Sab05032025

Aggiornamento:07:00:58

Back Gran Fondo Presentazioni

Presentazioni

Gf della Pace: vernissage giovedì 4 aprile

Valtopina (Pg) – Giovedì 4 aprile alle 18,30 agli impianti sportivi di Valtopina si terrà la presentazione della 19a Granfondo della Pace, che si correrà domenica 14 aprile proprio a Valtopina (Pg). La Global Dream, società organizzatrice, ha intanto definito i ristori. Il primo (sia per il lungo sia per il medio) sarà posto al termine della salita di Colle Croce, al chilometro 35. Il secondo (anche questo per entrambi i percorsi) si troverà al termine dell’ascesa di Santa Cristina, al chilometro 69. Il terzo, solo per il lungo, sarà al chilometro 95. Ci sarà poi il ristoro finale all’arrivo. I partecipanti troveranno acqua, coca cola, succhi di frutta, arance, salame, panini mignon, vino doc locale, crostatine e crostata artigianale. I ristori dovranno essere effettuati rigorosamente piede a terra sia per la salvaguardia dell’ambiente sia per ragioni di sicurezza. I ciclisti che “faranno la gara”, entro le macchine di inizio e fine corsa, saranno assistiti da rifornimento in movimento. Per quanto riguarda il pranzo, il menù sarà a base di penne all’arrabbiata o al sugo d'oca (ancora in via di definizione), porchetta locale e piselli, o, su richiesta, un piatto freddo. Poi frutta, dolce, acqua e vino doc locale. Su prenotazione (entro venerdì 12 aprile) saranno serviti pasti per vegetariani e vegani.

La GF della Coppa Piacentina D.O.P. conferma i suoi tracciati

Carpaneto Piacentino (Pc) – La Granfondo della Coppa Piacentina D.O.P.  del prossimo 14 aprileha confermato i suoi tre percorsi, invariati rispetto alla scorsa edizione. Saranno così tre i tracciati proposti ai partecipanti, che potranno cimentarsi nella granfondo da 127 chilometri con2190 metri di dislivello, nella mediofondo da 95 chilometri con 1460 metri di dislivello o nella fondo da 60 chilometri con 790 metri di dislivello. Tre anelli per tutte le potenzialità atletiche degli iscritti dunque, accomunati dalla partenza e arrivo posti aCarpaneto Piacentino (Pc), con lo start che verrà dato alle ore 10.00. Dopo il via i concorrenti si dirigeranno con un lungo falsopiano a salire, in grado già di scremare il gruppo, verso Lacereto, dove svolteranno verso Magnani per incontrare la prima asperità di giornata, lunga 2,5 chilometri e con una pendenza media del 5,8%.  Una breve discesa condurrà verso Gropparello, la strada riprenderà a salire, alternando falsopiani a passaggi più impegnativi, e porterà i ciclisti fino a Groppovisdomo, dove il percorso più corto imboccherà un tratto ondulato in direzione San Michele per indirizzarsi a Carpaneto Piacentino, con la strada che nel finale sarà sempre leggermente in discesa.

Presentata ufficialmente la Gf Inkospor Casciana Terme

Casciana Terme (Pi) – E' stata presentata alla stampa, all'interno dei locali delle Terme di Casciana, la 9a edizione della Granfondo Inkospor-Casciana Terme-Memorial Davide Savino e Silvano Grassi. A presenziare all'evento sono stati Luca Fracassi, vice sindaco Casciana Terme, la D.ssa Nicole Garcea delle Terme di Casciana, Roberto Spadoni, Presidente Comitato provinciale FCI di Pisa, il colonnello Bernardo Mencaraglia, direttore del centro sportivo paracadutismo Esercito, Stefano Del Gratta del Collegio dei geometri della provincia di Pisa, Benedetto Catinella, titolare della Inko Italia, distributore nazionale del marchio Inkospor, Paolo Aghini, del Folgore Bike, organizzatore insieme a Federico Grassi e Moreno Coppini del Casciana Terme Bike.

Cervino Cycling Marathon: sarà un pieno di emozioni

Breuil Cervinia (Ao) – Procedono senza sosta i preparativi per la prima edizione della Cervino Cycling Marathon. Il gruppo della VDA Sport e Cultura, capitanato da Mauro Benedetti, sta lavorando alacremente per l’organizzazione della gara che a fine giugno andrà a chiudere l’edizione 2013 della Coppa Piemonte. La granfondo inoltre, sarà valevole come quinto Campionato Italiano Lions, come prova del Campionato Ciclistico Italiano Interforze e prima prova del Campionato Valdostano FCI di Granfondo e Mediofondo. La Cervino Cycling Marathon, ancora prima di essere disputata, è già diventata famosa per essere la gara ciclistica più alta d’Europa, con i suoi 2050 metri di altitudine che ospiteranno partenza e arrivo. Chi deciderà di presentarsi ai nastri di partenza della prova valdostana, potrà scegliere fra due percorsi: quello lungo di 140 chilometri e 3500 metri di dislivello e quello corto di 92 chilometri e 2000 metri di dislivello.

Tre percorsi per la GF di Sant’Angelo Lodigiano

Sant'Angelo Lodigiano (Lo) – La Granfondo di Sant’Angelo Lodigiano del prossimo 16 giugno ha definito i suoi tracciati di gara: dopo la partenza unica, fissata per le ore 9.00 dall’omonima cittadina lombarda, saranno tre i percorsi tra cui i concorrenti potranno scegliere, in base alla propria preparazione e alle proprie velleità agonistiche. Il più corto è molto veloce, 73 chilometri in tutto con appena 534 metri di dislivello, racchiusi principalmente nelle salite di Canneto Pavese (2,5 chilometri), Castana (1 chilometro) e Montù Beccaria (2,5 chilometri): tre brevi ascese in rapida successione, nella parte centrale della corsa, che permetteranno ai migliori di allungare il passo e tentare un’azione da lontano. La mediofondo invece misura 106 chilometri e presenta un dislivello di 1021 metri. Anche questo tracciato scaleràd’un fiato le rampe verso Canneto Pavese, poi, allungando la salita di Castana rispetto al corto (l’ascesa sarà di 3,7 chilometri in tutto), si porterà a Rocca de’ Giorgi per inerpicarsi quindi verso Pometo, lungo 6 chilometri di strada che metteranno alla prova del gambe dei corridori, con alcuni passaggi caratterizzati da pendenze in doppia cifra. Successivamente anche il percorso medio affronterà la salita di Montù Beccaria prima di rientrare a Sant’Angelo Lodigiano.