Mer07022025

Aggiornamento:10:07:20

Back Gran Fondo

Gran fondo

Cinque giorni alla Fausto Coppi Selle S. Marco

6 e domenica 7 luglio Cuneo accoglie i 2000 ciclisti de LA FAUSTO COPPI SELLE SAN MARCO (lo scorso anno furono 2200), la granfondo ciclistica internazionale che da oltre 26 anni si svolge nel primo weekend di luglio.

Sabato 6 Luglio: operazioni di punzonatura, show e cerimonie

Da sabato 6 la centralissima Piazza Galimberti diventerà il centro d’incontro di atleti provenienti da oltre 21 paesi del mondo. Quest’anno anche da Tahiti (Polinesia), Piccole Antille e Marocco. Per tutto il giorno, la piazza sarà il fulcro di ogni attività, comprese le operazioni di segreteria, iscrizioni, ufficio stampa. Il villaggio allestito al centro vedrà la presenza di tutti gli sponsor con show, mini eventi, distribuzione di gadget e tante sorprese.

La punzonatura proseguirà tutto il giorno, con la consegna delle maglie, dei pettorali e dei pacchi gara.   Sarà possibile iscriversi alla Granfondo fino alle ore 19.30, al costo di 50€. Da non perdere lo stand di Selle San Marco dove ci saranno le bici dei pro della stagione 2013. La Cerimonia delle Nazioni, prevista per le 17 in piazza, è il primo degli appuntamenti da non perdere. Sarà seguita dalla presentazione delle Eco Pattuglie CamelBak e dalla consegna della Handbike al progetto “Bimbingamba” di Alex Zanardi e Sergio Campo. Ci sarà poi la premiazione alla società con più atleti iscritt  (GS Passator con oltre 110 iscritti) e si chiuderà la giornata con un minuto di silenzio in onore di Mauro Galliano, il Vigile del Fuoco, appassionato “faustocoppista” che ha perso la vita lo scorso anno in un incidente in bici.

E alla sera, tutti a cenare con un piatto di pasta all’evento Pastà!

Domenica 7 luglio: partenza della GF e della Mangia & Pedala.

Ritrovo in Piazza Galimberti con partenza ore 7 ma, attenzione, non da Via Roma! La partenza sarà, infatti, davanti al tribunale, dove sarà allestita una passerella sulla carreggiata, stile Formula Uno (riservata ai fotografi, stampa e operatori TV). Prima della partenza, un applauso porterà il pensiero dei ciclisti al giornalista de La Stampa Domenico Quirico, disperso in Siria da Aprile di quest’anno. Per Domenico, tutti gli atleti porteranno un fiocco giallo impresso sul pettorale.

Novità: il circuito cittadino.

La novità di quest’anno è il percorso in città che, a velocità controllata, porterà i ciclisti da corso Nizza a corso Brunet, viale Angeli, rondò Garibaldi, corso Giovanni XXIII, piazza Torino (passaggio di fronte alla meridiana della Fausto Coppi Selle San Marco), corso Kennedy, Largo De Amicis, Viadotto Soleri.  Al termine del ponte ci sarà la divisione fra granfondo e mediofondo. Alle 10, di domenica 7 luglio partirà anche la Fausto Coppi Mangia & Pedala, pedalata non competitiva alla scoperta delle specialità, dei panorami e della cultura della bassa valle Pesio. Le iscrizioni sono possibili fino alle ore 9.45 dello stesso giorno, al costo di 10 Euro.

 

Attachments:
Download this file (FaustoCoppi- Percorsi e sponsor.pdf)Percorsi e sostenitori della Gf[ ]1401 Kb

Team Kyklos Abruzzo: il video che racconta una società di ... successo

Ripa Teatina - Dopo la vittoria di Alessandro Donati nella 6° Gf Alte Cime d'Abruzzo è salito a ventotto il numero di successi conquistati dai portacolori della formazione abruzzese Team Kyklos Abruzzo del presidente Marco Piersante e Team manager Gabriele Marchesani che domani in occasione della consegna del IX Premio Rocky Marciano riceverà una speciale menzione per i numerosi successi conquistato nella scorsa stagione e quella in corso e la sua opera di promozione del territorio e del ciclismo nella regione.Lo splendido video di Christian Bohm (Atlantide Videoservice) ci porta a conoscere l'ambiente di questa autentica corazzata abruzzese delle due ruote amatoriali

JavaScript disabilitato!
Per visualizzare il contenuto devi abilitare il JavaScript dalle opzioni del tuo browser.

Il Gran Trofeo Multipower – Coppa Lombardia verso le ultime tappe

Il Gran Trofeo Multipower – Coppa Lombardia si avvicina alle ultime tappe, con la penultima frazione che si svolgerà a Courmayeur (Ao) il 21 luglio, in occasione de "La Montblanc", e con l’ultima tappa del challenge che sarà in programma domenica 1 settembre a Chiesa in Valmalenco (So), con la Granfondo delle Alpi Hicari. Dopo la Granfondo Internazionale Giordana del 23 giugno le graduatorie hanno visto confermarsi ai vertici moltissimi dei leader in carica, con le classifiche che, in quasi tutte le categorie, stanno assumendo una fisionomia ben marcata. Le maglie gialle del “Trofeo Gran Cereale” sono sempre indossate da Luca Zanasca (Equipe Exploit) e da Daniela Gaggini (Makako Team) per le granfondo e da Daniele Gualeni (ASD Tokens Cicli Bettoni) e da Valentina Mabritto(ASD Caam Corse) per le mediofondo. Il “Trofeo Bianchi” per i migliori scalatori conferma le maglie a pois per Fabrizio Casartelli (Team Carimate Kuota) nei percorsi lunghi, e per Stefano Viappiani (ASD Cooperatori) nei tracciati più brevi.

Maccanti e Bandini tornano a ruggire ad Urbino

Urbino (Pu) – All’ombra del palazzo ducale di Urbino a imporsi sul traguardo della Granfondo Straducale sono Michele Maccanti del Team Lucri e Monica Bandini della Gobbi-Lgl-Somec nel lungo, Federico Castagnoli della Bicimania e Barbara Anita Manzato del Team Fausto Coppi Fermignano nel medio e Davide Tonucci e Lavinia Palazzo, entrambi della 5311 Sc, nel corto. Con questi verdetti va in archivio anche la 10a edizionedell’evento organizzato dalla Ciclo Ducale, a cui si sono iscritti circa 1050 atleti. Una manifestazione che quest’anno era valida anche per l’assegnazione del titolo italiano Farmacisti, vinto da Massimiliano Fulvi del Gs Mondobici davanti al compagno di team Emanuele Feduzi e a Marco Visonà della Torrino Triathlon Team.

Cervino Cycling Marathon: in 1200 si inchinano ai piedi del Cervino

Breuil Cervinia (Ao) – Se la 1a edizione della Cervino Cycling Marathon doveva essere un successo, ebbene lo è stato. Un'edizione tutta nuova quella organizzata dalla VDA Sport e Cultura ben diretta da Mauro Benedetti. La manifestazione, dopo alcuni anni di permanenza a Saint-Vincent, ha così deciso di trovare in Cervinia la sua nuova location. Lo scenario che ha fatto da sfondo alla manifestazione non ha certo bisogno né di presentazioni né di commenti, e la bella giornata di sole e cielo terso hanno reso il Cervino più splendido e maestoso che mai. Dei 1200 ciclisti iscritti nelle liste di partenza, domenica mattina, alle ore 8.00, se ne sono presentati in griglia poco meno di mille. La pioggia e il freddo del sabato, purtroppo hanno scoraggiato molti dal prendere il via. Un tempo pessimo quello del sabato, appunto, che ha costretto l'organizzazione a cancellare ben due appuntamenti: la Mini Bike destinata ai più piccini e la sfida tra gli skyroll e la bicicletta in programma nel pomeriggio, che però ha regolarmente avuto luogo domenica, poco prima delle premiazioni.