Lun05122025

Aggiornamento:07:45:22

Back Strada Presentazioni A Porto San Giorgio e Urbisaglia l’Internazionale Cycling Festival: un ponte tra territorio, sport e futuri campioni

A Porto San Giorgio e Urbisaglia l’Internazionale Cycling Festival: un ponte tra territorio, sport e futuri campioni

 

 

Tra il 16 e il 18 maggio, l’Internazionale Cycling Festival si propone come un volano prestigioso del territorio marchigiano, attraverso l’organizzazione di gare che mirano a lanciare i futuri campioni verso le categorie superiori.

Ambasciatori di questa nuova edizione i comuni di Porto San Giorgio e Urbisaglia che diventano i due centri nevralgici delle categorie agonistiche del ciclismo. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Fermo e dai comuni di Fermo, Porto San Giorgio e Urbisaglia.

Grazie alla perfetta sintonia tra le istituzioni locali e gli sponsor del territorio, l’ideatore Vincenzo Santoni ha saputo trasformare, in pochissimi anni, l’Internazionale Cycling Festival in una delle realtà più apprezzate del ciclismo agonistico giovanile. Grazie al suo impegno e alla sua visione, l’evento è diventato una vetrina importante per giovani talenti, alcuni dei quali stanno calcando i palcoscenici internazionali. Tra tutti, spicca Lorenzo Milesi, che nel 2021 si classificò secondo nella cronocoppie di Porto Sant’Elpidio. Dopo essere stato nel 2023 campione del mondo a cronometro under 23, attualmente sta correndo il Giro d’Italia professionisti con la maglia della Movistar Team.

Anche nel panorama femminile, l’evento ha visto la partecipazione di atlete destinate a lasciare il segno. Tra queste Sara Piffer, giovane promessa scomparsa tragicamente in un incidente durante un allenamento lo scorso gennaio. Un anno fa, Sara aveva conquistato un prestigioso nono posto nella gara disputatasi a Porto Sant’Elpidio, città alla quale era particolarmente legata. Qui, infatti, aveva trionfato in una prova del Meeting Nazionale dei Giovanissimi, un altro dei tanti eventi di alto livello organizzati da Vincenzo Santoni nel 2017.

L’Internazionale Cycling Festival è intitolato alla memoria dell’imprenditore fermano Mauro De Angelis. Uomo di spiccate qualità professionali, Mauro ha sempre dimostrato una forte attenzione verso il territorio e, in particolare, verso lo sport con la bicicletta sua grande passione ma anche come stile di vita.

Nel corso della presentazione avvenuta a Porto Sant’Elpidio presso il ristorante Perla sul Mare, a portare il saluto Giulia Vagnozzi (consigliere della Provincia di Fermo con delega allo sport), Fabio Senzacqua (assessore allo sport di Porto San Giorgio), Mauro Pieroni (sindaco di Lapedona e titolare dei marchi Dima e Hair Service), Paolo Calcinaro (sindaco di Fermo), Lorenzo Ferranti (vice sindaco di Urbisaglia), Giorgio Longhi (titolare dell’azienda GiorgioMare), Massimo Romanelli e Lino Secchi (presidente ed ex presidente del comitato regionale FCI Marche), Francesco De Angelis (titolare della EcoElpidiense), Piergiorgio Severini (caposervizio di Raisport), Franco Errico (ciclista del gruppo amatoriale Tutti Campioni) e Gabriele Vesprini (titolare della Gioielleria Linea Oro).

A Porto San Giorgio, venerdì 16 maggio sarà possibile assistere alla cronometro individuale sul lungomare, aperta alle categorie esordienti e allievi sulla distanza di 7 chilometri; juniores, under 23, élite e amatori sulla distanza di 14 chilometri. A partire dalle 14:00 in poi, le gare prenderanno il via dal nuovo ponte ciclopedonale sul fiume Ete per concludersi a Coba Beach Restaurant in lungomare Gramsci.

La seconda giornata dell’Internazionale Cycling Festival, in programma sabato 17 maggio a Porto San Giorgio, aperta alle categorie donne open (al mattino ore 9:00) e uomini juniores (al pomeriggio ore 15:00) si disputerà sulla distanza di circa 113 chilometri. La partenza sarà data da lungomare Gramsci, dinanzi Cobà Beach Restaurant. I partecipanti affronteranno 9 giri di circa 3,6 chilometri cadauno. Dopo questa fase iniziale, il gruppo affronterà un anello extraurbano di grande spettacolarità di 26,2 chilometri, da fare tre volte e con altrettanti passaggi a Lapedona, prima di tornare a Porto San Giorgio.

L’epilogo del trittico è previsto domenica 18 maggio ad Urbisaglia, dinanzi all’azienda GiorgioMare (in contrada Montedoro), sempre con la gara in linea femminile open al mattino (ore 9:00) e juniores maschile al pomeriggio (ore 15:00). L’appuntamento si svolgerà sullo stesso circuito che a luglio ospita tradizionalmente il Papà Elio – Gran Premio GiorgioMare per allievi.

Un successo che è già garantito dalla presenza di atleti e di team da tutta Italia con qualche presenza dall’estero: 260 iscritti registrati ad oggi per le gare a cronometro del venerdì, 150 le donne iscritte e 130 le adesioni pervenute da parte degli juniores uomini.

Tra i partner a sostegno di questa edizione 2025 dell’Internazionale Cycling Festival ci sono Hair Services, Perla sul Mare, E-Bike Store-Tutti Campioni, GiorgioMare, Antica Gastronomia delle Marche, Linea Oro, Tennacola, Franchellucci (progettazione e stampa), Banca Credito Cooperativo Ripatransone e Fermano, Fresco, EcoElpidiense, EC Edgardo Carradò, Repo, Sorbatti, Lattoneria Marchigiana, DR Evo, Silkar, Cobà Beach Restaurant, Idraulica Crescenzi, Cobanito, New System e Brasili Installazioni Elettriche.

 

Credit fotografico Sandro Pettinari (GiorgioMare)