) – Se lo scopo principe delle granfondo è la scoperta del territorio, con la Granfondo delle Cinque Terre e della Riviera Spezzina del prossimo 8 settembre, i ciclisti non rimarranno certo delusi. Con i suoi due percorsi, i partecipanti potranno godere delle due anime della Liguria: lo splendido mare e l'affascinante entroterra. La prova deivese porterà gli appassionati ciclisti a visitare, seppur con la piacevole fatica che caratterizza le prove di granfondo, un territorio definito patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, quale il Parco Nazionale delle Cinque Terre, che si affaccia sull'Area marina protetta Cinque Terre, una lingua del Mar Ligure racchiusa tra Punta Mesco e Punta di Montenero. Non mancherà certo il passaggio sullo spettacolare Golfo della Spezia, prima di andare ad addentrarsi nella zona montagnosa e boschiva della Val di Vara.