Gio05012025

Aggiornamento:09:57:00

Back Strada Ecco gli azzurri titolari del cittì Davide Cassani a Ponferrada 2014

Ecco gli azzurri titolari del cittì Davide Cassani a Ponferrada 2014

 

 

La prima nazionale di Cassani nasce all’insegna della tradizione ciclistica: proprio a conclusione della Tre Valli Varesine, ultimo atto del Trittico Lombardo, vinta oggi da Michael Albasini (OGE), il CT ha reso noto i suoi “undici” che voleranno ai mondiali di Ponferrada. Le nazionali miste élite-U23 hanno infatti corso il trittico lombardo come test di osservazione per i CT Cassani e Amadori.

“Oggi ho seguito la Tre Valli in moto: è partita la corsa ed io avevo ancora dei dubbi da sciogliere. E’ stato difficile fare delle scelte e le ho realizzate ricordando gli insegnamenti del grande Alfredo Martini. Ringrazio tutti gli azzurri che hanno fatto parte della rosa dei sedici pre-selezionati per il grande impegno che hanno messo in queste corse di osservazione” – dice il CT Cassani.

 

La prima nazionale di Cassani

“Abbiamo una squadra la cui ossatura è composta da atleti che possono rendere difficile il mondiale, soprattutto sul finale di gara. Pozzato ha uno spunto veloce ma in salita deve difendersi ed è un attendista. Ho preferito, per tipologia di percorso iridato e perché dobbiamo fare una corsa aggressiva soprattutto sul finale, un corridore diverso. Oggi mi hanno dato conferme, in quest’ottica, Zardini e Colbrelli. Alessandro Vanotti, per il tipo di strategia in gara e di corsa, non credo, anche in base alle sue caratteristiche che avrebbe potuto dare un contributo. Vincenzo Nibali con queste gare di osservazione è come se stesse realizzando una piccola corsa a tappe ed è normale, visto che è stato a digiuno dalle competizioni per oltre un mese, avere giornate in cui non si ha le giuste sensazioni. Con lui attendiamo e valuteremo, in base alla sua condizione, il suo ruolo. Lui è un vincente ed è in grado anche di essere al servizio della squadra se necessario”.

 

Il Presidente Di Rocco commenta così le scelte del CT Cassani: “D’accordo con le scelte del CT anche se è sempre difficile realizzarle. Tutte le Nazionali al via a Ponferrada saranno coese e competitive e sono sicuro che ogni atleta convocato onorerà la Maglia Azzurra”.

 

NAZIONALE ELITE

Prova in linea domenica 28.09

Distanza 254.8 km- 14 giri di circuito (18.2 km)- partenza h 10.00

Fabio Aru                                          ASTANA

Daniele Bennati                                TINKOFF-SAXO

Damiano Caruso                              CANNONDALE CYCLING TEAM

Giampaolo Caruso                           TEAM KATUSHA

Sonny Colbrelli                                 BARDIANI CSF

Alessandro De Marchi                     CANNONDALE CYCLING TEAM

Davide Formolo                               CANNONDALE CYCLING TEAM

Vincenzo Nibali                                ASTANA

 

 

Manuel Quinziato                             BMC RACING TEAM

Giovanni Visconti                             MOVISTAR TEAM

Edoardo Zardini                              BARDIANI – CSF PRO TEAM

 

La nazionale Professionisti si raduna domenica 21.09 dalle ore 20.00 presso il Best Wester Cavalieri a Brà (Cuneo). Alcuni atleti (Manuel Quinziato, Alessandro De Marchi e Daniele Bennati) saranno già in Spagna per la cronosquadre di club (21.09). La Nazionale Professionisti partirà verso la Spagna con volo charter nella serata di mercoledì 24 settembre.

 

Prosegue sempre di più il percorso delle nazionali verso Ponferrada2014: sabato 20 settembre, una nazionale mista èlite-U23, parteciperà al Memorial Pantani. Sotto gli azzurri scelti dai CT Cassani ed Amadori:

Nazionale mista Memorial Pantani – sabato 20 settembre

Fabio Aru (Astana Pro Team),

Giampaolo Caruso (Katusha Team),

Gianni Moscon (Zalf Euromobil Désirée Fior),

Vincenzo Nibali (Astana Pro Team),

Luca Paolini (Team Katusha)

Niccolò Bonifazio (Lampre-Merida)

Giovanni Visconti (Movistar Team)

Federico Zurlo (Zalf Euromobil Désirée Fior).

 

La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Davide Cassani con la collaborazione tecnica di Marco Villa e la consulenza di Giancarlo Ferretti.

 

Ufficio Stampa Federciclismo