L’Asd Ciampino Bike (ex GS Pinarello) ha festeggiato, con tanti invitati ed ospiti, all’interno del Circolo Cipollaro di Ciampino (Roma), l’avvio della stagione agonistica 2014 con una veste del tutto nuova.
Welcome to the Frontpage
Incontenibile Simone Ponzi, suo il GP Nobili Rubinetterie
- 21 Marzo 2014
- Team
La 17a edizione del Gran Premio Nobili Rubinetterie è stata anticipata a cavallo della Tirreno - Adriatico e la Milano - Sanremo, ricevendo così una nuova linfa. Oggi, sul traguardo piemontese, il forte atleta bresciano diretto da Luca Scinto ha vinto con prepotenza grazie ad un lavoro perfetto dei compagni di squadra, precedendo allo sprint Christian Delle Stelle (Team Idea) e Francisco Ventoso (Movistar).
Max Team: primo acuto per Pagliani
- 19 Marzo 2014
- Team
Andrea Pagliani ha messo in bacheca il primo alloro stagionale, con la vittoria che è arrivata domenica 16 marzo in terra parmigiana.
Il modenese infatti si è imposto nel 21° Memorial Pinelli di Collecchio (Pr), con la gara risolta da una fuga a sei ePagliani a involarsi verso il successo con un’azione solitaria. Nel gruppetto inseguitore bene Stefano Nicoletti, terzo, e Maurizio Mai, quarto.
Il Max Team aveva però già ben figurato il giorno precedente, nella terza e ultima prova del Trofeo Autodromo Modena a Marzaglia: una fuga di quattro unità ha deciso la corsa e Mai e Pagliani hanno saputo inserirsi nell’attacco decisivo per giocarsi la vittoria. La gara si è conclusa con il secondo posto per Mai e il quarto per Pagliani, mentre lavolata del gruppo è stata regolata da Nicoletti.
Settimana Coppi&Bartali 2014: la presentazione a Gatteo il 14 marzo
- 04 Marzo 2014
- Team
Sarà la Sala Polivalente di Sant’Angelo di Gatteo (Via Fiume 1) ad ospitare, venerdì 14 marzo (ore 20,00), la presentazione ufficiale della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale che si correrà dal 27 al 30 marzo.
Durante la serata, alla quale interverranno gli amministratori e i rappresentanti delle località interessate dal passaggio della gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia ed altri ospiti, saranno illustrati i dettagli dei percorsi e le iniziative collaterali.
Intanto si va definendo il campo dei partecipanti alla corsa, valida anche come prima prova della Challenge Beghelli Emilia Romagna, che vedrà al via 25 formazioni.
Ufficio Stampa GS Emilia Stefano Bertolotti
Roma Maxima 2014: spettacolo all'ombra del Colosseo e dei Castelli Romani
- 04 Marzo 2014
- Team
Domenica prossima, 9 marzo, ritorna la grande classica della Capitale: Roma Maxima (già Giro del Lazio) promette un grande spettacolo sportivo all'interno di uno scenario unico al mondo. Lo scorso anno vinse il francese della AG2R, Blel Kadri. Il percorso prevede partenza e arrivo da via dei Fori Imperiali, 195 km con le salite di Rocca Massima, Colle Callaccio, Rocca Priora, Campi di Annibale e lo strappo di Cappuccini.
Tra i principali iscritti figurano: Philippe Gilbert, Enrico Battaglin, Ivan Basso, Filippo Pozzato (secondo lo scorso anno), Sacha Modolo, Alejandro Valverde, Nairo Quintana, Luca Paolini, Stefano Pirazzi, Dario Cataldo e Mauro Finetto.
Percorso che si può suddividere in tre parti. Prima parte di avvicinamento alle asperità attraverso la base dei Colli Albani e l’Agro Pontino. Usciti da Roma (attraverso ampi viali) si percorrono strade di carreggiata ampia e prevalentemente rettilinee. Unico attraversamento articolato in Aprilia. Segue la seconda parte con alcune salite impegnative. La prima salita è la salita di Rocca Massima con pendenze attorno al 6% costanti e su strade a carreggiata ristretta. Breve discesa prima di affrontare lo strappo di Colle Callaccio e scendere su Segni e Colleferro (Rifornimento Fisso). La strada (carreggiata ampia) resta in falsopiano fino alle Macere dove dirige su Rocca Priora. Si segnala che tutti i tratti di collegamento percorrono strade ampie con il manto asfaltato abbastanza usurato. Dopo il culmine della salita di Rocca Priora breve discesa per poi giungere nella statale per Grottaferrata. Passato Ponte Squarciarelli la corsa sale verso Rocca di Papa dove viene affrontata la salita ai Campi di Annibale: 1 km su strada molto ripida stretta fra le case. Discesa fino ad Ariccia e dopo Albano Laziale strappo dei Cappuccini per rientrare sulla via Appia attraverso Castelgandolfo. Dopo il passaggio nella zona dell’aeroporto di Ciampino si affronta un tratto “storico” dell’Appia Antica in “sanpietrini” disposti a regola.
Giunti alla Chiesa del Quo Vadis, si entra nell’abitato di Roma. Si attraversa la Porta San Sebastiano per raggiungere il viale delle Terme di Carcalla. Ultimi chilometri sostanzialmente pianeggianti. Su strade larghe e rettilinee. Curve degli ultimi tre chilometri molto ampie. Rettilineo di arrivo di 580 m, largo 8 m fondo in “sanpietrini” in leggerissima ascesa.
Press RCS Sport Ciclismo