Gio05012025

Aggiornamento:09:57:00

Back Cicloturismo Manifestazioni

Manifestazioni

Il VC Santa Maria degli Angeli conquista la Coppa Italia Cicloturismo FCI

Cannara (Perugia) – A gran parte dei novantotto ciclisti partecipanti alla Pedalata Bianco Rosa – Memorial Manuel Baroni, manifestazione cicloturistica organizzata dalla Asd Giro d’Italia Amatori e valida quale terza prova della Coppa Italia Cicloturismo FCI, è sembrato uno scherzo l’annuncio della presenza del medico inviato dal Ministero della Salute per effettuare il controllo antidoping sulle “prime quattro cicliste classificate” recitano le istruzioni consegnate in busta chiusa all’ignaro medico. La manifestazione è cicloturistica, dunque non agonistica e non esiste alcuna classifica individuale se non per società, prodotto delle presenze per ciascun team e i chilometri pedalati. Tra lo stupore e incredulità per un controllo antidoping effettuato in una manifestazione cicloturistica, le tre ragazze presenti nel gruppo dei partecipanti si sottopongono al controllo, prima di gustare il faraonico pasta party. Per la cronaca, quella sportiva e sensata, la formazione del Velo Club Santa Maria degli Angeli si aggiudica la prova e la Coppa Italia, vista anche l’assenza di alcune delle formazioni che al termine delle prime due prove guidavano la classifica e avrebbero potuto lottare per la conquista del trofeo. Gli assenti hanno quasi sempre torto e in questo caso si sono persi una pedalata lungo i 60 chilometri del tracciato disegnato da Fabio Zappacenere, un pasta party che non trovi in nessuna gara ciclistica, la possibilità di conquistare la Coppa Italia e il brivido di un controllo antidoping a sorpresa. Forse è il caso di programmare altre sorprese

 

Memorial Giovanni Pascoli: un evento indimenticabile

San Mauro Pascoli (Fc) – La splendida Villa Torlonia. Salite impegnative. Ricchi ristori con prodotti tipici del territorio, come il formaggio di fossa. Pranzo finale davvero da leccarsi i baffi. Area expo. Grande attenzione all’ecologia e all’ambiente. I paesaggi della Romagna cantati da Giovanni Pascoli. Tutto questo e molto altro ancora sarà la 6a edizione del Memorial Giovanni Pascoli, ultima prova del circuito di granfondo cicloturistiche Romagna Sprint, che sarà organizzato domenica 8 settembre a San Mauro Pascoli (Fc) dall’ Ecology Team.

Pedalata Bianco Rosa: pedalando "senza fretta" a Cannara e dintorni

Cannara (Perugia) - Si sta avvicinando a grandi passi la data di svolgimento della Pedalata Bianco-Rosa dopo il rinvio forzato per il cattivo tempo il 4 maggio scorso. Sarà un momento importante nel quale le luci della ribalta saranno puntate tutte sulla cittadina di Cannara (Perugia) nella giornata di domenica 1°settembre: lo staff organizzativo dell’Asd Giro d’Italia Amatori è ben intenzionato a dare il meglio di sé in sinergia con l’amministrazione comunale del sindaco Giovanna Petrini e dell’assessore Fiorello Turrioni, la Federciclismo Umbria del presidente Carlo Roscini, la Pro Loco di Plinio Paoli, il Consorzio della Cipolla di Simone Filippucci con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Coni.

Memorial Giovanni Pascoli: che evento!

San Mauro Pascoli (Fc) – Sarà un evento davvero indimenticabile il 6° Memorial Giovanni Pascoli,ultima prova del circuito di granfondo cicloturistiche Romagna Sprint. La manifestazione, che si terrà domenica 8 settembre a San Mauro Pascoli (Fc), quest’anno offrirà ai partecipanti una grande area expo, che sarà allestita nella corte interna e in quella esterna di Villa Torlonia. Un’occasione per poter visitare gli stand di alcuni dei più rinomati operatori del settore ciclistico. Prevista anche la possibilità di un servizio di massaggi gratuito.

Una pedalata lenta nella Carrareccia Pedalando indietro nel tempo

I preparativi sono in corso già da diversi mesi, la corsa al recupero dei vari “pezzi di ferro” a due ruote continua ormai a tambur battente in tutte le cantine e soffitte italiane, più sono arrugginite e sverniciate e più si è orgogliosi di quel pezzo che ha fatto la storia e la felicità del proprio nonno o del babbo, ed oggi riuscire a salirci sopra indossando quella stessa maglia di lana, quelle scarpine di cuoio così buffe rispetto alle nostre attuali ad “attacco rapido” rende tutti i partecipanti a queste manifestazioni felici e superbi, tanto da giustificare la cura di baffi e barbe un po’ desuete ma veri come quelli degli eroi ciclisti di inizio “900”.