Gio05012025

Aggiornamento:09:57:00

Back Strada Mondiali Ponferrada 2014: Formolo e Zardini riserve. Nibali "Stravolgeremo la corsa"

Mondiali Ponferrada 2014: Formolo e Zardini riserve. Nibali "Stravolgeremo la corsa"

Con un caloroso applauso dedicato al grande Alfredo Martini, il Maestro per eccellenza, si è aperta la conferenza stampa plenaria con tutte le nazionali Uomini e donne élite, U23, uomini e donne junior che correranno le prove iridate in linea dal 26 al 28 settembre.

 

 

Il ciclismo è l’Italia bella che vince – dice il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana – In questa stagione particolarmente florida di risultati anche nelle grandi corse, oltre che nelle giovani categorie, abbiamo tutte le condizioni per proseguire al meglio”.

 

LE NAZIONALI JUNIORES DONNE E UOMINI

Al via, domani venerdì 26 settembre alle ore 9.00 la nazionale donne junior con anche la campionessa europea, Sofia Bertizzolo che corre per diritto. Salvoldi “Una nazionale di talenti. Tenteremo di fare una corsa aggressiva fin da subito”.

“Questa è una nazionale compatta e coesa con individualità adatte al percorso spagnolo. Anche se siamo consapevoli delle incognite della categoria, tenteremo di fare una corsa aggressiva fin da subito. I talenti ci sono e correremo per realizzare una corsa attenta” - dice Dino Salvoldi, CT donne Juniores ed élite.

La campionessa europea, Sofia Bertizzolo così commenta alla vigilia della gara: “E’ la mia prima esperienza mondiale e sono qui oltre che per onorare la maglia azzurra anche per mettermi in gioco e per questa sfida che, vada come vada, sarà costruttiva”.

Anche il CT Rino De Candido , ha una nazionale determinata: “Con il buon piazzamento nel challenge UCI, dove l’Italia è 6^ nella classifica finale, schiereremo al via un atleta in più ed Edoardo Affini, campione europeo correrà per diritto. La nazionale è eterogenea con atleti che fanno anche attività su pista ed alcuni al primo anno, come Conci e Verza, proprio per far fare esperienza”,

Tutti gli azzurri concordano che è “basilare onorare la maglia azzurra e dare il meglio” – sottolinea Lorenzo Fortunato. Il Ct ha sciolto la riserva che è l’azzurro Gabriele Giannelli.

NAZIONALE U23- IL CT Amadori “Agguerriti non da meno dei nostri avversari”. Zurlo: “Sto bene, se il finale si risolve a gruppo ristretto posso fare bene”. Riserva è Gabriele Giannelli

Nel pomeriggio di domani a misurarsi sul percorso iridato la nazionale U23 di Marino Amadori. “Abbiamo lavorato molto bene nei raduni e con la possibilità di correre al fianco degli atleti élite nelle corse di avvicinamento. La nazionale è affiatata il percorso certo è aperto a molte soluzioni. Inutile nascondere che non sarà facile anche perché correremo con atleti professionisti, Chirico è il solo azzurro a correre in una squadra continental gli altri sono dilettanti, e validi avversari del calibro del sudafricano Louis Meintjes, il norvegese Enger Sondre e l’australiano Cabel Ewan, rispettivamente secondo, terzo e quarto ai Mondiali del 2013. Noi saremo agguerriti come le altre nazioni”.

L’azzurro Federico Zurlo , che sul finale potrebbe esprimersi afferma “ E’ stato costruttivo per me correre il Tour de l’Avenir e vedere migliorare la mia condizione oltre che correre nella squadra mista al fianco dei professionisti, durante l’avvicinamento potendo così valutare la mia condizione. Sto bene e tengo anche in salita. Nel finale se l’arrivo sarà di un gruppo ristretto posso fare bene”.

NAZIONALE DONNE ELITE: IL CT SALVOLDI “ITALIA CONTRO VOS”

Un motto la nazionale del CT Cassani lo ha ed è “Amunì” dato dal fatto che in squadra

ci sono quattro siciliani. Non certo da meno le donne élite guidate dal CT Salvoldi. Elena Cecchini, vice campionessa europea è la portavoce delle azzurre: “Sappiamo che se non corri come squadra non arriva il risultato. Il nostro motto è quindi Chi fa per sé fa più fatica!”.

La due volte campionessa del mondo Giorgia Bronzini afferma: “Non è certo un percorso facile. Abbiamo individualità forti in squadra e se dovessi scegliere preferirei una corsa più gestita anche se siamo pronte ai differenti possibili arrivi.” In squadra anche Tatiana Guderzo, bronzo olimpico e iridata a Mendrisio 2009, alla sua tredicesima convocazione in nazionale: “ E’ solo la grande forza che ti trasmette questa maglia azzurra che mi ha portato alla mia tredicesima convocazione”.

Il CT Salvoldi in una sola frase racchiude tutta la grande determinazione delle azzurre: “Italia contro Vos”. Il “fenomeno” Vos non è certo da sottovalutare quest’anno con una grande squadra.

 

LA PRIMA NAZIONALE DI CASSANI

“E’ il mio primo mondiale da CT e sono qui per vincere un mondiale…prima o poi” così esordisce in conferenza il CT Cassani che ha sciolto le riserve, il giovanissimo Davide Formolo ed Edoardo Zardini. “Entrambi meritavano di essere titolari ma ho preferito una squadra un po’ più esperta. Sappiamo che dobbiamo dialogare prima, cercare insieme la tattica e condividerla trovando tutti concordi. Vincere sarà difficile ma dobbiamo essere anche pronti a cambiare strategia ed inventarci qualche situazione. Se piove c’è Sonny Colbrelli che non aspetta altro. A Bennati il compito di raccogliere tutte le informazioni sarà lui il mio tramite con gli atleti, in assenza di radioline in gara”.

Vincenzo Nibali, vincitore del Tour de France, ha provato oggi per la prima volta il percorso. Queste le sue sensazioni. “Si torna a correre in un circuito a differenza dell’anno passato. E’ un percorso veloce e tosto ma noi siamo una squadra unita, un mix tra atleti con esperienza e giovani talenti. Sapremo, quando è il momento giusto e quando la corsa si farà difficile, dire anche noi la nostra, stravolgendola. Personalmente lascerò spazio all’inventiva in gara e sarò al servizio della squadra”.

Il programma della nazionale élite prevede venerdì 26 e sabato 27 un training di circa 100km. Nel pomeriggio di sabato la nazionale si sposterà da Leon (albergo) a Ponferrada dove la FCI ha una location per ospitare la nazionale.

 

 

Ufficio Stampa Federciclismo

Attachments:
Download this file (Nazionali.pdf)Nazionali.pdf[ ]289 Kb