Gio05082025

Aggiornamento:10:25:27

Back Strada A Salsomaggiore Terme la cattedra chiama, gli atleti rispondono

A Salsomaggiore Terme la cattedra chiama, gli atleti rispondono

 

 

All’appello gli atleti hanno risposto. Una platea numerosa: da atleti esperti come Daniele Bennati e Matteo Tosatto, passando per Elia Viviani, campione sia su strada che su pista, Adriano Malori, cronomen d’eccellenza, ai neoprofessionisti Davide Martinelli e Gianni Moscon, fino alle donne élite: la due volte tricolore strada Elena Cecchini, le campionesse mondiali Tatiana Guderzo ed Gorgia Bronzini, passando per Alice Arzuffi, fresco bronzo agli europei di Ciclocross. Insomma, al corso di formazione/aggiornamento organizzato dal Centro Studi della FCI, in collaborazione con la Lega del Ciclismo Professionistico e l’A.C.C.P.I, Assocorridori,  per gli atleti, massiccia è stata a presenza.

I contenuti delle “Lezioni” (Un ringraziamento particolare all’editore Calzetti Mariucci che ha fornito il materiale didattico).

La sessione mattutina ha visto, dopo i saluti da parte di Daniela Isetti, Vice Presidente vicario FCI e Cristian Salvato, Presidente A.C.C.P.I., i Neoprofessionisti seduti in cattedra per lezioni d’eccellenza sul sistema Wada” (relatori Vanda Wallance-Jones e Justin Lessard); sulle Associazioni, Premi, Assicurazioni e Contratti a cura di Stefano Piccolo (Lega del Ciclismo Professionistico). Nessun aspetto del mondo del ciclismo professionistico è stato tralasciato, tanto che tra i neoprofessionisti presenti (in tutto 13), tra cui Davide Martinelli e Gianni Moscon, hanno concordato nell’importanza e utilità del corso.

Le altre due sessioni pomeridiane, una dedicata ai Professionisti e una alle Donne Elite, si sono aperte con i saluti del Presidente Di Rocco (FCI), dei vice Presidenti, Daniela Isetti e Michelle Gamba (FCI) e del Presidente Salvato (A.C.C.P.I.) che hanno sottolineato e ringraziato gli atleti per la loro numerosa adesione.   La “lezione in cattedra” rivolta ai Professionisti ha visto l’esposizione e  l’approfondimento della relazione a cura di Salvato (A.C.C.P.I) e Piccolo (Lega del Ciclismo professionistico) riferita alla Riforma del 2017; l’intervento di Vanda Wallance-Jones e Justin Lessard con focus sui controlli; la tesi di Pagliara sulla Sicurezza e quella di Bertolo sulla figura ASCT.

L’altra sessione pomeridiana rivolta alle donne élite ha avuto l’intervento della psicologa Elisabetta Borgia con tematiche inerenti agli obiettivi, concentrazione e comunicazione per l’atleta; la tesi di Bertolo riportata anche per questa categoria e la lezione di Alessandra Cappellotto, vice presidente A.C.C.P.I e Simone Cantù sul “Progetto Ranking”.

Linus, Direttore di Radio Dejay e ospite d’eccezione agli atleti: “Il ciclismo oggi come non mai prima viene visto come un vero …spettacolo”.

Il Coordinato Tecnico delle Nazionali, Davide Cassani ha raggiunto Salsomaggiore con un ospite d’eccezione, Linus Direttore di Radio Deejay e grande uomo di comunicazione, nonché praticante e appassionato di sport: “E’ incredibile per me quello che riuscite a fare. Voi siete l’eccellenza del vostro sport. Mai come oggi il ciclismo delle grandi corse è visto come un vero e proprio spettacolo – ha detto il Direttore di Radio Deejay emozionato per aver incontrato l’eccellenza del ciclismo nazionale, sia maschile che femminile.