Tenute a battesimo le Nazionali Donne (juniores ed élite) e Uomini (juniores, under23 ed élite) partecipanti alle sfide iridate di Richmond dal 21 al 27 settembre nella sede del Palazzo Lombardia, regione “volano” del ciclismo internazionale che crede nella bicicletta come strumento di promozione del territorio amplificato dall’Expo2015. Presenti il Presidente della Federciclismo, Renato Di Rocco, il Segretario Generale Maria Cristina Gabriotti insieme all’Assessore allo Sport e Politiche per giovani Antonio Rossi.
Tra gli ospiti della cerimonia, anche il presidente del Coni Lombardia, Oreste Perri, il direttivo della Lega Ciclismo Professionistico, con il presidente Ghigo, il vice presidente vicario della FCI, Daniela Isetti ed il vice presidente Michele Gamba, oltre ad alcuni consiglieri federali, tra cui Corrado Lodi e Renato Riedmuller. Inoltre, il patron del Giro d’Italia, Mauro Vegni, e l’organizzatore della Tre Valli Varesine, Renzo Oldani. Ha fatto da moderatore Stefano Bortolotti, speaker del Giro d’Italia.
Per la seconda volta nella storia, i Campionati del Mondo Strada-Crono si svolgeranno negli USA (21/27 settembre). L’edizione del 1986 si disputò in Colorado, dove l’Italia vinse l’iride con Argentin ed il bronzo con Saronni. Quest’anno i mondiali si svolgeranno in Virginia (Richmond) dove saranno assegnati ben 10 titoli iridati (5 a cronometro individuale e 5 in linea).
GLI INTERVENTI
L’Assessore Antonio Rossi porta i saluti del presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, che per motivi istituzionali non ha potuto essere presente. “È un onore presentare le Nazionali di ciclismo scelte per i mondiali – afferma -. Il ciclismo e la nostra regione formano un legame inscindibile: il Monte Rosa, il Mortirolo, il Ghisallo sono il palcoscenico delle imprese di grandi campioni ed anche dei tanti appassionati che ogni settimana di misurano in questa disciplina. La Regione ci tiene molto alla promozione dello sport non solo attraverso i grandi eventi come il Trittico, che mi auguro fornisca a Cassani ulteriori indicazioni sullo stato di salute della nostra Nazionale, ma anche nella pratica quotidiana, soprattutto da parte dei più giovani, campioni di domani. Ringrazio – continua Rossi – Elia Viviani ed Elena Cecchini di essere qui oggi. In bocca al lupo. Spero di incontrarvi alla Tre Valli e di applaudire qualcuno di voi con la maglia sulle spalle”.
Così il Presidente della FCI, Renato Di Rocco: “È l’appuntamento dell’anno e noi sapremo, come sempre, onorarlo. La Maglia Azzurra è una bellissima opportunità per ogni atleta: richiede sacrificio, solidarietà e senso di appartenenza. Ringrazio Antonio Rossi e il presidente Maroni per la disponibilità dimostrata. La Federazione ha un forte legame con questo territorio, per la qualità degli atleti, il numero dei tesserati e per le manifestazioni. Ci è sembrato quindi logico e naturale dare continuità a tale rapporto. Siamo contenti di riunirci oggi, perché quando si tratta di Nazionale è come riunire la nostra grande famiglia. Questa è l’11^ Nazionale di Davide Cassani in soli due anni. Scelta che fa parte del nostro progetto di crescita rivolto soprattutto ai giovani. E i risultati ci danno ragione, visto che quest’anno abbiamo vinto per la prima volta la Coppa delle Nazioni under 23 anche grazie al valore dei nostri tecnici e ad un lavoro di team che premia sempre. Mi fa piacere rilevare che quest’anno la grande famiglia della Nazionale è cresciuta, con diversi sponsor che ci sostengono in questa avventura negli USA: da Castelli, il cui sodalizio con la Federazione Ciclistica Italiana è ormai consolidato, agli Official Partners. Ricordo che l’unica volta che siamo andati in America vincemmo con Argentin, terzo posto di Saronni, grazie ad un perfetto gioco di squadra. Il nostro spirito di squadra è sempre lo stesso e questo è un buon auspicio.
Il CT delle Nazionali donne Edoardo Salvoldi spiega le sue scelte, non facili considerata l’abbondanza di talenti. “Nelle gare a cronometro saremo presenti con la campionessa italiana Silvia Valsecchi per la categoria élite, con la tricolore Lisa Morzenti, al suo primo anno, e Sofia Bertizzolo per la categoria juniores”. Sulle prove in linea il CT così commenta: “L’assenza per infortunio della campionessa italiana junior Sofia Beggin, è un imprevisto che pesa. Nonostante ciò, la Nazionale juniores è competitiva e può centrare un risultato importante. La Nazionale élite è una squadra di esperienza; anche se composta da atlete per la maggior parte giovani, hanno tutte una buona attitudine ai confronti internazionali. Correremo il mondiale con umiltà ma anche con la consapevolezza di essere una squadra compatta, capace di cogliere un buon risultato” – conclude il CT.
Al fianco del CT Salvoldi la due volte campionessa italiana, Elena Cecchini: “E’ da giugno che sto preparando questo mondiale e mi sento bene ed in condizione – dice l’azzurra –. È sempre una grande emozione conquistare un posto in questo gruppo. Non siamo la nazionale con le individualità più forti ma con il giusto mix di esperienza e gioventù restiamo una delle Nazionali di riferimento”.
Per il CT degli uomini juniores Rino De Candido, “Il lavoro di accompagnamento alla crescita, sia professionale che personale realizzato dalla Federciclismo mediante stages, lezioni in cattedra ed attività internazional, sta già dando i suoi frutti. L’organico azzurro juniores è sceso in campo in diverse prove di Coppa delle Nazioni; due azzurri, Nicola Conci e Riccardo Verza hanno già partecipato ad un mondiale (Ponferrada2014, ndr), Matteo Sobrero è il vincitore del Trittico Veneto. Insomma questa squadra è competitiva, ben amalgamata, i ragazzi sono amici e in sintonia anche fuori delle gare. E’ una Nazionale eterogenea, ci sono uomini per le volate, uomini per attaccare e contro-attaccare. Nessuno si risparmierà – dice De Candido –.Abbiamo un sesto corridore al via perché siamo entrati tra i primi dieci paesi nel ranking. Abbiamo partecipato alla Coppa delle Nazioni dove, pur non vincendo, siamo sempre stati protagonisti. Stiamo muovendoci in un’ottica sinergica, visto che tra gli U23 ci sono molti ragazzi che hanno già fatto parte della Nazionale juniores. Siamo riusciti a portare a termine una preparazione adeguata e si è creato un bel gruppo, base per fare le cose al meglio. Mentre, nella prova a cronometro auspichiamo una buona performance per entrare tra le prime 15 nazioni.
Marino Amadori, CT degli under 23, ribadisce l’importanza del progetto messo in atto dalla Federciclismo. “Siamo la Nazionale che ha vinto la Coppa Nazioni UCI di categoria. Abbiamo quindi raccolto buoni frutti che ci hanno dato una forte motivazione per il mondiale, ma saremo anche soggetti alle attenzioni particolari della altre squadre. Le nostre due punte per la prova in linea, Simone Consonni e Gianni Moscon, il primo vincitore de la Côte Picarde, il secondo vincitore del Trofeo Almar-Coppa dei Laghi, ottenendo anche un secondo posto al Giro delle Fiandre, hanno evidenziato un'ottima condizione e la predisposizione al percorso di Richmond. Così come gli altri azzurri convocati. Siamo una Nazionale equilibrata e compatta. Nella prova a cronometro il nostro obiettivo è l’ingresso nella Top Ten mondiale”.
Il CT della Nazionale uomini élite Davide Cassani, dopo aver mostrato con un video le caratteristiche del percorso, spiega che la Nazionale per Richmond è stata costruita giorno dopo giorno sul campo e non solo. “Ho scelto uomini che hanno dimostrato di essere in condizione e adatti alle caratteristiche del tracciato di Richmond. Non c'è il “capitano unico designato”, ma nella rosa ci sono diversi talenti che possono fare la differenza. Le scelte definitive le farò dopo la Coppa Bernocchi. Sono tutti consapevoli che la Maglia Azzurra bisogna guadagnarsela. Lo stesso Nibali, di cui non si discute il valore. Sappiamo che sulla carta ci sono individualità di altre nazioni che hanno qualcosa in più in questo tipo di percorsi. Ma oltre a conoscere i nostri limiti, conosciamo anche e soprattutto i nostri punti di forza e possiamo dire la nostra. Per quanto riguarda la cronometro, Malori è un talento. Ha fatto una preparazione specifica in vista del mondiale rinunciando alla Vuelta. Il percorso è congeniale ai suoi mezzi, da lui mi aspetto un grande mondiale. Moreno Moser si è guadagnato la maglia perché si è distinto sia in ambito nazionale che alla Vuelta”. Riguardo alla gara in linea Cassani si dice fiducioso. “Trentin, Ulissi, Viviani e Nizzolo sono in condizione. Il percorso è facile e complicato al tempo stess. Facile per l’altimetria complessiva, complicato perché gli strappi alla fine, con strada stretta e pavè potrebbero determinare gli episodi decisivi negli ultimi 5 km. Penso di avere una buona squadra”.
Il plurimedagliato su strada e su pista, Elia Viviani sente molto questo appuntamento e sembra avere le idee molto chiare:“Domani parto per Richmond per partecipare al mondiale cronosquadre con la Sky. Ciò mi permette di realizzare un avvicinamento migliore alla corsa in linea. In Gran Bretagna ho ottenuto tre belle vittorie di tappa e questo mi ha portato a pensare in grande. L'obiettivo è il podio, dopo una vittoria al Giro e due medaglie in pista per coronare una bella stagione. Siamo una squadra forte, la migliore che potesse essere messa in campo. Quinziato, Oss, Bennati sono atleti esplosivi e molto utili con la loro esprienza. Dovremo affrontare gli ultimi strappi nelle prime posizioni e se non ci saranno attacchi, Nizzolo, Trentin ed io dovremo essere bravi a sprintare. Noi siamo pronti”.
La conferenza stampa è stata anche l’occasione per presentare UrbanBike, la tessera per il ciclista urbano che la Federazione ha varato e sarà acquistabile ad ottobre sul sito www.urbanbike.it . È possibile seguire i canali social Facebook Urbanbike-pedala la città o Twitter @urbanbike_fci.
NAZIONALE DONNE
(Commissario Tecnico Dino Salvoldi)
DONNE JUNIORES
CRONOMETRO (21/09-ora locale 10.00/11.30 – distanza 15 Km x 1 giro)
Sofia Bertizzolo (G.S. Fiamme Oro/Team Wilier Breganze)
Lisa Morzenti (Team Gauss) Campionessa Italiana)
Le atlete in raduno all’Hotel Le Robinie dal 15/09 partiranno per Richmond il giorno 16/09.
CORSA IN LINEA (25/09 – ora locale 10.00/12.10 - distanza 64.9 Km; 5 atlete)
Elisa Balsamo (Valcar Vigor)
Sofia Bertizzolo (G.S. Fiamme Oro/Team Wilier Breganze(
Lisa Morzenti (Team Gauss)
Nadia Quagliotto (Fenice Ladies Team)
Katia Ragusa (Eurotarget – Still Bike)
Chiara Zanettin (S.C. Vecchia Fontana)
Il CT Salvoldi comunicherà la riserva della prova in linea alla vigilia della gara.
Le atlete in raduno all’Hotel Le Robinie dal 18/09 partiranno per Richmond il giorno 19/09.
DONNE ELITE
CRONOMETRO (22/09 ora locale 13.30/17.05 – distanza 15 km x 2 giri)
Silvia Valsecchi (Bepink Laclassica) - Campionessa Italiana
L’atleta in raduno all’Hotel Le Robinie dal 15/09 partirà per Richmond il giorno 16/09.
CORSA IN LINEA (26/09–ora locale 13.00/16.45–16.2 km a giro x 8 totale 129.6 Km, 7 atlete)
Marta Bastianelli (G.S.Fiamme Azzurre/Aromitalia-Vaiano/Fondriest)
Giorgia Bronzini (G.S. Forestale /Wiggle Honda)
Elena Cecchini (G.S. Fiamme Azzurre/Lotto Soudal Ladies) - Campionessa Italiana 2014/2015
Tatiana Guderzo (G.S. Fiamme Azzurre/ Hitec Products)
Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro/ Wiggle Honda)
Rossella Ratto (G.S. Fiamme Azzurre/ Inpa Sottoli Giusfredi(
Valentina Scandolara (Esercito/Orica Ais)
Silvia Valsecchi (Bepink Laclassica)
Riserva in Patria: Maria Giulia Confalonieri (G.S. Fiamme Oro /Alé Cipollini)
Il CT Salvoldi comunicherà la riserva alla vigilia della prova in linea.
Le atlete in raduno all’Hotel Le Robinie dal 18/09 partiranno per Richmond il giorno 19/09.
Il CT Dino Salvoldi dirigerà le Nazionali Donne (juniores – élite) con la collaborazione tecnica di Paolo Sangalli.
NAZIONALE UOMINI
UOMINI JUNIORES – Commissario Tecnico Rino De Candido
CRONOMETRO (22/09 – ora locale 9.30/13.25 – distanza 15 km x 2 giri)
Nicola Conci (Team Lvf Abici)
Matteo Sobrero (S.C. Verbania – Bustese Olonia)
Gli atleti in raduno all’Hotel Le Robinie dal 15/09 partiranno per Richmond il giorno 16/09.
CORSA IN LINEA (26/09 – ora locale 9.00/12.35–16.2 km a giro x 8 totale 129.6 Km, 6 atleti)
Conci Nicola (Team Lvf Abici)
Tommaso Fiaschi (G.S. Stabbia Ciclismo)
Nicolas Nesi (G.C. Romagnano Guerciotti Luni)
Daniel Savini (G.C. Romagnano Gurciotti Luni)
Matteo Sobrero (S.C Verbania – Bustese Olonia)
Riccardo Verza (Gcd Contri Autozai Patos)
Gli atleti in raduno all’Hotel Le Robinie dal 18/09 partiranno per Richmond il giorno 19/09.
Il CT Rino De Candido dirigerà la Nazionale Uomini Juniores.
UOMINI UNDER 23 – Commissario Tecnico Marino Amadori
CRONOMETRO (21/09–ora locale 11.30/16.10 – distanza 15 km x 2 giri)
Filippo Ganna (Gsc Viris-Maserati-Sisal Matchpoint)
Davide Martinelli (Team Colpack) - Campione Italiano
Gli atleti in raduno all’Hotel Le Robinie dal 15/09 partiranno per Richmond il giorno 16/09.
CORSA IN LINEA (25/09- ora locale 13.00/16.45 – distanza 16.2 km a giro x 10 totale 162.2, 5 +1 atleta di diritto per aver vinto la Coppa Nazioni UCI-U23)
Davide Ballerini (Unieuro Wilier Trevigiani)
Leonardo Basso (Selle Italia-Cieffe-Ursus)
Simone Consonni (Team Colpack)
Davide Martinelli (Team Colpack)
Gianni Moscon (Zalf Euromobil Désirée Fior) - Campione Italiano 2015
Oliviero Troia (Team Colpack)
Riserva: Filippo Ganna (Gsc Viris-Maserati-Sisal Matchpoint)
Gli atleti in raduno all’Hotel Le Robinie dal 18/09 partiranno per Richmond il giorno 19/09.
Il CT Marino Amadori dirigerà la Nazionale Under23.
UOMINI ELITE – Commissario Tecnico Davide Cassani
CRONOMETRO (23/09- ora locale 13.00/15.55 – distanza 53 km)
Adriano Malori (Movistar Team)
Moreno Moser (Team Cannondale Garmin)
Gli atleti in raduno all’Hotel Le Robinie dal 18/08 partiranno verso Richmond il 19/09.
CORSA IN LINEA (27/09–ora locale 9.00/16.00–distanza 16.2 km a giro x 16 totale 259.2 km, 9 atleti)
Daniele Bennati (Tinkoff-Saxo)
Sonny Colbrelli (Bardiani – Csf)
Alessandro De Marchi (Bmc Racing Team)
Fabio Felline (Trek Factory Team)
Jacopo Guarnieri (Team Katusha)
Vincenzo Nibali (Astana) - Campione Italiano 2014/2015
Giacomo Nizzolo (Trek Factory Team)
Daniel Oss (Bmc Racing Team)
Salvatore Puccio (Team Sky)
Manuel Quinziato (Bmc Racing Team)
Kristian Sbaragli (Mtn Qhubeka)
Matteo Trentin (Etixx – Quick Step)
Diego Ulissi (Lampre Merida)
Elia Viviani (Team Sky)
Il CT Cassani, che dirigerà la Nazionale Professionisti con la collaborazione tecnica di Marco Velo, comunicherà i titolari della prova in linea dopo la Coppa Bernocchi del 17 settembre.
Gli atleti in raduno dal 20/09 all’Hotel Le Robinie partiranno per Richmond il 21/09.
Ufficio Stampa Federciclismo
< Prec. | Succ. > |
---|