Mer05142025

Aggiornamento:03:17:27

A Maniago e Montereale Valcellina la seconda prova di Coppa del Mondo UCI di paraciclismo

 

 

Si apre domani (giovedì 15 maggio) la seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo 2025. La manifestazione internazionale, che raccoglie atleti provenienti da tutti i continenti per oltre 40 nazionalità diverse, è organizzata congiuntamente dalle società Cellina Bike e Ciclistica Fontanafredda. La prima giornata di gare, riservata esclusivamente alle cronometro, si svolgerà in circuito con partenza e arrivo presso gli impianti sportivi in via della Stazione a Montereale Valcellina. Il programma di giornata prevede al mattino dalle 9 alle 11 le prove libere, al pomeriggio le gare dalle 13.30 alle 17.30. Le premiazioni avverranno tutte alle 18.30 in piazza Italia a Maniago.

Il circuito di gara delle prove a cronometro, che proseguiranno venerdì, è piuttosto tecnico e misura 7,9 chilometri. Domani scenderanno in gara, sui due giri di circuito, handbiker e tricicli. Nei giorni scorsi, intanto, hanno raggiunto la pedemontana occidentale le varie delegazioni internazionali che hanno letteralmente occupato gli alberghi pordenonesi fino a sconfinare in quelli delle province di Treviso e di Udine. Stellare è la start list della seconda prova di Coppa del Mondo. Fra i tanti campioni presenti, spiccano le medaglie d’oro ai Giochi paralimpici di Parigi 2024 Tristan Bangma (Olanda), Fabrizio Cornegliani (Italia), Dorian Foulon (FRA), Finlay Graham (GB), Emma Lund (Danimarca) e Sophie Unwin (GB). Folta e applaudita la delegazione degli azzurri convocati dal commissario tecnico Pierpaolo Addesi dopo la bella prestazione corale conseguita nella prima prova di Coppa del Mondo di Ostenda (Belgio).

«Siamo pronti a questa nuova sfida – ha dichiarato Nevio Alzetta, responsabile del Comitato Organizzatore Locale –. Ancora una volta a Maniago e a Montereale Valcellina assisteremo a gare di livello straordinario animate da campioni di valore assoluto. Il tutto in piena sicurezza e nel clima di genuina ospitalità che caratterizza questo territorio».

Gli azzurri convocati:

AGOSTINI MARIANNA (ACTIVE TEAM LA LEONESSA)
AMADEO ROBERTA (BEE AND BIKE)
ANDREOLI FEDERICO (ACTIVE TEAM LA LEONESSA)
BERNARD LORENZO (TEAM EQUA)
BISSOLATI ELENA (BIESSE ‑ CARRERA ‑ PREMAC)
CADEI RICCARDO (TEAM EQUA)
COLANERO ILENIA (ASD MORENO DI BIASE)
COLOMBO CHIARA (TEAM EQUA)
CORTINI DAVIDE (RESTART SPORT ACADEMY)
CRETTI CLAUDIA (G.S. FIAMME AZZURRE)
DI FELICE FRANCESCO (TEAM GO FAST)
EREMITA NOEMI LUCREZIA (BORN TO ZHIRAF BTC CITY LJUBLJANA)
FARRONI GIORGIO (NATURA E SPORT)
GIORGIO DANILO (A.S.D. SANGRO BIKE)
MAZZONE LUCA (CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE)
MESTRONI FEDERICO (TIGULLIO HANDBIKE TEAM)
MONTI TIZIANO (RESTART SPORT ACADEMY)
PINI MARTINO (TEAM EQUA)
SALVALAGGIO GIACOMO (U.C. PREGNANA)
STACCHIOTTI RICCARDO (ASD CAPITANI MINUTERIE METALLICHE)
TARLAO ANDREA (TEAM EQUA)
TESTA MIRKO (G.S. FIAMME ORO)
TOTÒ PAOLO (TEAM GO FAST)
VITELARU ANA MARIA (TEAM EQUA)