L'ottava edizione della Sirente Bike Marathon è quasi alle porte, con il conto alla rovescia che si sta velocizzando verso il grande giorno del 18 maggio. L'organizzazione, curata con impegno e professionalità dall'Avezzano Mtb - che festeggia quest'anno il 19° anniversario dalla fondazione avvenuta nel 2006 - sta lavorando senza sosta per garantire percorsi emozionanti ma sicuri (marathon di 76 chilometri e point to point di 32,8 chilometri), capaci di regalare un'esperienza indimenticabile a tutti i bikers, immersi nello splendido scenario del massiccio del Sirente.
La Sirente Bike Marathon non è solo una semplice competizione sportiva, ma un vero e proprio progetto di comunità ad ampio respiro. Dietro ogni dettaglio organizzativo, coordinato con il Gruppo Alpini di Aielli, si cela un lavoro di squadra che coinvolge istituzioni locali, l'Ente Parco Velino-Sirente, numerose associazioni del territorio, volontari e l'intera popolazione di Aielli, tutti uniti per garantire un'accoglienza calorosa e l’ottima riuscita dell'evento.
Per la sicurezza dei partecipanti è stato predisposto un imponente dispositivo di sicurezza: la Croce Rossa Italiana schiererà due equipaggi completi con autoambulanza e fuoristrada 4x4, un medico fisso in zona partenza/arrivo e un medico in moto pronto a intervenire rapidamente lungo il percorso. A supporto di ciò, i volontari dell'Associazione Nazionale Alpini - Sezione Abruzzo, insieme alle rappresentanze locali dei comuni coinvolti, presidieranno i punti più delicati del tracciato in perfetta sinergia con le autorità di pubblica sicurezza.
Aielli, il suggestivo "borgo dei Murales", si prepara ad accogliere atleti e visitatori con il calore e l'ospitalità che lo caratterizzano. La comunità locale, esempio virtuoso di solidarietà e amore per il proprio territorio, dimostrerà ancora una volta come la collaborazione sia la chiave per il successo di ogni iniziativa.
Grazie a Borgo Universo, Aielli è diventato simbolo di rinascita culturale e sociale, contrastando con creatività e innovazione il fenomeno dello spopolamento. Molti giovani hanno scelto di rimanere, trasformando il paese in un vivace polo di attrazione turistica e artistica, che costituirà senz'altro un valore aggiunto per la manifestazione ciclistica.