Si è svolto ieri l’incontro stampa delle Nazionali che accenderanno, da oggi, le sfide iridate nelle prove in linea, presso l’Hotel Hilton di Richmond che ospita gli azzurri.
Il benvenuto iniziale è stato da parte del vice presidente vicario, Daniela Isetti che ha portato anche il saluto da parte della Federciclismo, Renato Di Rocco, non presente ai mondiali a causa di un intervento medico, fortunatamente non grave.
Il focus è andato poi sulle Nazionali che oggi affronteranno le prove in linea, donne Junior e uomini U23. Il Ct Salvoldi ha reso nota la riserva, Lisa Morzenti, e ufficializzato così le cinque azzurre al via, evidenziando che la sua Nazionale junior, avendo avuto confronti internazionali, è sulla carta la nazionale più forte. “Non sottovaluteremo l’Olanda e la Polonia, ma anche gli Stati Uniti che hanno vinto la crono individuale” – dice il CT.
Una Nazionale forte, quella italiana, con individualità di livello come Sofia Bertizzolo, campionessa europea inseguimento a squadre su pista con un record del mondo e unica medaglia (argento), ai mondiali del 2014: “Lo scorso anno ho vinto una medaglia e l’ho fatto con un sorriso. Quest’anno sono più consapevole anche delle mie caratteristiche e riesco a gestire le mie energie in modo migliore. Il percorso poi richiede una diversa interpretazione”.
La compagna di squadra, Elisa Balsamo, anche lei nel quartetto d’oro del record del mondo su pista, evidenzia la sua emozione per indossare la Maglia Azzurra ai mondiali strada: “Sono al primo anno nella categoria è per me una grande emozione essere qui. Su tutto il nostro motto è la Squadra e sono sicura che correre all’unisono e in modo collaborativo è già questo un atteggiamento corretto”. Un'altra stella è Nadia Quagliotto, attuale Campionessa Europea strada: “Correre unite come sappiamo fare ed il risultato arriverà” .
La Nazionale U23 guidata dal CT Amadori è anch’essa determinata. Forte anche del primato in Coppa Nazioni UCI di categoria e del confronto internazionale fatto durante la stagione che ha messo in evidenza i valori di ogni atleta e, ancor più, delle due punte, Gianni Moscon e Simone Consonni. Il tricolore Moscon, vincitore del Trofeo Almar, Coppa Nazioni, ha spiegato come ha conquistato il ruolo di punta: “Passo dopo passo, corsa dopo corsa, con confronti internazionali grazie alle convocazioni del CT Amadori. Sono sereno perché consapevole che questa è una squadra con atleti altamente competitivi”. Consonni, vincitore de la Cote de Picarde, ha posto l’accento sul percorso: “Gli ultimi cinque chilometri saranno i più impegnativi, i primi non faranno selezione ma si sentiranno nelle gambe. Sarà difficile impostare il finale”. La vera difficoltà forse sarà capire quando entrare in azione proprio per la tipologia del percorso: “E’ probabile che una qualsiasi azione magari banale sia poi decisiva – dice Martinelli, figlio d’arte – siamo una squadra da un’ossatura forte e fatta attraverso le competizioni internazionali”. Il CT Amadori: “Abbiamo visionato il percorso ed è alla nostra portata; sappiamo di essere motivati e di fare un buon risultato. Danimarca la favorita con elementi aperti a più soluzioni”.
Sabato 26 settembre, saranno le Nazionali Uomini Junior e Donne élite a scendere in campo.
Il CT De Candido ha scelto atleti che hanno fatto anche esperienza nel challenge UCI confrontandosi con le altre nazioni: “Abbiamo atleti con esperienza internazionale e che hanno dato prova del loro valore anche nell’attività in Italia. La Nazionale è competitiva ed il percorso non è semplice. Da non sottovalutare nazioni come gli Stati Uniti- ha sottolineato De Candido.
Decisi e determinati i giovani azzurri attraverso le voci di Nicola Conci e Tommaso Fiaschi: “Sarà necessario essere propositivi, rimanere nelle posizioni di testa ed entrare nelle fughe. Per noi è un grande onore indossare la Maglia Azzurra”.
Un “mix” di interesse è la Nazionale Donne élite con atlete giovani, ma abituate alle corse internazionali e atlete di grande esperienza: “E’ una gara di difficile lettura – dice il CT Salvoldi – Il livello delle avversarie è elevatissimo. E’ il primo mondiale senza Vos ma non cambia il valore dell’Olanda che ha individualità forti. Noi tenteremo di vedere cosa faranno le altre squadre per far uscire allo scoperto ed in anticipo le individualità significative e che potrebbero diventare pericolose nel finale. Non sottovaluteremo nemmeno gli Stati Uniti che corrono con una motivazione in più”.
Anche Elena Cecchini, due volte tricolore su strada, così afferma: “Siamo una squadra coesa ed è sempre stato questo il nostro grande punto di forza. Il percorso nasconde insidie, sarà necessario fare una gara aggressiva per mettere in difficoltà e far uscire allo scoperto le altre individualità”. La due volte iridata Giorgia Bronzini, a caccia del suo terzo iride: “Una stagione intensa, poi da fine agosto mi sono concentrata sul mondiale. Abbiamo una grande squdra” . Grande ritorno in Maglia Azzurra per Marta Bastianelli: “Dopo sacrifici e momenti non semplici e dopo una maternità, tornare in Maglia Azzurra è sempre una grande emozione”.
Mentre, la vincitrice del Giro delle Fiandre, Elisa Longo Borghini è sicura sulla tipologia di arrivo: “Gli ultimi chilometri sono insidiosi. Secondo me arriverà una ruota veloce”.
Il CT Salvoldi, ufficializzerà la riserva oggi. Il dubbio cade su Ratto e Valsecchi.
A chiudere l’incontro il CT Cassani che, nel ruolo di coordinatore Tecnico delle Nazionali, traccia un bilancio: “Completo il lavoro di avvicinamento da parte di tutte le Nazionali. In particolare gli U23 che con la vittoria in Coppa Nazioni UCI ora conoscono il loro valore. Agli junior chiediamo e vogliamo che crescano nel miglior modo possibile, accompagnandoli nel loro percorso attraverso il continuo confronto internazionale. Il settore femminile rimane sempre quello che regala grandi soddisfazioni – dice il CT che della “sua” nazionale élite afferma – Ieri abbiamo provato insieme il percorso. A livello altimetrico non è difficile ma sono gli ultimi cinque chilometri a fare la differenza. E’ lì che si decide la corsa. E’ aperto a più soluzioni ed io ho scelto di prendere i miei rischi convocando atleti con caratteristiche adatte al percorso e non per il loro nome. La nostra arma migliore? La strategia”.
LE NAZIONALI AI MONDIALI STRADA- DI RICHMOND (21 – 27 SETTEMBRE)
DONNE JUNIOR – ELITE
UOMINI JUNIOR
UOMINI UNDER23
UOMINI PROFESSIONISTI
NAZIONALE DONNE JUNIOR – CT DINO SALVOLDI
Prova in linea (25/09 – ora locale 10.00/12.10 - distanza 64.9 Km; 5 atlete)
Elisa Balsamo VALCAR VIGOR
Sofia Bertizzolo G.S. FIAMME ORO/TEAM WILIER BREGANZE
Lisa Morzenti TEAM GAUSS (RISERVA)
Nadia Quagliotto FENICE LADIES TEAM
Katia Ragusa EUROTARGET – STILL BIKE
Chiara Zanettin S.C. VECCHIA FONTANA
NAZIONALE DONNE ELITE – CT DINO SALVOLDI
Prova in linea (26/09–ora locale 13.00/16.45–16.2 km a giro x 8 totale 129.6 Km, 7 atlete)
Marta Bastianelli G.S.FIAMME AZZURRE/AROMITALIA-VAIANO/FOMDRIEST
Giorgia Bronzini G.S. FORESTALE /WIGGLE HONDA
Elena Cecchini G.S. FIAMME AZZURRE (campionessa Italiana 2014/2015)/LOTTO SOUDAL LADIES
Maria Giulia Confalonieri G.S. FIAMME ORO (riserva in patria)/ALE’ CIPOLLINI
Tatiana Guderzo G.S. FIAMME AZZURRE/ HITEC PRODUCTS
Elisa Longo Borghini G.S. FIAMME ORO/ WIGGLE HONDA
Rossella Ratto G.S. FIAMME AZZURRE/ INPA SOTTOLI GIUSFREDI
Valentina Scandolara ESERCITO/ORICA AIS
Silvia Valsecchi BEPINK LACLASSICA
NAZIONALE UOMINI JUNIOR – CT Rino De Candido
Prova in linea (26/09 – ora locale 9.00/12.35–16.2 km a giro x 8 totale 129.6 Km, 6 atleti)
Conci Nicola TEAM LVF ABICI
Tommaso Fiaschi G.S. STABBIA CICLISMO
Nicolas Nesi G.C. ROMAGNANO GUERCIOTTI LUNI
Daniel Savini G.C. ROMAGNANO GURCIOTTI LUNI
Matteo Sobrero S.C VERBANIA – BUSTESE OLONIA
Riccardo Verza GCD CONTRI AUTOZAI PATOS
NAZIONALE UNDER23– Commissario Tecnico Marino Amadori
Prova in linea (25/09- ora locale 13.00/16.45 – distanza 16.2 km a giro x 10 totale 162.2, 5 +1 atleta di diritto per aver vinto la Coppa Nazioni UCI-U23)
Davide Ballerini UNIEURO WILIER TREVIGIANI
Leonardo Basso SELLE ITALIA-CIEFFE-URSUS
Simone Consonni TEAM COLPACK
Davide Martinelli TEAM COLPACK
Gianni Moscon ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR (Campione Italiano 2015)
Oliviero Troia TEAM COLPACK
Filippo Ganna (riserva) GSC VIRIS-MASERATI-SISAL MATCHPOINT
NAZIONALE PROFESSIONISTI– CT Davide Cassani
Prova in linea (27/09–ora locale 9.00/16.00–distanza 16.2 km a giro x 16 totale 259.2 km, 9 atleti)
Daniele Bennati TINKOFF-SAXO
Sonny Colbrelli BARDIANI – CSF (RISERVA)
Fabio Felline TREK FACTORY TEAM
Vincenzo Nibali ASTANA
Giacomo Nizzolo TREK FACTORY TEAM
Daniel Oss BMC RACING TEAM
Salvatore Puccio TEAM SKY (RISERVA)
Manuel Quinziato BMC RACING TEAM
Matteo Trentin ETIXX – QUICK STEP
Diego Ulissi LAMPRE MERIDA
Elia Viviani TEAM SKY
< Prec. | Succ. > |
---|