Da ogni angolo della penisola, dall’Inghilterra e dall’Austria: si punta a superare quota 300 per la terza edizione della Carrareccia-Pedalando Indietro nel Tempo, la cicloturistica che vuole rispecchiare i caratteri del ciclismo d’Epoca.
Da ogni angolo della penisola, dall’Inghilterra e dall’Austria: si punta a superare quota 300 per la terza edizione della Carrareccia-Pedalando Indietro nel Tempo, la cicloturistica che vuole rispecchiare i caratteri del ciclismo d’Epoca.
A Lugo di Romagna nel quadro delle iniziative legate alla prima edizione della cicloturistica per bici d'epoca “Bassa Romagna: storie antiche di uomini e biciclette” in programma il prossimo 15 settembre, si sta allestendo una mostra dedicata al campionissimo Fausto Coppi nella ricorrenza del suo 94° anniversario dalla nascita. La mostra, che è resa possibile soprattutto per la fattiva disponibilità dell'Associazione Fausto e Serse Coppi di Castellania, sarà inaugurata martedì 10 settembre alle ore 17,30 nella Sala Baracca della Rocca Estense di Lugo alla presenza dei rappresentanti istituzionali e del mondo del ciclismo e rimarrà aperta fino al 15 settembre.
San Mauro Pascoli (Fc) – Manca poco al grande giorno. Domenica 8 settembre a San Mauro Pascoli (Fc) l’Ecology Team organizzerà la 6a edizione del Memorial Giovanni Pascoli, ultima prova del circuito di granfondo cicloturistiche Romagna Sprint. Tre i percorsi: 128,37 chilometri (1.934 metri di dislivello), 87,56 chilometri (949 metri di dislivello) e 48,50 chilometri (373 metri di dislivello). Il percorso lungo porterà i partecipanti anche nelle Marche, fino a Villagrande (Pu), nei pressi del Carpegna. Partenza alla francese, da Villa Torlonia, dalle ore 6.30 alle ore 8.00. Per il corto sarà possibile partire fino alle ore 8.30. I partecipanti potranno pedalare in tutta tranquillità grazie alla grande attenzione data alla sicurezza, che sarà curata dalle forze dell’ordine dei comuni attraversati e dai membri dell’Associazione nazionale Carabinieri di Novafeltria e Cesenatico.
La cicloturistica Pedalata Bianco-Rosa a Cannara (Perugia) valida come terza prova della Coppa Italia FCI di Cicloturismo e sesta del campionato regionale FCI umbro per società, ha visto confluire domenica scorsa un centinaio di cicloturisti da tutta l’Umbria con qualche compagine dal Veneto.
L’intento del raduno è stato quello di far conoscere le meraviglie paesaggistiche della pianura della Valle Umbra di fronte ad Assisi e Spello. Nel novero degli appuntamenti per l’imminente Festa della Cipolla, la manifestazione è stata allestita dall’Asd Giro d’Italia Amatori in sinergia con l’amministrazione comunale di Cannara del sindaco Giovanna Petrini.
GLI SCORCI DELLA CARRARECCIA: ECCO DOVE PASSANO I PERCORSI DELLA CICLOTURISTICA D’EPOCA
La Carrareccia-Pedalando Indietro nel Tempo è una manifestazione non agonistica di ciclismo d’epoca aperta a tutte le tipologie di biciclette purchè rispecchianti i caratteri del ciclismo storico. Anche l’abbigliamento dovrà essere, il più possibile, in tema con l’epoca del mezzo che viene utilizzato.
Per l’appuntamento di domenica 8 settembre non mancherà il giudizio insindacabile dell’apposita commissione che giudicherà quali biciclette considerare d’epoca ovvero quelle che prima del 1987 venivano costruite per fini sportivi aventi come requisiti minimi le leve del cambio posizionate sul tubo obliquo del telaio, i fili dei freni esterni al manubrio ed i pedali con gabbiette e cinghie.