Gio05012025

Aggiornamento:09:57:00

Team

Scott Valdarda Bike che vale doppio

Nel calendario della mountain bike che conta, il mese di giugno inizia davvero con il botto. Anzi, la Scott Valdarda Bike di Lugagnano Val d’Arda in provincia di Piacenza prepara un doppio… botto, visto che in due giorni manderà in scena il Campionato Italiano di Staffetta a Squadre (Team Relay) e la quinta e penultima prova degli Internazionali d’Italia MTB Series. Le giornate di gara saranno rispettivamente sabato 1° e domenica 2 giugno e, quando mancano poco più di tre settimane al via delle gare, arrivano le ultime novità da parte degli organizzatori della Lugagnano Off Road. Rispetto al tracciato che ha ospitato il Campionato Italiano Assoluto XCO lo scorso anno, si è voluto dare più respiro alla zona di partenza e arrivo, allontanando la logistica e l’area team dal centro del paese e posizionando il tutto più vicino alla località Chiesetta, il primo scoglio da superare per i bikers. Rimangono invariate le varianti più “calde” dei 4,4 km di anello, ovvero la “Sassaia”, la “Legnaia”, il “Cavatappi” e la discesa del Biscione con il jump conclusivo, là dove lo spettacolo sarà assicurato. È stata invece tolta tutta la parte nei pressi della piscina comunale, vale a dire la salita del Refrigerio nella boscaglia e la discesa Cipollina, mentre la parte interna alla Pineta tornerà ad essere “esplorata” sia in salita che in discesa, come avveniva fino all’ultima edizione degli Internazionali d’Italia svoltisi a Lugagnano due anni fa.

Gf Durello: tanti campioni al via

SAN GIOVANNI ILARIONE (VR) – L’undicesima edizione della Granfondo del Durello sta per prendere il via: ormai mancano solo un paio di giorni allo start ufficiale di domenica mattina 28 aprile. E l’Asd Basalti ha predisposto tutto per far trascorrere ai presenti una giornata memorabile di sport, divertimento e natura all’interno del meraviglioso contesto della Val d’Alpone. A partire dal percorso completamente rinnovato. Come da tradizione, la partenza avrà luogo da via Quattro Novembre, nel centro storico di San Giovanni Ilarione. L’esordio prevede una sorta di “sfilata” di bikers che ad andatura controllata attraverseranno il paese, per poi transitare nuovamente sotto l’arco di partenza (questa volta ufficiale!) in direzione Vestenanova. Dopo il passaggio accanto ai tipici basalti colonnari, si in contra la prima salita di sette chilometri al termine di cui si raggiunge la Località Bacchi (350 metri di dislivello).

Michele Casagrande conquista la Gf Città di Garda

Garda (VR) – Lui si chiama Michele Casagrande e corre per l’Elettroveneta Corratec, lei si chiama Serena Calvetti e veste i colori del Torpado Surfing Shop, fanno ormai coppia nella vita e ci stanno prendendo gusto a far coppia fissa anche sul podio, meglio ancora se sul primo dei tre gradini. Sono loro i vincitori dell’edizione numero 12 della Granfondo Città di Garda: Challenge GSG – Focus che si è disputata nella mattinata di domenica 21 aprile. Dopo un sabato sera tormentato dalla tanta pioggia, le previsioni meteo promettevano una domenica all’insegna dell’incertezza, con locali rovesci alternati a sprazzi di sereno, e così è stato: perfetto il tempismo di madre natura che si è scatenata solo dopo un’ora dall’arrivo dei primi classificati, mentre durante la corsa si è fatta sentire con qualche goccia qua e là. Dei 1300 iscritti in 1000 hanno risposto al grido di “Follow The Passion”, tra di loro tutti gli specialisti del movimento marathon italiano e non solo, come il Focus XC Italy Team (con Beltain Schmidt, Fabian Rabensteiner e Andrea Righettini in testa) che ha sfruttato la granfondo per preparare i prossimi impegni internazionali, a dimostrazione di come il tracciato di 39 km e 1200 metri di dislivello accontentasse sia gli amanti delle distanze lunghe che gli specialisti del cross country.

Marathon del Lago di Bracciano: raggiunta quota 1000

Si fa ancora più frenetica l’attesa per lo svolgimento della Marathon del Lago di Bracciano sia per i 1000 biker del Centro-Sud Italia pronti a dar prova della loro abilità lungo l’impegnativo tracciato, sia tra gli appassionati al seguito pronti anche loro per assistere allo spettacolo offerto dagli atleti e sia tra gli organizzatori della Cicli Montanini Alice Ceramica Frw decisi nel voler fare sempre più bella figura con una manifestazione dagli alti contenuti tecnici e sportivi data l’appartenenza ai circuiti Prestigio Mtb, Inkospor Mtb Marathon Lazio e Maremma Tosco-Laziale. La data è quella di domenica 21 aprile: a dare ulteriore sostegno alla realizzazione anche il patrocinio del Consorzio di Navigazione del Lago di Bracciano, del Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano, del comune di Trevignano Romano con la disponibilità e la collaborazione dei comuni di Sutri, Bassano Romano, Oriolo Romano, Bracciano e delle associazioni in loco Tanto Riso Tanto Pianto e Bassano Biker.

I primi leader festeggiano dopo Monticelli

Monticelli Brusati (BS) – Dopo la battaglia sulle strade franciacortine i 14 atleti che capeggiano la classifica generale del circuito venderanno cara la pelle, o la maglia, nella seconda prova. Il primo maggio ci si sposterà dalla parte opposta della nostra provincia, si andrà nell’entroterra gardesano, dove a Tremosine è in programma la seconda edizione dell’XC dei Marock. Ripartono bene alcuni tra gli atleti bresciani come Martina Zafferini, Enzo Gnani, Alessio Bongioni, Manfredi Carlo Zaglio e Leonardo Arici che hanno già conquistato la classifica finale della propria categoria nel 2012 e già si ritrovano ad indossare le nuove maglie confezionate per il 2013 dal Maglificio ROSTI.

La novità di questo 2013 è sicuramente la doppia classifica per le squadre. Il comitato organizzatore ha, infatti deciso di dividere la classifica delle società amatoriali da quella delle società che tesserano atleti del settore giovanile. L’US Sellero Novelle guida la Team Cup davanti al Gruppo Nulli Iseo e alla MTB Agnosine, mentre la Team Cup Junior è nettamente dominata dopo la prima prova dalla Bramati Race davanti a Sorisolese e Orobie Cup.

Appuntamento a Tremosine il primo maggio per la 2^ XC DEI MAROCK.

Leaders del Circuito Bresciacup

ESORDIENTI MASCHI: Stefano Algeri (Orobie cup)

ESORDIENTI FEMMINE: Laura Sonzogni (Bramati Race)

ALLIEVI MASCHI: Andrea Marchetti (Bramati Race)

ALLIEVI FEMMINE: Silvia Ferazzini (Bramati Race)

JUNIOR MASCHI: Davide Sonzogni (Sorisolese)

JUNIOR FEMMINE: Martina Zafferini (Bi Esse Infotre)

ELITE SPORT 1: Michael Bertasi (G.S. Bertasi)

ELITE SPORT 2: Luca Signori (Orobie Cup)

MASTER 1: Enzo Gnani (Gnani Bike Team)

MASTER 2: Alessio Bongioni (Giangi’s Free Bike Erbusco)

MASTER 3: Oscar Lazzaroni (WR Compositi Racing)

MASTER 4: Manfredi Carlo Zaglio (Team Bike Gussago)

MASTER 5: Leonardo Arici (Racing Rosola Bike)

MASTER 6: Roberto Viviani (Racing Rosola Bike)

Official Web Site: www.bresciacup.it

Info Line: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Facebook: Circuito Bresciacup Duemilatredici