Mar07012025

Aggiornamento:08:57:29

Back Gran Fondo

Gran fondo

Gf S. Benedetto del Tronto l'evento da non perdere

San Benedetto del Tronto - Caschi e occhiali distribuiti dall’azienda ravennate Frw, completi da ciclista Biemme e prodotti tipici locali. Al termine della manifestazione verranno inoltre estratte due bici modello Brigitta Frw tra tutti i partecipanti. Questa la ricca premiazione predisposta dai dirigenti del Pedale Rossoblu Picenum che domenica 5 maggio, partenza ore 08,30, darà vita alla Gf Città di San Benedetto del Tronto Maremonti. A tutto questo va aggiunto il ricco pacco gara consegnato all’atto del ritiro del dorsale, contenente un buono sconto di 200 euro per l’acquisto delle borse tecniche prodotte dalla Scicon attraverso il sito pro-store.it, una bottiglia di ottimo vino della Cantina Ciù Ciù e la pregiata pasta all’uovo di Campofilone. “Quest’anno abbiamo riservato una serie di bellissimi regali per quei ciclisti che vogliono partecipare alla nostra manifestazione – afferma Sonia Roscioli – il solo buono sconto della ditta Scicon ha un valore di 200 euro per l’acquisto di prodotti molto utili a quanti condividono la nostra stessa passione e si spostano spesso in auto. Il solo valore di questo buono è circa quattro volte superiore alla tassa d’iscrizione. Ma non ci siamo fermati qui. Abbiamo potenziato il servizio Asa che presidiano gli incroci e le scorte tecniche al fine di garantire una gara in totale sicurezza per i partecipanti. Ricordiamo agli appassionati dello sport delle due ruote che sino al 26 Aprile pagheranno soltanto 25 euro per iscriversi alla nostra manifestazione attraverso il portale del timing www.kronoservice.com ”. Ma la Gf Città di San Benedetto del Tronto non è soltanto un evento per agonisti, infatti per quanti non amano l’assillo del cronometro, vi è l’opportunità di scegliere la Partenza alla Francese, dalle ore 7 alle 7,45, che porterà gli appassionati delle bellezze naturali e artistiche dallo splendido lungomare della Riviera delle Palme all’entroterra collinare, attraverso alcuni dei più caratteristici borghi della regione e offrendo loro l’opportunità di ammirare panorami stupendi. Al termine della prova il Pasta&Pesce Party che si terrà all’Hotel Calabresi, location della manifestazione

Granducato di Toscana: si muovono i leader dopo la terza prova

Si avvicina la quarta prova del Giro del Granducato di Toscano: la 17a Granfondo Internazionale Bmc Diavolo in Versilia, che si terrà domenica 21 aprile a Viareggio (Lu). Domenica 14 aprile, invece, a Pomarance (Pi) si è consumato il terzo atto dell’importante circuito toscano, la 16a Greenfondo Paolo Bettini - La Geotermia,che ha visto al via oltre 1100 ciclisti (circa 1400 gli iscritti). A trionfare sono stati nel lungo Francesco Cippolletta della Gfdd Altopack (primo abbonato al traguardo Matteo Zannelli della Pol Cral Vigili del Fuoco Genova Punto Sport)e l’abbonata Ilaria Rinaldi dell’Asd Cavallino Tenticiclismo, mentre nel corto gli abbonati Enrico Saccomanni e Ilaria Lombardo, entrambi della Pol Cral Vigili del Fuoco Genova Punto Sport. Tra le società sempre più sola al comando è laCicli Gaudenzi, seguita dal Gs Futura Sport Cicli Zapier Cicloamatori Pontedera e dall’Asd Riders Team Cecina.

Gf Prologo – Giovanni Lombardi: il giusto mix tra Coppi e l'Oltrepo Pavese

Voghera (Pv) – Un lungo viaggio alla scoperta dell'Appennino che separa il Piemonte dalla Liguria e dall'Emilia, iniziato i primi di Aprile con la scoperta di quel cuneo di colline incastonate tra il torrente Scrivia, il Borbera e il Curone, lambendo la città natale di Fausto Coppi, Castellania, percorrendo le strade dei Campionissimi. Poche settimane dopo è stata la volta dell'Oltrepo Pavese. Una altro angolo di colline miste a montagna, incastonate tra le vallate dello Staffora, del Tidone e del Curone, con una capatina di Emilia. Con la Granfondo Prologo – Giovanni Lombardi, si va quindi a terminare questo viaggio sugli appennini, coprendo quella parte di territorio che sta proprio tra uno e l'altro di quelli appena citati. Si pedalerà lambendo l'Oltrepo pavese, passando per i Colli Tortonesi, cari al grande artista Pellizza da Volpedo, per andare a ricalcare le strade amate dai fratelli Coppi.

Gf Bra Bra: convenzione alberghiera anticrisi

Bra (Cn) – Non si ferma l'operazione "anticrisi" lanciata dal comitato organizzatore dellaGranfondo Bra Bra "Dalle Langhe al Roero", rivolta a creare un ambiente economicamente ospitale per i propri iscritti. A tal fine Sandro Stevan, patron della manifestazione, ha stretto un accordo con lo splendido BEST WESTERN Hotel Cavalieri, la prestigiosa struttura alberghiera a quattro stelle situata nella splendida piazza Giovanni Arpino, posta a solo un chilometro da Movicentro, la zona logistica della manifestazione. La convenzione, riservata agli iscritti della manifestazione, prevede il trattamento in Bed & Breakfast (pernotto e prima colazione), in camera singola a soli 55 euro e in camera doppia a soli 65 euro (i prezzi si intendono per camera). Sarà possibile lasciare la camera anche dopo la gara. Per informazioni e prenotazioni: BEST WESTERN Hotel Cavalieri - Piazza Giovanni Arpino, 37 - Bra (Cn) – Telefono: 0172 421516-429011 - Fax: 0172 429020 – Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . http://www.hotelcavalieri.net/.

Nuova data per la Gf Mario Aversa Prossedi

La macchina organizzativa della MB Lazio Ecoliri ha tutto pronto per lo svolgimento della quarta edizione della Granfondo Mario Aversa - Città di Prossedi che, per cause di forza maggiore, ha cambiato data: domenica 12 maggio e non più il 5 come nel programma originale. Ad oggi, la manifestazione ha raccolto l’iscrizione di oltre 250 atleti compresi gli abbonati al Trofeo Centro d’Italia-Redingò dandosi battaglia sui due percorsi (lungo di 156 chilometri; corto di 111 chilometri) che ricalcano quelli della scorsa edizione tra Prossedi (sede di partenza e di arrivo), Amaseno, Castro dei Volsci, Pastena, Falvaterra, San Giovanni Incarico, Pico dove il lungo in successione affronta le salite di Passo San Nicola e la salita delle Querce durante lo sconfinamento dalla provincia di Frosinone in quella di Latina passando anche per Fondi ed Itri.