La decima edizione della Granfondo Squali è stata celebrata con la presenza di oltre 3.000 ciclisti nel weekend e 10.000 presenze sul territorio, segno della solida sinergia tra organizzatori, amministrazioni locali, sponsor e due località come Cattolica e Gabicce Mare, unite dalla passione per il ciclismo e per la vocazione turistica.
La Tre Giorni Squali 2025 ha saputo offrire ancora una volta una formula accattivante e coinvolgente per tutti, caratterizzata da una miscellanea di eventi rivolti al ciclismo giovanile, agli amanti delle pedalate ecologiche e agli agonisti, fra stand espositivi, ospiti, premi speciali, animazione, musica e spettacoli.
Venerdì 9 maggio, inaugurazione e Squali Bike Junior
La Shark Arena è stata inaugurata, come da rito, con il tradizionale taglio del nastro da parte delle autorità presenti: la sindaca Franca Foronchi e l’assessora al turismo Elisabetta Bartolucci per il comune di Cattolica, la sindaca Marila Girolomoni, il vicesindaco Matteo Sanchioni e l’assessore allo Sport Roberto Reggiani per il comune di Gabicce Mare, coadiuvati dall’architetto Fausto Caldari, presidente di Riviera Banca. A questi, nella seguente Conferenza Stampa, si sono uniti il vicepresidente ACSI Emiliano Borgna, il responsabile marketing Costa Edutainment Andrea Drudi, gli organizzatori Filippo Magnani, Roberto De Biagi e Massimo Cecchini con il presidente onorario Tullio Badioli.
Nel pomeriggio si è svolta la Squali Bike Junior, gimkana mtb per giovanissimi tesserati FCI dai 7 ai 12 anni, che ha visto 120 campioni del futuro pedalare sul tracciato allestito nell’area verde dell’Acquario di Cattolica, accompagnati dalla voce inconfondibile dello speaker ufficiale Ivan Cecchini. La prima giornata si è conclusa sul palco della Shark Arena tra le grida festose dei bambini e le premiazioni dei vincitori e delle società più numerose partecipanti. Al primo posto si è classificata la Fiumicinese Fait Adriatica, al secondo il Bici Festival Riccione, al terzo il Velo Club Cattolica.
Sabato 10 maggio, Squali Gravel, ospiti e premiazioni
Protagonisti della mattina del secondo giorno sono stati i partecipanti della Squali Gravel, cicloturistica non competitiva aperta a qualsiasi tipo di bicicletta che ha condotto i 130 iscritti alla scoperta delle meraviglie dell’Oasi Naturalistica del fiume Conca, con due percorsi totalmente ridisegnati, tra morbidi sterrati, borghi pittoreschi e verdeggianti colline coltivate.
Shark Arena animata dagli oltre 70 marchi espositori e dagli spettacoli di intrattenimento offerti dalla rassegna “Squali Live”.
La giornata è proseguita con le premiazioni speciali, iniziando dalla Squali Gravel, per poi passare ai “fedelissimi” ovvero coloro che hanno preso parte a tutte le 10 edizioni della Granfondo Squali. Successivamente è stato assegnato il premio alla memoria di Giacomo Olivieri da mamma Rita e papà Giorgio al Gruppo ASA Vallefoglia, 45 angeli della strada addetti alle segnalazioni aggiuntive durante le manifestazioni sportive.
Ad animare la fase conclusiva delle premiazioni sono stati la giornalista Stefania Andriola e l’ex professionista Fabio Aru, testimonial Ekoi, brand presente nell’area espositiva. Alle domande degli speaker sui ricordi più importanti della carriera e sulla partecipazione alla Squali, il “Cavaliere dei 4 Mori” ha risposto: “Il ricordo più bello che ho della mia carriera professionistica è la vittoria conquistata alla tappa del Tour de France 2017 con arrivo alla Planche des Belles Filles. Domani pedalerò con calma, godendomi la compagnia e il paesaggio, fermandomi ai ristori e chiacchierando con gli altri partecipanti”.
In serata si sono tenute anche le premiazioni dei “top team”, conferiti dal vicepresidente ACSI Emiliano Borgna. Primo premio al Team del Capitano, forte di 69 iscritti alla granfondo, secondo al Team Passepartout Terni con 62 iscritti e terzo al Pedale Bellariese con 58 iscritti.
Domenica 11 maggio, tutti in sella!
Alle 06:30, i primi raggi di sole hanno riscaldato anime e cuori di coloro che dovevano ritirare il dorsale o iscriversi alla “Squali 46”, così denominata in onore di Valentino Rossi, 46 km con circa 700 metri di dislivello positivo, un percorso breve e piacevole, con super ristoro giallo a Tavullia.
Nelle griglie di partenza ciclisti provenienti da ben 20 Paesi diversi. Alla quasi totalità delle nazioni europee, Italia in testa, si sono aggiunte Australia, USA e Canada, a testimonianza di un evento ormai consolidatosi tra quelli di caratura internazionale.
Alle 07:30 è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Michele Negri, granfondista e Piero Pratesi, moto staffetta, recentemente scomparsi in circostanze tragiche. A tal proposito la presenza al via di Luca Panichi, lo scalatore in carrozzina, ambasciatore della sicurezza stradale per conto dell’Associazione Michele Scarponi, ha rafforzato ancora di più la necessità di migliorare il comportamento e l’educazione stradale nei confronti dei soggetti più deboli.
Poi il conto alla rovescia scandito dallo speaker Ivan Cecchini ha dato il via alla granfondo, articolata su 3 percorsi. Oltre alla Squali 46, i concorrenti hanno potuto scegliere tra il medio di 85 km con 1.393 metri di dislivello e il lungo di 128 km con 2.020 metri di dislivello. Per tutti, traguardo finale a Gabicce Monte, sul “balcone dell’Adriatico”, con ristoro a base di “rustida” (pesce azzurro alla griglia preparato dai bagnini della zona e dai volontari), piadine, birra fresca e tanto altro ancora.
Il percorso medio ha visto il trionfo in volata di Francesco Pirro (ASD Team Go Fast) davanti a Enrico Rossi (Borello Cycling Team) e Riccardo Stacchiotti (ASD Capitani Minuterie Metalliche). Tra le donne, affermazione di Alessia Bortoli (ASD Vibrata Bike 2005) che ha preceduto Eleonora Calvi di Coenzo (ASD Rodman Team) e Federica Giglioli (Bicisport Sanguinetti).
Percorso lungo conquistato da Danilo Celano (ASD Team Go Fast), che ha preceduto di soli 2” Ivan Martinelli (ASD HG Cycling Team) e di 7” Pietro Sarti (Team Crainox). Il più alto gradino del podio femminile è stato conquistato da Giulia Medri (MG.K VIS-Olmo-Promotech), con più di 4’ di vantaggio sulla compagna di squadra Elisa Leardini e più di 13’ su Lisa De Cesare (Team Cingolani Specialized).
A premiare i vincitori la Consigliera regionale Marche Micaela Vitri, la sindaca Franca Foronchi e l’assessora al turismo Elisabetta Bartolucci per il comune di Cattolica, la sindaca Marila Girolomoni e il vicesindaco Matteo Sanchioni per il comune di Gabicce Mare, il sindaco di Pesaro Andrea Biancani.
La kermesse sportiva si è conclusa con la consegna dei premi di categoria presso la segreteria della Shark Arena, ancora in piena attività per il pasta-party a base di pesce offerto a tutti i partecipanti.
Le classifiche complete sono consultabili al link https://www.endu.net/it/events/granfondo-squali/results.