Ven05092025

Aggiornamento:08:56:11

Back Cicloturismo Manifestazioni

Manifestazioni

Bassa Romagna: storie antiche di uomini e biciclette

A Lugo di Romagna il prossimo 15 settembre, in una terra caratterizzata da grandi passioni anche sul piano sportivo e da sempre legata alla bicicletta, che ha rappresentato per le sue genti uno strumento di emancipazione, di lavoro oltre che di svago e di sport, si svolgerà la prima edizione della cicloturistica per bici d'epoca “Bassa Romagna: storie antiche di uomini e biciclette”. Il giro cicloturistico si articolerà su tre percorsi: il lungo di km. 142,7 di cui 25 su strade bianche, il medio di km. 61,7 di cui 10,3 su strade bianche e il corto di km. 39 di cui 8,6 su strade bianche. Si toccheranno tutti i 9 Comuni che costituiscono l'Unione della Bassa Romagna, passando per le loro piazze, toccando alcuni dei principali punti di attrazione ma andando anche a riscoprire angoli nascosti e poco conosciuti di questo territorio, collocato tra la collina e il mare, permettendo così a tutti i partecipanti di godere di un panorama che sembra sospeso tra l'acqua, la terra e il cielo e di conoscere una realtà che ha saputo coniugare il rispetto delle tradizioni, della genuinità dei prodotti della terra con la modernità e la difesa dell'ambiente. I ristori lungo il percorso e il ricco pasta party finale, oltre a compensare ampiamente le fatiche del pedalare daranno modo di conoscere anche alcuni prodotti della zona e la cucina romagnola.

Gf Sport per Crescere Insieme un successo annunciato

Case Finali di Cesena (Fc) – Un successo annunciato quello della 7a edizione della Granfondo non agonistica Sport per Crescere Insieme, che domenica 4 agosto ha fatto pedalare sulle colline romagnole poco meno di 900 ciclisti dei 1200 iscritti. Purtroppo una manifestazione concomitante ha sicuramente influito sulla partecipazione. Non se ne preoccupa certo Fabrizio Merli, vice presidente dell'USD San Marco, il sodalizio cesenate organizzatore la manifestazione: «Il nostro obbiettivo non è certo quello di fare i numeri, ma di rimandare a casa i partecipanti al massimo della soddisfazione. Ci siamo riusciti anche quest'anno – continua Merli – e non ho fatto altro che ricevere complimenti dai ciclisti»

Sport per Crescere Insieme: conto alla rovescia

Case Finali di Cesena (Fc) – Mancano ormai una manciata di giorni alla 7a Sport per Crescere Insieme, penultima prova del circuito di granfondo cicloturistiche Romagna Sprint, prova unica del Campionato regionale Emilia Romagna di granfondo cicloturistiche del Csi, ultima prova della combinata In bici per Unire e ultima prova della kermesse Pedalando con Gusto. La manifestazione sarà organizzata domenica 4 agosto a Case Finali di Cesena (Fc) dall’Usd San Marco.

L' 8 Settembre a Bolsena, la Carrareccia

Domenica 8 Settembre,  con partenza da Bolsena (Viterbo),  avrà luogo la Terza edizione de “LA CARRARECCIA”-Pedalando Indietro nel Tempo (nome italiano per le vecchie strade bianche) cicloturistica con biciclette e abbigliamento d’Epoca.  Per partecipare basta poco: una vecchia bici che abbia i pedali a gabbietta, il cambio in canna, un abbigliamento consono ed in stile possibilmente con la bicicletta che si inforca, tanta voglia di sudare e faticare su queste bici molto diverse dalle superleggere delle attuali e costose bici da corsa.

“I Forzati della Strada” più forti del giorno più caldo dell’anno

Il ciclismo è da sempre fatica e sudore, gli ingredienti di chi nella bici da corsa trova il grande romanzo della vita. Un viaggio pedalato nella fantasia inseguendo campioni e imprese antiche. E nei panni dei pionieri del ciclismo si sono davvero sentiti i cento ciclisti che si sono radunati fra le antica mura del borgo di Montelparo, per pedalare sulle tante strade bianche che si snodano sulle colline del Fermano. La giornata più calda dell’anno ha accolto “i Forzati della Strada” e li ha accompagnati lungo le strade che puntellano lo splendido paesaggio marchigiano. Sullo sfondo la corona dei Sibillini incornicia i forti contrasti del verde brillante del foraggio e dell’intenso giallo dei girasoli.