Mar07012025

Aggiornamento:08:57:29

Back Gran Fondo

Gran fondo

Royal Team: esordio domenica alla Gran Fondo Conero Cinelli

Pesaro - “Gli dei hanno tenuto nascosto ciò che spinge gli uomini a vivere”. L’enigma, una citazione di Esiodo, è destinato a sciogliersi man mano che la narrazione prende corpo, lasciando emergere la questione centrale: la ricerca della verità. E una delle grandi verità è la passione per lo sport delle due ruote che trascina uomini e donne di tutte le età a salire in sella alla bicicletta ed affrontare le sfide con se stesso e i compagni di pedalata. Un momento di confronto sportivo e socializzazione che vede tra i protagonisti anche i portacolori della rinnovata formazione amatoriale Royal Team, che esordirà domenica prossima alla dorica Gran Fondo del Conero Cinelli. Un gruppo coeso costituito da ciclisti che hanno pedalato per diverse stagioni ormai nel mondo delle due ruote amatoriali e appassionati che affrontano per la prima volta le Gran Fondo. L’obiettivo principale è quello di promuovere lo sport delle due ruote tra le ragazze e divertirsi, non disdegnando la lotta per la conquista del successo, senza alcun eccesso

Già 1300 i "leggendari" alla Charly Gaul

Il Monte Bondone ha fatto scrivere pagine di storia nel mondo del ciclismo. Momenti epici, vittorie significative in occasione di tappe del Giro d’Italia, cronache vivaci nel settore degli amatori che continuano ad essere protagonisti con La Leggendaria Charly Gaul, che quest’anno avrà il suo “switch on” nel week end dal 19 al 21 luglio. La gara trentina sta calamitando l’attenzione di tanti granfondisti, in netta controtendenza col settore granfondo, e ad oggi sono ben 1300 gli iscritti quando mancano più di quattro mesi. La Leggendaria Charly Gaul sarà nuovamente unica tappa italiana dell’UCI World Cycling Tour 2013, la cui fase finale assegna i titoli di Campioni del Mondo e si svolgerà a settembre proprio a Trento, sul Monte Bondone e in Valle dei Laghi. Per l’edizione numero 8 de La Leggendaria Charly Gaul la manager dell’organizzazione, Elda Verones, ha messo mano al percorso con minime variazioni migliorative. Due i tracciati, in grado di soddisfare ogni genere di granfondista, con un percorso mediofondo di 58,6 km e 2.011 metri di dislivello ed un granfondo di 142,5 km con dislivello di 3.964 metri.

Domenica 24 Marzo a Riccione si correrà il 3° Campionato Italiano Gommisti & Co – Trofeo Vredestein

Sarà l’ultima domenica di marzo a regalarci il nuovo Campione Italiano di ciclismo su strada “Arti e Mestieri” dedicato allacategoria Gommisti e al Settore Pneumatici in generale. Pensato ed ideato da Apollo Vredestein Italia, il “Campionato Italiano Gommisti & Co” giunge nel 2013 alla sua terza edizione. Organizzata dalla prestigiosa casa di pneumatici olandese (con sede italiana a Rimini) in collaborazione con la Eurobike diRiccione (www.eurobikericcione.it – Valeriano Pesaresi 347 8230081), la competizione partirà da Riccione (zona Palaterme) con arrivo sempre a Riccione (zona Oltremare) dopo aver percorso 87 km lungo un tracciato che ha a Monte Grimano Terme la vetta più alta (600 m slm) e con un dislivello complessivo di m 1050. Tutti i gommisti d’italia e tutti coloro che lavorano nel settore pneumatici (fabbrica o ufficio) potranno partecipare purché in possesso di tessera per attività agonistica in corso di validità.

Gf Prologo – Giovanni Lombardi: pronta la festa per l’anniversario

Voghera (Pv) – Domenica 9 giugno si correrà la terza edizione della Granfondo Prologo – Giovanni Lombardi, valevole come quinta tappa del circuito Coppa Piemonte e come tappa del Campionato Italiano Acsi di Granfondo e Mediofondo 2013. Sono passati dunque vent’anni da quel 1993, quando andò in scena la prima edizione della gara che per molte stagioni prese il nome di Granfondo Ultrapadum. Il Comitato Organizzatore, guidato da Giovanni Lombardi cugino del famoso campione, lavora con lo stesso entusiasmo di quel tempo e per questo vorrà far vivere a tutti i partecipanti una giornata di sport che sia davvero speciale. Una domenica nella quale verranno festeggiati le due decadi del Gruppo Ciclistico del Dopo Lavoro Ferroviario di Voghera.

Fondo Leopardiana: pedalando tra arte, storia e poesia

Recanati (Mc) – Sono attualmente allo studio del Ciclo Club Recanati, società organizzatrice della16a Fondo Leopardiana, alcune modifiche ai percorsi dell’evento di domenica 8 settembre a Recanati. Una di queste, che potrà però essere decisa definitivamente solo dopo aver verificato la tenuta del fondo stradale al termine dell’inverno, sarà l’inserimento del Colle della Cappella, che fu affrontato lo scorso anno dalla carovana rosa. I due percorsi porteranno i ciclisti in un piacevole viaggio panoramico tra le vallate marchigiane, dando la possibilità di ammirare i magnifici borghi disseminati lungo i tracciati. Un tuffo in un territorio ricco di reminescenze e suggestioni poetiche, di natura, arte e cultura.