Mar05202025

Aggiornamento:10:00:36

Back Strada Gare Internazionale Cycling Festival: chiusura in bellezza dell’edizione 2025 ad Urbisaglia

Internazionale Cycling Festival: chiusura in bellezza dell’edizione 2025 ad Urbisaglia

 

 

L’Internazionale Cycling Festival è andato in archivio come un evento che resterà agli onori delle cronache come un grande successo, grazie al sostegno delle istituzioni locali e degli sponsor.

Il format, ideato da Vincenzo Santoni con l’obiettivo di valorizzare le categorie giovanili e agonistiche, ha riscosso un grande interesse, registrando una partecipazione significativa di atleti provenienti da tutta Italia e da diverse nazioni europee ed extra-europee: tra queste Ucraina, Bielorussia, Olanda, Australia, Nuova Zelanda e Repubblica Dominicana.

 

 

Dopo il grande successo inaugurale a Porto San Giorgio con la cronometro del venerdì e la gara in linea del sabato, anche Urbisaglia ha accolto con entusiasmo la manifestazione, dimostrando una forte vicinanza all’evento. Tra i presenti, soddisfazione in prima persona da parte dell’imprenditore Giorgio Longhi, patron dell’azienda GiorgioMare, sempre attento nel sostenere iniziative dedicate al ciclismo, sua grande passione.

A rappresentare l’amministrazione comunale, il sindaco Riccardo Natalini e il vice sindaco Lorenzo Ferranti, così come per la Federciclismo Marche il presidente Massimo Romanelli e per il comitato provinciale FCI Macerata il consigliere Francesco Foresi.

 

 

La direzione di gara, curata da Mauro Benacquista e Giuseppe Greci, si è dimostrata precisa e coordinata per garantire la sicurezza. Ottima anche l’opera delle scorte tecniche del Loabikers, mentre le informazioni in tempo reale sono state garantite con precisione dalla Radio Corsa del Team Capodarco con la voce di Simone Gazzoli.

Coprendo 16 giri di un circuito di 7 chilometri, comprendente il passaggio dentro il paese di Urbisaglia, la competizione mattutina femminile (117 partenti) è stata animata fin dalle prime battute da alcuni tentativi di fuga, portando a una progressiva selezione del gruppo delle migliori fino al momento in cui sono riuscite a trovare l’allungo risolutivo Elena De Laurentiis (Team Di Federico), Maryna Altukhova (Nazionale Ucraina) e Linda Sanarini (BFT Burzoni). Le battistrada negli ultimi tre giri hanno avuto via libera con Altukhova a segno nel traguardo volante e Sanarini al gran premio della montagna. Si è imposta nello sprint a ranghi molto ristretti Sanarini davanti a De Laurentiis e Althukhova con il gruppo regolato alle loro spalle da Katelyn Nicholson (Australia) a una trentina di secondi. Altukhova e Nicholson, a loro volta, sono salite sul podio della fascia femminile under 23-élite nella quale c’era anche Vittoria Grassi (Bepink). Tra le juniores anche Sanarini e De Laurentiis hanno fatto altrettanto con la terza posizione ad appannaggio di Elisa Bianchi (BFT Burzoni).

Stessi giri (16) e identico circuito anche per la gara pomeridiana dedicata agli juniores uomini con 106 corridori al via. Tra una caduta in avvio e diverse fughe senza esito, a fare la voce grossa il corridore bielorusso Ilya Slesarenko del Team Veleka che ha rotto gli indugi da solo per andarsi a prendere il traguardo volante e il gran premio della montagna nelle ultime due tornate Dietro, Alessandro Biscossi della Work Service Coratti si è lanciato tenacemente all’inseguimento del battistrada, sfiorando l’obiettivo del secondo posto e vanificato dal gruppo inseguitore che lo ha ripreso in prossimità della linea di arrivo durante la volata. Alle spalle del vincitore Slesarenko, hanno completato il podio Giulio Pavi Degl’Innocenti e Marco Petrolati (Team Vangi Il Pirata).

Con la conclusione della gara di Urbisaglia, sono stati proclamati simbolicamente i migliori atleti e le migliori atlete dell’Internazionale Cycling Festival che hanno dato vita a un interessante challenge nato per premiare la combattività mostrata durante tutte le competizioni disputate, cronometro inclusa: De Laurentiis (maglia rossa a punti e bianca giovani), Altukhova (azzurra traguardi volanti) e Sanarini (verde gran premi della montagna) al femminile; Mattia Deciano del Work Service-Coratti (rossa classifica a punti), Biscossi (maglia bianca giovani) Luca Fabbri del Team Vangi Il Pirata (azzurra traguardi volanti) e Slesarenko (verde gran premi della montagna) al maschile.

BikeTg – 19 Maggio 2025 – BikeTv a questo link i momenti salienti dell'Internazionale Cycling Festival sul portale di Biketv.